Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
HTTP e il Web Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1° FASE: LA RICHIESTA DA PARTE DA CLIENT

Il client (l’utente) interagisce con il suo browser e “scatena” degli eventi all’interno del

software ( ad es., il click su un link)

2° FASE: L’ELABORAZIONE DELL’AZIONE

Il Browser interpreta l’evento e lo traduce in una richiesta da inviare al server.

3° FASE L’INVIO DELLA RICHIESTA AL SERVER

Il Browser invia la stringa ( la richiesta) al server.

Tutti i protocolli di livello < 6 sono gestiti dal S.O. e non dal browser, che si occupa solo

della cifratura (eventualmente)

LA RICHIESTA DI UNA RISORSA

General

 Request URL: http://localhost/

Request Method: GET

Status code: 200 ok

Remote Address: [ : : 1 ] : 80

Referrer Policy: no-referrer-when-downgrade

Request Headers

 Accept:

text/html,apllication/xhtml+xml;q=0.9,image/webp,image/apng,*/*;q=0.8

Accept-Enconding: gzip,deflate,br

Accept-Language : it-IT, it ; q=0.9,en-US;q=0.8,en;q=0.7,la;q=0.6,fr;q=0.5

Connection: keep-alive

Host: localhost

Upgrade-Insecure-Requests: 1

User-Agent: Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS x 10_14_0)

AppleWebKit/537.36 (KHTML, Like Gecko) Chrome/69.0.3497.100 Safari/537.36)

4° FASE: L’ELABORAZIONE DELLA RICHIESTA DA PARTE DEL SERVER

Il server riceve la richiesta del Client e la elabora , e opera per soddisfare la richiesta .

Quindi, ricerca nel proprio file system la risorsa ricerca e, nel caso, la trasmette

5° FASE: L’INVIO DELLA RISORSA

Come avviene anche per il client, il Server si occupa solo dell’utilizzo dei protocolli di

livello 7 e, eventualmente 6, per inviare la risorsa al client.

Pag.21

6° FASE: LA RISORSA VIENE ELABORATA DAL CLIENT

Il browser del Client elabora la risorsa ricevuta in accordo al MIME type inviato dal

server (insieme alla risorsa).

Il MIME type associato alle pagine web è text/html

IL LINGUAGGIO HTML

Il linguaggio HTML si occupa della dichiarazione del layout (logico) di una pagina web.

Anche se in origine non era così, tutti gli elementi grafici (sfondi,colori, ecc) sono

definiti in un altro linguaggio….

L’HTML è un linguaggio di markup nato per la formazione e impaginazione di

documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0 , ma oggi è utilizzato principalmente per

il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web la sua rappresentazione

grafica.

L’HTML è un linguaggio di markup nato per la formattazione e impaginazione di

documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0 , ma oggi è utilizzato principalmente per

il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web e la sua rappresentazione

grafica.

In generale un linguaggio di markup è un insieme di regole che descrivono i

meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici o promozionali) di un testo che

, utilizzando convenzioni standardizzate , sono utilizzabili su più supporti.

Un linguaggio di Markup introduce degli elementi esterni ( rispetto al contenuto del

documento) permettendo di separare il contenuto dell’elaborazione che deve essere

fatta del contenuto stesso.

Un linguaggio di Markup introduce degli elementi esterni ( rispetto al contenuto del

documento) permettendo di separare il contenuto dell’elaborazione che deve essere

fatta dal contenuto stesso.

OGNI SOFTWARE CHE FA EDITING DEL TESTO (WORD, PAGES, ETC..) UTILIZZA UN

LINGUAGGIO DI MARKUP PER IMPAGINARE I CONTENUTI DI UN DOCUMENTO.

In un linguaggio di markup, il testo è racchiuso tra due TAG.

< p> </p>

Una pagina web, riassumendo , non è altro che un normalissimo file di testo che

contiene il contenuto della pagina ed il suo relativo markup.

I browser sono quei software in grado di “leggere” il markup ed interpretarlo

correttamente dal punto di vista grafico.

L’organizzazioni che si occupa di standardizzare la sintassi del linguaggio HTML (il

W3C; WORLD WIDE WEB CONSORTIUM) ha rilasciato diverse versioni di questo

linguaggio e – da un certo punto in poi L’HTML riformulato come linguaggio XML – ne

sono già state rilasciate due versioni)

Giugno 1993 : HTML 1.0 (Tag heading, paragrafi, formattazione testo, liste, link )

 Dicembre 1994- Dicembre 1995 : HTML 2.0 E 3.0 ( form , tabelle)

 Gennaio 1997 : HTML 3.2 ( Linguaggi di scripting)

 Dicembre 1997: HTML 4.0 ( fogli di stile, frame)

 Dicembre 1999: HTML 4.01 ( tag deprecati come font)

 Gennaio 2000 – agosto 2002: XHTML 1.0 E XHTML1.1

 2005 : XHTML 2.0 ( XHTML2 è XML ma non è retrocompatibile rispetto ad HTML

 401) ( non è più sviluppato nel 2009)

Dicembre 2007 : HTML 5.0 ( candidate Recommendation) definita dal Web

 Hypertext Application Technology Working Group C.( Apple, Mozilla e Opera) e

w3c

Tutte le specifiche di HTML : http://www.w3schools.com/html/

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.palmieri.969 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione digitale e social media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Scienze Sociali Prof.