Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Teatro greco Pag. 1 Teatro greco Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teatro greco Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEATRO GRECO

La nascita del teatro come istituzione avviene già nel VI secolo a.C.

Il teatro è direttamente sovrainteso da Dioniso.

Il termine teatro dal greco theatron deriva dal verbo theaomai “guardare”, quindi il teatro è costituito da due

soggetti: coloro i quali svolgono un’azione e coloro i quali osservano l’azione.

All’origine delle rappresentazioni all’interno del teatro c’è il dramma rituale e il dramma satiresco. Il dramma

rituale è la riproposizione di un avvenimento sacro. Alcune pitture vascolari ricordano lo Hieros Gamos, cioè

il matrimonio sacro che durante le festività delle Anthesteria ad Atene veniva annualmente riproposto sotto

forma scenica dall’ arconte basileus e da sua moglie. Un altro esempio è la rappresentazione della danza che

avviene sull’isola di Delos nel ricordo dell’avvenimento del salvataggio di Arianna da parte di Teseo. Il dramma

satiresco riguarda avvenimenti connessi alla sfera del culto dionisiaco. Gli esseri che popolano il mondo

dionisiaco sono le menadi, figure femminili dedite alla musica e figure zoomorfe, dai caratteri animaleschi, i

satiri. I satiri nel mondo antico sono rappresentati da uomini con gli attributi caprini, mentre nel mondo attico

e ateniese sono rappresentati con attributi equini.

Le rappresentazioni del mondo antico si dividono in:

tragedia da “tragodia” (canto del capro) ha una sua origine nell’ambito del culto di Dioniso. Pone l’attenzione

su alcune tematiche universali dell’etica e della morale.

commedia, maggiormente messa in scena, tratta temi che riguardano aspetti terreni della natura umana, ha

tre stagioni:

 commedia antica (età arcaica - primo classicismo) nella quale si trattavano temi di carattere divino,

irridendo il rapporto tra gli esseri umani e le divinità;

 commedia di mezzo (tardo classicismo - primo ellenismo) nella quale veniva irriso il potere costituito;

 commedia nova (pieno ellenismo) nella quale, con il ritorno del potere monarchico, venivano irrisi

comportamenti, vizi, virtù, difetti dell’uomo.

dramma satiresco che nel mondo romano riguarda la rappresentazione di tetimimi, danze di menadi con

giochi d’acqua.

Queste rappresentazioni avevano un ruolo centrale nell’ambito delle festività per il culto di Dioniso. Ad Atene

vi erano due festività principali:

 le grandi dionisie festività in onore di Dioniso in ambito urbano;

 le lenee riguardavano festività in onore di Dioniso nell’ambito del santuario di Dioniso Leneo, non

ancora identificato.

Nell’ambito di queste festività vi erano delle gare per tragediografi e commediografi. Veniva nominata una

commissione che sceglieva tre autori ciascuno dei quali era obbligato a presentare una tragedia, tre

commedie e un dramma satiresco. Le grandi dionisie si svolgevano nel mese che nel calendario attico prende

il nome di elafebolione (a cavallo tra marzo e aprile). Tutta la cittadinanza era invitata a partecipare e ad

assistere alle rappresentazioni. La commissione decide sulla base di un gradimento popolare il vincitore. Gli

spettacoli venivano finanziati sorteggiando nelle fasce più ricche della popolazione i coreghi. Le grandi

dionisie vengono replicate nei demi dell’attica diventando le piccole dionisie.

Le origini del teatro greco da un punto di vista architettonico derivano dai palazzi minoici dove vi erano degli

spazi con gradinate atte a gestire dei salti di quota all’interno della corte occidentale preposti a

rappresentazioni. Grazie ad un affresco dal palazzo di Cnosso è possibile affermare che nell’ambito della corte

si configuravano i primi due elementi spaziali del teatro: lo spazio in cui avviene l’azione e lo spazio in cui si

osserva l’azione.

Sempre in ambito cretese, a Latò nella metà del IV secolo a.C. è presente uno spazio teatrale con un theatron

realizzato con gradoni serviti da gradinate più piccole utili al raggiungimento dei ranghi più alti delle sedute

e uno spazio aperto antistante, antesignano di quello che sarà l’orchestra.

L’azione scenica avviene nell’ambito dell’orchestra, mentre il theatron è lo spazio da cui si osserva.

I primi teatri utilizzavano dei salti di quota, dei pendii per la realizzazione del theatron.

Il teatro nei demi dell’Attica

Il teatro di Ikaria si dispone su un pendio naturale. In molti casi per gestito da un punto di vista statico e

strutturale il pendio naturale vengono costruiti dei muri di contenimento per il theatron, che prendono il

nome di analemmata (plurale, analemma al singolare); alla base del theatron, al ridosso dell’orchestra vi è

una fila di sedute, realizzate in modo scultoreo, riservate ai magistrati e ai principali sacerdoti, e prendono il

nome di prohedria. A ridosso di uno dei due analemmata era collocato l’altare per il culto di Dioniso chiamato

timele.

Il teatro di Ramnunete, che viene realizzato a partire dall’inizio del IV secolo a.C., si configura sfruttando

ancora una volta il pendio naturale con un theatron rettilineo, una prohedria e uno spazio quadrangolare che

è quello dell’orchestra. Sul fondo dell’orchestra era presente un edificio. Nel teatro di Ramnunte rispetto a

quello di Ikaria, la prohedria ha un maggior dettaglio di lavorazione. Sono realizzati dei veri e propri sedili, in

calcare, scolpiti. Alla base di ogni seduta è inciso il nome dell’avente diritto ad occupare quel posto.

A Thorikos si iniziano a delineare alcune caratteristiche importanti. Il teatro ha tre fasi: una dalla metà del VI

secolo a.C.; una dalle metà del V secolo a.C.; alla metà del IV secolo a.C. Questo teatro è costituito da

un’orchestra rettangolare attorno alla quale si costituisce un theatron a pi-greco realizzato addossando al

pendio naturale le sedute. Gli spicchi dove sono posizionati i ranghi delle sedute prendono il nome di kerkides

(plurale, kerkis al singolare) suddivise tra loro da scalette di distribuzione chiamate klimakes (plurare, klimax

al singolare). Durante la terza fase il teatro viene ampliato con la realizzazione di un settore superiore che

prende il nome di epitheatron (teatro superiore).

A Trachones nella metà del IV secolo a.C. è possibile riconoscere un theatron a pi-greco suddiviso in kerkides

con klimakes per la distribuzione; ai piedi del theatron vi è la prohedria e poi un’orchestra. Per la prima volta

compare un edificio che rappresenta la prima skenè, ovvero l’edificio scenico costituito da un portico che si

apre direttamente sull’orchestra e un ambiente di servizio all’azione scenica posizionato sul retro del portico.

Il portico sorregge sula trabeazione un piccolo palco che prende il nome di logheion (luogo della parola).

Il teatro in Attica

Il teatro di Dioniso

Il teatro ad Atene, come realizzazione architettonica, arriva molto tardi. Nell’ambito del VI secolo a.C. le

rappresentazioni teatrali avvengono ad Atene all’interno dell’agorà in uno spazio che prende il nome di

orchestra di fronte alla stoà di Zeus. Nell’ambito delle grandi dionisie viene allestito un teatro temporaneo

all’interno dell’orchestra con spalti lignei che prendono il nome di ikria. Verso la metà del V secolo a.C. l’ikria

cede e si decide di spostare il teatro dall’orchestra nell’agorà, nel themenos del santuario di Dionysos

Eleuthereos alle pendici dell’acropoli.

Una figura centrale per lo sviluppo della rappresentazione teatrale è quella di Tespi, personaggio che si

trasferiva narrando le proprie storie, a cui è legato lo sviluppo del teatro in ambito greco. Nella tradizione

Tespi si muoveva per i demi dell’Attica viaggiando al di sopra di un carro che aveva gli attributi di una nave.

In una prima fase di realizzazione del teatro di Dioniso, ca nel 498 a.C., presenta caratteristiche affini ai teatri

nei demi dell’Attica. Si configura con un theatron a pi-greco, l’orchestra con al centro la timele, un analemma

cioè un muro curvilineo che funge da contenimento per il terreno che costituisce il piano dell’orchestra. Il

teatro si adagia sulle pendici dell’acropoli. Alla base del theatron vi era un canale per la raccolta delle acque.

Questa prima fase è basata sul rinvenimento da parte di Carlo Anti di alcuni frammenti relativi al piano di

posa della prohedria. La conformazione del gradino su cui poggia la prohedria era rettilinea quindi porta

all’ipotesi di un primo theatron rettilineo. Scavi recenti hanno rinvenuto incassi per il sostegno delle gradinate

lignee che restituiscono una pianta a pi-greco. All’interno dei resti del muro di contenimento dell’orchestra

è stato rivenuto un canale di scolo, relativo al sistema di deflusso delle acque, che prende il nome di euripos

(geograficamente è il canale che separa l’Eubea dall’Attica). Questa ipotesi non era

comunemente accettata perché

sulla base della conformazione

della Pnice (ekklesiasterion,

luogo della riunione

dell’assemblea) di VI secolo a.C.

che sfruttava la pendenza

naturale del pendio con il bema

da cui l’oratore prendeva la

parola, si pensa che il teatro di

Dioniso sia stato realizzato sullo

schema della Pnice I con

un’orchestra sostruita.

Wiegand studiando i resti archeologici

restituisce un’orchestra circolare. Questa

ipotesi è vera nella seconda fase del teatro

di Dioniso che deriva dai cambiamenti della

Pnice. La pendenza della Pnice viene

invertita con un riporto di terra imponente

per disporre il bema dalla parte opposta

dell’agorà. Nei resti del bema della Pnice II

si ha una prima configurazione di podio

semicircolare sui cui poi in maniera radiale

si dispone lo spazio riservato all’assemblea.

Vi è quindi una seconda fase del teatro di

Dioniso in cui viene realizzata un’orchestra

circolare con la disposizione delle kerkides

in maniera radiale rispetto al centro

dell’orchestra. Viene inaugurata la tipologia

del teatro a semicerchio oltrepassato.

La stoà costituisce in un primo momento lo sfondo

scenico. Successivamente tra l’orchestra e il muro di

fondo della stoà del santuario di Dioniso viene

organizzata una scena temporanea con un prospetto

a parascenia sul modello delle rappresentazioni

vascolari che raffigurano i prospetti dei palazzi. I

ranghi di seduta erano divisi in tre ordini: un theatron

inferiore che si attesta direttamene all’orchestra e

due ordini per il teatro superiore. Gli ordini del

theatron sono separati da corridoi anulari che

prendono il nome di diodos o diazoma. Il peripatos

viene inglobato nel teatro e funge da secondo diodos

per l’epitheatron più alto.

In età romana l’orchestra viene tr

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vc4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Rocco Giorgio.