Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Husserl e fenomenologia: appunti semplici e dettagliati Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Con queste 2 opere inizia la seconda fase del pensiero di Husserl. Egli arriva alla

conclusione che il noema è l’oggetto una volta messa in atto la riduzione fenomenologica,

cioè oggetto intenzionale in quanto distinto dall’oggetto reale.

Nell’opera “Meditazioni Cartesiane” egli si rifà ad un’opera di Cartesio Meditazioni

metafisiche che si basa sulla soggettività intesa come sostanza pensante. Husserl vuol

abdicare l’epoche fenomenologica non soltanto al mondo esterno ma anche alla coscienza

(che prima era residuo fenomenologico= dalla sospensione non era stata toccata la

coscienza) ma ora viene toccata anch’essa. Nel momento in cui applichiamo il metodo

della riduzione eidetica anche alla coscienza verrà fuori l’ego trascendentale (trascendente

che va aldilà, oltre. Trascendentale invece è categoria che si riferisce a tutti gli oggetti,

attributi generali come bello, buono) diverso dall’Io empirico perché l’io empirico è quello

naturale, la mente legata ad un corpo specifico. L’ego trascendentale è cio che consente

la costituzione di io empirico, è la condizione di possibilità dell’esistenza dell’io empirico e

viene fuori nel momento in cui l’epoche fenomenologico viene applicato alla coscienza.

L’ego trascendentale è condizione di possibilità dell’io empirico e della realtà porta al

solipsismo trascendentale, ovvero rivolgere l’attenzione esclusivamente al soggetto. Nel

momento in cui ci si imbatte in un altro ego trascendentale si registra l’esistenza dell’altro

ego, la presenza di qualcosa che assomiglia al proprio, ma è qualcosa di precluso, perché

non si può conoscere qualcosa che non è in se. Si può evitare il rischio di solipsismo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sar.anna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla fenomenologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste o del prof Spinicci Paolo.