Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Herpesvirus umani tipo 6,7 e 8 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli herpesvirus umani di tipo 6 (HHV-6), 7 (HHV-7) e 8 (HHV-8)

Sono classificati tra i membri della sottofamiglia Betaherpesvirinae e presentano somiglianze con i CMV.

HHV-6 e HHV-7 causano infezioni molto comuni nei bambini nei primi tre anni di vita e negli individui immunocompromessi. Nei bambini sono responsabili di roseola infantum caratterizzata da rapido rialzo febbrile per 3-5 giorni, esantema maculopapuloso sul collo e sul tronco; l'esantema persiste per 1-2 giorni e scompare senza sequele. Negli individui immunocompromessi (per trapianto d'organo o per infezione da HIV) possono causare infezioni ricorrenti per riattivazione di HHV-6 latente, che si accompagna a comparsa di polmonite interstiziale, febbre, epatite, encefalite, rigetto del trapianto.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.