vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Helicobacter
Il genere Helicobacter (attualmente collocato nella famiglia
Heiscobacteriaceoe, classe Epsi-lonproteobacteria) è stato creato
nel 1989 per dare collocazione adeguata ad alcuni bauli Gram-
negativi, ricurvi o a spirale, microaerofili, mobili per presenza
di flagelli polari multipli (con rapido movimento a cavatappi).
Sono bacilli associati a gastriti, ulcera duodenale e gastrica
nell'uomo, tumore gastrico. Il genere comprende la specie tipo
Helicobacter pyfori, due specie isolate dall'uomo (H. cinaedi e
H. Helicobacter entero-epatici, EHS) e varie specie isolate dalla
mucosa gastrica di vari animali (furetto, scimmia, cane e gatto:
a fehs, H. nemestrince, H. tinustelae).
Helicobacter pyiori
È la specie tipo del genere Helicobacter e viene considerata la
maggior causa di gastrite nell'uomo; inoltre è stata osservata
una stretta associazione fra infezione da H. pylori, evoluzione
in gastrite cronica e insorgenza di carcinoma gastrico. H. pylori
è un bacillo gram-negativo, provvisto dì flagelli multipli a
un polo, acidofilo, che sviluppa bene, in 37 giorni, a 37 in
°C
terreni di coltura arricchiti con sangue e altri materiali;
biochimicamente risulta positivo ai test; ossidasi, catalasi e
ureasi. I a capacità di degradare l'urea da parte dell'enzima
ureasi prodotto da H. pyiar, viene sfruttata per test diagnostici
di infezione. Presenta un habitat gastrica (il muco cielo
stomaco) ed è stato isolato nella sola mucosa gastrica
dell'uomo (unico serbatoio del germe); il bacillo resiste a un
pii di 12 grazie alla produzione dell'enzima ureasi, che crea un
microambiente compatibile con la vita del bacillo; produce una
citotossina.