Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 1 Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Web Design and Technologies Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Metalinguaggio XML

La "base" dei linguaggi di markup: XML = EXtensible Markup Language. È una versione semplificata dell'SGML. Nasce in origine con l'intento di superare alcune limitazioni dell'HTML; infatti l'HTML non è modificabile per adattarsi alla struttura del particolare documento da rappresentare, ed è poco strutturato. Ma l'XML va al di là dell'HTML: serve per descrivere qualunque tipologia di dati. L'XML (nonostante il nome) non è un metalinguaggio: è un METALINGUAGGIO, cioè un linguaggio per definire altri linguaggi, ossia un insieme di regole che permettono di definire linguaggi conformi all'XML. XML: 1- È un metodo per inserire dati in un testo 2- Assomiglia all'HTML ma non è un HTML 3- È un testo, ma non è pensato per essere letto da un essere umano 4- È una famiglia di tecnologie 5- È verboso, però non è un

problema6- È nuovo, ma non così nuovo7- È una licenza gratuita, una piattaforma indipendente ed è supportato.

Un esempio di informazione memorizzata attraverso un linguaggio XML:

<?XML version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<messaggio>
  <a>Luca</a>
  <da>Marco</da>
  <oggetto>Un'informazione importante</oggetto>
  <corpo>Ricordati di portare il documento xxx alla riunione di lunedì prossimo</corpo>
</messaggio>

XML: caratteristiche essenziali:

  • L'XML permette lo scambio di dati tra "sistemi incompatibili", crea un formato comune per descrivere le informazioni.
  • I tag XML non sono predefiniti, vengono creati in base alle specifiche esigenze e si possono progettare nuovi linguaggi di markup (es. MathML per la codifica di espressioni matematiche).
  • Secondo la sintassi XML tutti i tag di apertura devono avere il corrispondente tag di chiusura.
  • I tag XML sono case-sensitive.
( è diverso da ). Gli spazi non sono ignorati (un due tre quattro è diverso da un due tre quattro) I valori degli attributi devono essere sempre racchiusi tra virgolette: è scorretto è corretto 23- I tag sono detti anche elementi- Un elemento può avere qualunque nome, a patto che non inizi con un numero, un carattere di punteggiatura, "XML", "Xml", ecc., e non contenga spazi- Gli elementi possono avere diversi tipi di contenuto: element content (es. ) -> tag che possono contenere solo altri tag mixed content (es. ) -> dentro un tag possono stare altri tag che il testo simple content (es. ) -> può stare solo il testo empty content (es. ) -> sono i tag che non hanno un contenuto- Conflitti nei nomi, gli stessi tag di linguaggi diversi possono avereIl significato completamente diverso si introduce utilizzando i namespaces. Ad esempio: ```html ... ``` Elementi VS Attributi: Quando descrivere l'informazione attraverso elementi e quando attraverso attributi? Suggerimento: elementi per proprietà "importanti" e attributi per proprietà "accessorie". Esempio: ```html maschio Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi ``` Se una proprietà può assumere più valori, occorre necessariamente descriverla con un elemento. XML: validazione dei documenti - Documenti ben formati: documenti che rispettano le regole sintattiche.<!DOCTYPE messaggio SYSTEM "mess.dtd"> <messaggio> <a>Luca</a> <da>Marco</da> <oggetto>Un'informazione importante</oggetto> <corpo>Ricordati...</corpo> </messaggio>

<!ELEMENT nome-elemento categoria-elemento>, se l'elemento è semplice, cioè non contiene altri elementi

<!ELEMENT nome-elemento (contenuto-elemento)>, se l'elemento contiene altri elementi

<!ELEMENT nome-elemento EMPTY>, se l'elemento è vuoto (es. <br />)

<!ELEMENT nome-elemento ANY>, se qualunque contenuto è lecito

Tipologie di dati:

PCDATA (testo che sarà esaminato da un parser)

CDATA (testo che non sarà esaminato da un parser)

Specifica delle occorrenze degli elementi figli:

<!ELEMENT libro (titolo)> -> una sola occorrenza di <titolo>

<!ELEMENT libro (titolo+)> -> una o più occorrenze di <titolo>

<!ELEMENT libro (titolo*)> -> zero o più occorrenze di <titolo>

<!ELEMENT libro (titolo?)> -> zero o una occorrenza di <titolo>

<!ELEMENT libro (titolo (capitolo /

paragrafo)) -> una occorrenza di <titolo> e una di <capitolo> o di<paragrafo>

<! ELEMENT libro (#PCDATA / titolo / capitolo)*> ->combinazione di testo generico, elementi <titolo> edelementi <capitolo> (in numero qualunque, anche zero)

Dichiarazione degli attributi:

<! ATTLIST classific id CDATA>

<! ATTLIST classific supporto (carta / CD) "carta">

• XSL = extensible stylesheet language

È un linguaggio inizialmente definito per specificare come un normale browser deve visualizzare undocumento XML.

I browser che supportano gli XML sono tutti.

• XSLT = XSL transformation 25

Permette di trasformare un linguaggio XML in un altro linguaggio (ad es. XHTML), ed è un linguaggio nonnecessariamente legato al concetto di visualizzazione all’interno di un browser web.

• XHTML

N.B. L’XHTML non crea altri tag, rispetta le regole dell’XML !!!

L’XHTML è l’HTML che rispetta

le regole dell'XML:
  • I documenti devono essere ben formati
  • Gli elementi devono essere annidati correttamente
  • I nomi dei tag devono essere minuscoli
  • I valori degli attributi devono essere sempre tra virgolette
  • Al posto dell'attributo 'name' si usa l'attributo 'id'
  • Non sono ammessi attributi senza un valore
  • Tutti i tag devono avere un tag di chiusura
L'XHTML standard definisce tre diversi DTD (il !DOCTYPE è obbligatorio):
  1. XHTML 1.0 Strict (browser che supportano i CSS)
  2. XHTML 1.0 Transitional (browser che non supportano i CSS)
  3. XHTML 1.0 Frameset (quando si usano i frame)
WML = Wireless Markup Language È il linguaggio per la definizione delle (vecchie) pagine per i telefoni WAP (= Wireless Application Protocol). Una pagina WML è DECK ("mazzo") costituito da un insieme di CARDS ("carte"). SMIL = Synchronized Multimedia Integration Language Permette di coordinare temporalmentecon l'organizzazione e la strutturazione dei dati in modo che possano essere facilmente compresi e interpretati da macchine e umani. Questo viene fatto utilizzando linguaggi come RDF (Resource Description Framework) per descrivere le risorse e le relazioni tra di esse, e OWL (Web Ontology Language) per definire ontologie che specificano le relazioni tra i concetti. Il Web Semantico permette di creare collegamenti tra i dati provenienti da diverse fonti, consentendo di effettuare ricerche più precise e di ottenere informazioni più complete. Inoltre, facilita l'automazione di processi come l'elaborazione dei dati, l'integrazione delle informazioni e l'interoperabilità tra sistemi diversi. Attraverso il Web Semantico, è possibile creare un ambiente in cui i dati sono strutturati in modo coerente e possono essere facilmente condivisi, riutilizzati e combinati per creare nuove conoscenze e applicazioni. Questo apre nuove possibilità per la ricerca, l'innovazione e la collaborazione in diversi settori, come la medicina, l'industria, l'istruzione e molto altro ancora.

Con i dati, che attualmente sono distribuiti in diversi tipi di database, documenti XML, formati di file proprietari, ecc., e che sarebbe invece utile avere concentrati in un unico database.

Il Web Semantico non intende rivoluzionare il Web, ma vuole esserne un'evoluzione che parta dalle infrastrutture esistenti.

L'ARCHITETTURA DEL WEB SEMANTICO

Si può vedere secondo una struttura "a piramide":

URL, IRI/URI

URL=Uniform Resource Identifier

IRI= International Resource Identifier (generalizzazione degli URI)

URL (identifica ciò che esiste sul web) -> IRI (identifica sul web ciò che esiste)

Possibili applicazioni:

  • Web of trust
  • Service discovery
  • Home automation

PRINCIPI DELLA PROGRAMMAZIONE

Programmare = descrivere la sequenza di passi per risolvere un problema (algoritmo), attraverso un linguaggio comprensibile al calcolatore. Un programma definisce i comportamenti del calcolatore (dove si può far fare al computer "qualsiasi"

cosa).Senza il concetto di "programma software", il calcolatore avrebbe funzionalità molto limitate. Programmazione - Principi: Comportamento logico descritto attraverso flow-chart. Flow-chart sono una sequenza di elementi grafici (come i quadrati). I costrutti (modalità che servono per descrivere un algoritmo) sono tre: 1. Sequenza: ovvero una sequenza di operazioni dietro l'altra. 2. Costrutti condizionali: si pongono una domanda; si indica con la sintassi grafica del rombo per definire se un'operazione è falsa si deve seguire un percorso, ma se non lo è viene fatto un altro tipo di percorso. 3. Costrutti iterativi: permettere di eseguire più volte una sequenza di operazioni, quanto è necessario.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
45 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.gian di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Web design and technologies e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Porta Marco.