Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Hegel, breve trattazione con dottrina base Pag. 1 Hegel, breve trattazione con dottrina base Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Hegel, breve trattazione con dottrina base Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caposaldo n°3 ,la filosofia è la storia

della filosofia . Hegel spiega il ruolo della

filosofia e afferma che non possiamo

comprendere cosa sia la filosofia se non

conosciamo ogni fase , inoltre non

possiamo dire se essa sia sbagliata o

giusta poichè la filosofia è stata corretta o

sbagliata per lo sviluppo del progresso

nelle varie epoche. Hegel afferma che con

la sua filosofia il progresso sia finito .

Paragona la filosofia alla civetta di Minerva

;la civetta è un animale notturno che si

alza in volo al tramonto ,per tanto la

filosofia al tramonto tira le somme di ciò

che è successo.

Hegel afferma che la filosofia è descrittiva

e non prescrittiva ovvero non deve dire

cosa fare o non fare .

Da questi 3 capisaldi emerge una forma di

giustificazionismo del fatto che bisogna

comprendere la realtà ,hegel è ottimista

poichè afferma che grazie alla realtà tutto

è comprensibile.

Se la realtà è razionale dentro essa c'è la

legge ovvero la dialettica che è la legge

necessaria di sviluppo della realtà ed è

una legge logica e ontologica ovvero è una

legge del pensiero (logica) e nel mentre è

una legge delle realtà (ontologica).

Ogni aspetto della realtà si sviluppa in 3

fasi : 1)TESI,determinazione

o definizione di una realtà individuale

(individuo-io) ; 2)ANTITESI,negazione

della tesi attraverso il suo opposto (io-non

io) ; 3) SINTESI, superamento che

comprende tesi e antitesi e le porte ad un

livello superiore di comprensione

(aufheting=superamento).

FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

E' un opera fondamentale scritta durante

la dominazione napoleonica in Prussia.

Vengono descritti i passaggi attraverso cui

lo spirito scopre se stesso ;è il racconto

del processo di sviluppo dello spirito .

Quest'opera è paragonata ad un romanzo

di formazione di un bambino che diventa

adolescente e poi adulto.

L'opera si struttura secondo varie tappe le

quali vengono percorse dal singolo per la

propria formazione. La prima fase è la tesi

ovvero la coscienza ed è la

consapevolezza che lo spirito individuale

ha di sè ; si articola in tre parti : a)certezza

sensibile ,b)percezione e c)intelletto.

La seconda fase è l'antitesi ovvero

l'autocoscienza ,l'attenzione che lo spirito

pone a sè stesso come soggetto;il

soggetto si mette in relazione con altri

soggetti.

L'autocoscienza attraverso l'alto riceve la

conferma di sè stessa . Ci sono tre figure o

meglio momenti :

1)rapporto servo-signore (tesi) io-non

io. L'autocoscienza che piuttosto muore

diventa il signore,quella che preferisce

vivere diventa servo . Il servo si rende

conto che il proprio lavoro è indispensabile

al padrone e dunque il ruolo si ribalta.

2)stoicismo e scetticismo (antitesi) io-

mondo. Una coscienza individuale che si

relaziona al mondo e afferma la propria

indipendenza da esso (filosofia stoica) ,con

lo scetticismo ,invece, la libertà interiore

va oltre e nega l'esistenza del

mondo( scetticismo=dubitare di tutto).

3)coscienza infelice (sintesi) io-infinito.

Si afferma il cristianesimo ovvero lo spirito

si rapporta con Dio. La coscienza

individuale comprende sè stessa come

infinitamente inferiore a Dio ,come

limitata . La coscienza è infelice ,è

l'opposto di Dio per cui soffre.

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZA

FILOSOFICHE IN COMPENDIO

In quest'opera Hegel tratta la FILOSOFIA

DELLA NATURA e la FILOSOFIA DELLO

SPIRITO .

La filosofia dello spirito si divide in :

a) spirito soggettivo (tesi)

b)spirito oggettivo (antitesi) ,a sua volta

diviso in diritto astratto,moralità ed eticità.

c) spirito assoluto (sintesi) , a sua volta

diviso in arte,religione e filosofia.

Spirito oggettivo : lo spirito si realizza

nella realtà concreta delle istituzioni

sociali e politiche .

Diritto--> si articola in a)proprietà

,ovvero le leggi che regolano i rapporti tra

individui ;

b)contratto,esiste in modo da dare

validità alla proprietà;

c)pena ,essa da senso sia al contratto sia

alla proprietà.

Moralità--> è la sfera delle libertà interiore

cioè le motivazioni ,intenzioni ecc..

Eticità-->si riferisce ai doveri che il singolo

ha verso la comunità di cui fa parte è la

realizzazione del bene in forme collettive e

istituzionali. Si divide in

a)famiglia, rapporto istintivo tra i sessi

che diventa un unità spirituale. b)società

civile, costituita dai figli ,si incontrano

realtà diverse vi è scontro e confronto.

c)stato, è la sintesi dell'eticità ,è la piena

realizzazione del bene collettivo.

Spirito assoluto : è il momento in cui lo

spirito realizza se stesso come assoluto

Dettagli
A.A. 2018-2019
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca.treglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di etica e filosofia della persona e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Scienze Storiche Prof.