Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
8. gruppo di interesse e società civile Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema politico UE

11/12/13 maggio

Gruppi di interesse

I gruppi di interesse economico all'interno del processo decisionale UE sono considerati attori fondamentali per il funzionamento del sistema perché dialogano con le istituzioni europee fino agli albori del processo di integrazione; ricordiamo che l'integrazione iniziale era su base economica e non politica; i partiti politici a livello europeo, le ONG, l'associazionismo non c'erano. Le comunità europee nascono con i gruppi di interesse economico;

La prevalenza di obiettivi economici ha comportato una divisione del lavoro politico gestita da 3 soggetti principali:

  • Commissione europea
  • Gruppi di interesse economico
  • Stati

Il gruppo di interesse economico è essenziale al funzionamento dell'UE così come i partiti politici sono essenziali per il funzionamento democratico dei sistemi politici. Nei sistemi politici nazionali, i partiti controllano e filtrano gli interessi.

il testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:

Che provengono anche dai gruppi di interesse; a livello europeo è il contrario visto l'esile potere del partito politico europeo e le forti prerogative dei gruppi di interesse economico.

Qual è la differenza sostanziale tra gruppi di interesse e partiti politici? Mentre il partito politico ha come obiettivo la conquista del potere, i gruppi di interesse usano il potere per raggiungere i propri interessi. Se in un sistema politico democratico è chiara la distinzione di ruoli, questo non accade a livello europeo. Anche qui rientra il deficit democratico: ai partiti politici europei è ancora oggi preclusa la possibilità di conquistare il governo europeo. A livello europeo, i partiti politici europei sono sostituita dagli stati e quindi dai leaders dei partiti politici nazionali che tirano le fila del governo sovranazionale.

Il compito dei gruppi di interesse è quello di articolare gli interessi per avanzare richieste ai decisori politici. Senza queste informazioni,

le istituzioni europee non potrebbero adottare certe decisioni. Il lobbismo è quell'attività mediante la quale l'informazione è convogliata direttamente, talvolta anche in maniera riservata, dagli agenti dei gruppi di interesse ai funzionari delle istituzioni europee. La lobby è il gruppo portatore dell'interesse da tutelare. Il lobbismo è anche il mezzo attraverso il quale i lobbisti informano il decisore politico del loro interesse particolare di fronte a quel provvedimento di cui si sta discutendo. Nell'UE l'istituzione che era assediata dai lobbisti era la Commissione Europea fino al 1992, poi con Maastricht, ora il fulcro dello scambio di informazioni è il Parlamento Europeo. Interessi funzionali transnazionali: - Business interest: imprese - Labor interest: sindacati dei lavoratori - Interessi professionali - Interessi pubblici o solidaristici: qui rinviene il ruolo delle ONG che tutelano non interessi.

particolari ma• interessi generali. Queste talvolta non vengono definite come gruppi di interesse, piuttosto gruppi diadvocacy

Interessi territoriali: rappresentati dagli Stati e gli enti di governo locale e regionale

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Accademico99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistema politico dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mascia Marco.