Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNICATTfor All?Seminar, 19 May 2021 10 / 24
L'endogeneità può essere dovuta a:
- Possibile correlazione tra upstream e comportamento di esportazione delle imprese
- Causalità inversa tra il comportamento di esportazione delle imprese e i salari dei lavoratori. Le imprese che esportano normalmente sono le più produttive e allora pagano salari più elevati, ma potrebbe anche essere vero il contrario cioè che le imprese più produttive e che pagano salari più elevati allora decidono di esportare.
Pagina 112
Il dataset però non ci dà i dati sulle esportazioni. La variabile che dobbiamo cercare deve essere correlata con la variabile di interesse (upstreamness) ma non con il termine di errore. Serve una variabile esogena al modello.
Il dataset non fornisce dati sull'esportazione, quindi per risolvere il problema di endogeneità di upstreamness con variabili strumentali (variabili correlate con la variabile di interesse).
upstream, ma che non sia correlata con il termine di errore). Per fare ciò usiamo due strumenti:
Livello di capitale sociale dell'impresa: alcuni studi dimostrano che le imprese più upstream sono quelle a più alta innesta di capitale. Upstreamness e capitale sono collegate.
Proxies di elasticity della domanda: l'elasticità della domanda del bene finale che un'impresa ha, determina se l'impresa decide di integrarsi upstream o downstream. Se l'impresa ha un'elasticità della domanda per il bene finale più inelastica (impresa con forte potere di mercato) allora l'impresa sceglie di muoversi upstream. L'elasticità della domanda determina se l'impresa integra fornitori a monte o a valle.
Per approssimare l'elasticità della domanda usiamo due variabili:
- Quota media delle vendite dell'azienda sul totale degli acquisti dei clienti
- Indice di concentrazione (cioè
(Herfindahl-Hirschman) dei clienti domestici dell'impresa→ Proxy per il potere di mercato dell'impresa
SCENARIO DI BASE:
Cosa andiamo a fare ora? →Analisi di regressione lineare multipla (basata su OLS) stima della OLS
a. Stima variabile strumentale tramite la Two Stages Least Squared (2SLS), è una OLS che fab. riferimento a variabili strumentali.
Stiamo l’impatto di upstreamness sul salario medio e sulla distribuzione salariale.
c. Regressioni quantili (UQR e CQR)
d. Estensione della decomposizione oaxaca blinder decomposition OB per quantilee.
Test di sensibilità:
- Variabilità tra impresa e impresa a monte
- Definizioni alternative dei salari dei lavoratori (differenziali compensativi)
Pagina 113 Main Results
Main Results (3): OLS and 2SLS
MAGGIORI RISULTATI
OLS e 2SLS thNicola Gagliardi, Benoı̂t Mahy, François Rycx
Upstreamness, Wages and Gender: Equal Benefits
UNICATTfor All?
Seminar, 19 May 2021 16 / 24
Dalla regressione
otteniamo che il coefficiente è sempre positivo e significativo.OLS: 0,028 quindi se l'impresa aumenta di uno step la propria posizione upstream lungo la catena del valore, il salario medio aumenta del 2,8%, quindi impatto positivo sui salari medi del lavoratore
2SLS: conferma lo stesso risultato della OLS. Main Results→ Questo verificherebbe l'ipotesi per cui maggiore upstreamness è correlata a maggiore produttività e è anche correlata in modo robusto con maggiori salari. La maggiore produttività si correla anche in maggiori salari e quindi una parte di rendita va ai lavoratori.
Regressione quantile
Guardiamo l'intera distribuzione salariale e la differenze uomo-donna. Il coefficiente medio era uno 0,028 per il lavoratore medio, ma se guardiamo gli uomini hanno un coefficiente dello 0,029, quindi 2,9% di salario aggiuntivo, mentre le donne hanno solo uno 0,9% di salario aggiuntivo.
C'è
quindi un abisso in termini di come la maggiore produttività e la maggiore rendita vengono suddivisi fra uomini e donne. C'è un abisso anche fra come produttività e rendita vedono Nicola Gagliardi, Benoı̂t Mahy, François Rycx. Upstreamness, Wages and Gender: Equal Benefits. UNICATT for All? Seminar, 19 May 2021. Pagina 114 suddivisi fra i lavoratori che si trovano nella parte bassa della distribuzione salariale e nella parte alta. La funzione a livello medio media e a livello degli uomini è una funzione monotonica crescente (0,18; 0,19; 0,31). Le donne hanno un coefficiente molto prossimo allo 0 e significativo. Muoversi upstream è positivo per il lavoratore in media per gli uomini e per i lavoratori che si trovano nella parte alta della distribuzione salariale; è positivo ma con una magnitudine molto scarsa nel caso delle donne. Main Results: OB Quantile Decomposition. Questo minore impatto sulle donne che è 3 volte.minore di quello degli uomini ci fa capire semplicemente che le donne beneficiano meno, controllando per tipologia di donna (istruzione, età, ecc.). A partita di una serie di condizione c'è anche un effetto fisso individuale? Si ci sono effetti a livello di anno e di gruppo. Bisogna valutare anche una parte sistematica di differenza fra uomini donne.
Oaxaca Blinder (OB) Decomposition- Composition effect on upstreamness: le differenze in upstreamness fra uomini e donne importano solamente per l'1,35% del gender wage gap.- Wage structure effect of upstreamness: cioè tenendo fisse tutte le caratteristiche individuali e immaginando che gli uomini e le donne avessero la stessa distribuzione e quindi variassero solo i salari, la wage strutture effect è del 35%. Le differenze in upstream fra uomo e donna importano pochissimo, mentre la maggior parte del gender wage gap è incluso nella parte nonth.
Nicola Gagliardi, Benoı̂t Mahy, François RycxUpstreamness
Wages and Gender: Equal Benefits UNICATT for All?
Seminar, 19 May 2021 18 / 24
spiegata. Queso indica che ci potrebbero essere altre variabili esplicative che non abbianoincluso nella regressioni (Abbiamo considerato moltissime variabili quindi sarebbe molto moltostrano) oppure potrebbe esserci una discriminazione salariale eni confronti delle donne con il35% di gender wage gap.
ANALISI DI SENSITIVITÀ
Definizioni alternative di salario
- Differenziali compensativi (es. Straordinari, premi per turni / lavoro notturno / fine settimana)
- Retribuzione di base (ovvero escluse tutte le componenti salariali aggiuntive)
Come abbiamo detto vogliamo scorporare, dal salario iniziale, ogni forma di paga e di straordinarioe vedere cosa accade. Poi scopriamo ogni forma di bonus dalla paga.
TEST DI SENSIBILITÀ (1): VARIABILITÀ ALL'INTERNO E TRA IMPRESE
Il coefficiente medio è dello 0,022 (proma 0,028), quindi uno step in più di upstreamness è ancorabenefico
Perché aumenta il salario per il lavoratore medio del 2,2%. Nel caso degli uomini otteniamo lo stesso risultato. Nel caso delle donne il coefficiente aumenta leggermente, ma rimane comunque piatto lungo la distribuzione salariale. Questo indica che anche scorporando commenti di overtime, gli uomini continuano in media a guadagnare più delle donne lungo l'intera distribuzione salariale.
L'OB decomposition conferma ancora quanto visto nelle vaseline: differenza di upstream per un 6,7%, mentre la parte rimanente non spiegata ammonta a quasi il 27%, quindi o variabili non incluse o discriminazioni salariali.
CONCLUSIONI
Contributo unico sull'impatto della posizione dell'impresa in GVC sui salari e GWG, nel contesto di un paese sviluppato.
La retribuzione oraria lorda individuale è correlata in modo significativo e positivo all'upstream. Possiamo confermare le supposizioni teoriche: muoversi upstream fa bene in media per il salario del lavoratore medio.
Fa particolarmente bene agli uomini e a chi si trova nella parte alta della distribuzione salariale. Per le donne troviamo un risultato più scarso. Questa parte non spiegata del genere wage gap può essere relativa o a fattori non produttivi direlati (es. il fatto che gli uomini occupano posizioni di più potere nelle imprese e quindi ricevono retribuzione maggiore) o al fatto che le donne tendono ad avere un minore potere contrattuale (le imprese che ottengono dei rent li condividono solo con gli uomini non con le donne sia per la segregazione delle donne sia per il minor potere contrattuale). Il lavoro a monte è fruttuoso per i lavoratori belgi medi, ma questi benefici sono distribuiti in modo non uniforme (salario alto vs salario basso e donne). Questo minor impatto positivo delle donne è anche guidato da una selezione delle donne tipicamente in low paying jobs (lavori meno remunerativi) e quindi in aggregato le donne ne beneficiano di meno. Non si tratta
magari di una discriminazione frontale vera e propria, però il problema è molto ampio: donne coinvolte in low paying jobs (perché c'erano flessibilità, vicinanza con casa, il part-time, ecc.) si beccano per la maggiore la parte più sfortunata dei lavori. Pagina 116 25/05/2021 Flussi di lavoro, dinamica di riallocazione e produttività aziendale: nuove prove dai dati longitudinali abbinati datore di lavoro-dipendente Il primo paper che vediamo è un lavoro della Prof. Grinza che si intitola "Worker Flows, Reallocation Dynamics, and Firm Productivity: New Evidence from Longitudinal Matched Employer-Employee Data". Questo è un paper rilevante per il nostro corso perché studia cosa succede quando i lavoratori all'interno di un'azienda se ne vanno o arrivano nell'azienda. In particolare, questo paper guarda l'effetto del rimpiazzamento di un lavoratore con un altro, ossia l'effetto sullaproduttività aziendale.
DOMANDA DI RICERCA E CONTESTO
Quello che ci chiediamo in questo paper è la seguente cosa: qual è l'impatto dei flussi di lavoratori in un'impresa sulla sua produttività?
Noi già sappiamo che la crescita della produttività delle aziende è una determinante molto importante per raggiungere crescita economica che sia sostenibile e sostenuta. È quindi importante per gli economisti capire da cosa è determinata e come viene influenzata la produttività delle imprese.
Appunto in questo paper vediamo come i flussi di lavoratori vanno ad influenzare la produttività. Questi flussi di lavoratori possono essere divisi in 2 macro-gruppi:
Flussi di lavoratori netti (net inflows o outflows): nel momento in cui un'azienda si deve espandere (o al contrario contrarre) in termini