vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
HELICOBACTER PYLORI
Un altro Gram negativo che colonizza lo stomaco.
Agli inizi dell’800 iniziarono gli studi da parte di un microbiologo italiano Bizzozero, isolò dallo stomaco di
un animale uno spirillo Gram Negativo che secondo lui colonizzava non solo lo stomaco dei ruminanti ma
anche quello umano. Ovviamente non fu creduto.
100 anni dopo due studiosi, un Professore e un Dottorando, Warren e Marshall, ripresero le ricerche di
Bizzozero, misero in evidenza degli spirilli simili a quelli di Biz. Ma non ebbero molta fortuna, dovettero
ricorrere necessariamente ai postulati di Cock.
Dovevano dimostrare che il microorganismo effettivamente era capace di colonizzare lo stomaco e che era
l’agente eziologico della Gastrite.
Pensarono di sperimentare sull’uomo il Quarto postulato di Cock:
Misero in coltura il microorganismo prelevato dall’istologico di un paziente, lo fecero riprodurre e lo
bevvero.
Dopo un mese dalla bevuta si sottopose ad una gastroscopia in cui si vedevano questi microrganismi che
colonizzavano lo stomaco.
Ebbero un Nobel per questa scoperta (2005).
H.pylori se non viene sradicato con antibiotici può provocare cancro gastrico.
Appartiene alla famiglia degli Helicobacteraceae
Ha una forma SPIRALATA
Al genere Helicobacter appartengono una quindicina di specie, ad oggi l’unico patogeno e’ H.pylori.
(H. bilis H. bizzozeronii H. canadensis H. canis H. cinaedi H. fennelliae H. heilmannii H. pullorum H.
westmaedii H. winghamensis)
La patologia si esprime in età adulta tant’è vero che nei paesi poveri il 50% dei bambini è colonizzato da
Helicobacter (che non significa però che esprimerà la patologia da adulto.)
L’importanza di questo microrganismo è proprio l’escoursus che può avere dal punto di vista di patologia.
Perché la Gastite Superficiale Antrale che è la prima patologia che provoca, può determinare Ulcera
peptica o Gastrite cronica che può poi diventare Carcinoma Gastrico portando alla morte del paziente.
La fonte di infezione può essere Animale o Ambientale e può essere trasmesso per via Oro-orale o Oro –
fecale.
Ad esempio fonte di trasmissione può essere tutto lo strumentale del dentista perché questo microrganismo
può colonizzare anche il cavo orale, perche colonizzando lo stomaco e provocando gastrite, si ha un reflusso
gastrico.
Nell’ambiente arriva attraverso le feci, può inquinare acqua o vegetali.
Helicobacter è di dimensioni molto piccole,
Conosciamo tutto il suo genoma, sappiamo anche i vari ceppi isolati nel mondo, quanti plasmidi hanno e
quali sono i fattori di virulenza che questi plasmidi trasmettono.
E’ un Ossidasi positivo.
Catalasi Positivo significa che esprime moltissimi di fattori di virulenza.
Mucinasi Positivo
Il più importante è che è Ureasi positivo In H.pylori è importante perché si trova in ambiente acido.
Se io voglio coltivare questo batterio in laboratorio il terreno che io utilizzo è a pH 7.
La sua caratteristica a livello gastrico è quella di essere messo in evidenza in coppie e con una particolare
posizione che si dice ad Ali di Gabbiano.
Inoltre è Microaerofilo quindi la crescita è lentissima.
Principali fattori di virulenza
Ha l’LPS che però l’unico fattore di virulenza meno virulento degli altri.
Ha una serie di fattori di aderenza
Ha flagelli
Produce una serie di proteine secretorie che vanno a vacuolare le cellule dell epitelio gastrico e di qui
l’origine dell’infiammazione e della progressione verso il cancro.
LPS
Scarsamente tossico perche ha un lipide A con un numero di atomi di carbonio che va da 16 a 18.
E’ anche scarsamente antigenico Perche l’Antigene O presenta una serie di zuccheri molto simili agli
antigeni superficiali di Lewis X e Y presenti sulle nostre cellule.
Può determinare anche delle reazioni Crociate perche possiamo produrre anticorpi contro l’antigene O che
però possono determinare reazione antigene-anticorpo con le nostre cellule perche riconoscono gli antigeni
di Lewis
Flagelli
Sono fattori di virulenza perche fanno muovere il microrganismo nell’ambiente
Sono anche flagelli Peritrichi, un numero che varia da 4-6, ma non sono flagelli fatti esclusivamente di
flagellino ma la flagellina è ricoperta da una membrana che fa si che il flagello non si denaturi con il pH
molto acido, protegge la flagellina.
La forma a elica del microrganismo e la presenza di flagelli fa si che questo si muova nel muco si muova
con un movimento a cavaturacciolo.
Raggiunto l’epitelio gastrico il microrganismo deve aderire.
Ha bisogno di Adesine che lo stabilizzino in maniera efficiente e per questa ragione ha una serie di adesine:
Bab A: Complesso di proteine detto anche ‘’Piedistallo di adesione ‘’ che prende contatto con un recettore
sulle nostre cellule epiteliali gastriche e il contatto fa si che il citoscheletro delle nostre cellule vada a
inserirsi li dove l’Adesina ha aderito alla cellula. In questo modo Helicobacter dal nostro epitelio non si
muove più.
Una volta che ha aderito il batterio deve moltiplicarsi, e per farlo a pH 3 produce le Ureasi
E’ un enzima che scinde l’Urea in carbonato e ione ammonio, quindi alcalinizza il nostro stomaco, Questo
da la possibilità ad helicobacter di metabolizzare e comincia a moltiplicarsi, in più ci determina un danno
perche fisiologicamente il nostro apparato gastrico deve avere un pH acido. Rispondiamo a
quest’alcalinizzazione con una maggiore produzione di acido, che ci procura danno, gastrite, reflusso.
Quest’enzima lo possiamo utilizzare anche per fare diagnosi
visto che è l’enzima di cui ha maggiormente bisogno il batterio.
Questo microrganismo ha anche un’isola di patogenicità:
Quando questo batterio trasferisce in particolare alcuni plasmidi o sequenze geniche, trasferisce un insieme
di geni di virulenza. Quindi rende un ceppo virulento, maggiormente virulento per il trasferimento dell’isola
di patogenicità che lo rende produttore del piedistallo di adesione, del sistema di secrezione del 4 tipo, e di
due proteine che sono CagA e BabA.
Esistono in particolare due Genotipi di Helicobacter : vacA+ e cagA+ più virulento
Genotipo vacA- e cagA- che non sarà l’agente eziologico della patologia.
vac e gag sono due proteine che il microrganismo produce ed elimina all’esterno attraverso un sistema di
secrezione del 4 tipo che comprende un insieme di proteine che si dispongono sulla membrana esterna.
Questa del 4 tipo è particolarmente efficiente perché è anche un’adesina, aggancia la cellula epiteliale e
secerne al suo interno la proteina ed eliminare VacA che è una tossine vaporizzante e che interrompe il ciclo
cellulare della cellula epiteliale mandandola in apoptosi, cosi il nostro epitelio va verso la degenerazione.
Ha delle HSP che Heat sono shock protein, chaperonine che servono per regolare la produzione degli
mRNA.
Le HSP si classificano in base al peso molecolare, HSP 60 di Helicobacter hanno un elevato grado di
similitudini con HSP 60 delle nostre cellule. Quindi HSP batterica induce ad una produzione di anticorpi che
cross-reagiscono con quella umana.
Danno diretto: vacuolizzazione attraverso vac
Danno indiretto:Infiammazione che il microorganismo provoca. La progressione verso il cancro gastrico è
dovuta anche dall’infiammazione cronica che si genera tant’è vero che i fattori che vengono prodotti dal
microrganismo inducono alla produzione di tutte le citochine infiammatorie (Interleuchina 1,IL 6, IL8 che è
una chemiochina, induce alla chemiotassi dei polimorfonucleati che accorrono tutti nel sito di
infiammazione. )
Il batterio è saldamente adeso all’epitelio grazie a Bab. E il polimorfo nucleato non riesce ad eliminare il
batterio così c’è solo produzione di interleuchine continua e cronica.
le nostre cellule reagiscono producendo, Quelle parietali HCl, le cellule G più Gastrina rendendo l’ambiente
Danno
sempre piu acido. Diretto
Induzione
mentre il Danno Indiretto della risposta citochimica di tipo Th1; Produzione di ROS (ossigeno
singoletto) radicali liberi che vanno a creare danno all’epitelio gastrico.
Diventa cronica quest’infeazione anche perche questo microorganismo è capace di cambiare forma e
produrre cellule di persistenza , diviene coccoide e permane nello stomaco senza dare nessun segno per
moltissimo tempo. Le forme coccoidi non erano state prese in considerazione per moltissimo tempo perche
non erano state viste al microscopio dai reperti istologici ne in coltura dai microbiologi perche non si
moltiplicano, sono forme inerti.
Helicobacter sfugge al Killing attraverso la Superossido Dismutasi .
Da solo H.Pylori non provocherebbe una gastrite acuta ma ovviamente ci sono una serie di fattori
predisponenti tra cui la suscettibilità dell’ospite, qualcosa di geneticamente determinato per esempio un
certo tipo di antigene di lewis che da la possibilità al batterio di poter colonizzare in maniera più efficiente lo
stomaco. Oppure fattori ambientali, il fumo , l’assunzione di alcuni farmaci (FANS), anche deficit
nutrizionali.
H.Pylori può essere eradicato con una terapia antibiotica, l’importante è che sia diagnosticato e fare anche
un antibiogramma
Altre patologie associate sono: Anemia, perche il microrganismo determina una poca assunzione di ferro da