Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia Aziendale
- Campi di intervento a livello di singole aziende
- Lancio new product
- Delocalizzazione produttiva
- Successione familiare
- Integrazione e complementare altre economie
- L'economica
- Aggregati territoriali, nazionali, internazionali
- Rinnovano l'economia
- Tassare e investire su sanità?
- L'industriale
- Processo di sviluppo di un settore specifico
- Mercati contan?t e molteplici az.?
Azienda = oggetto di studio dell'economia aziendale
- Caratteristiche
- Sistema complesso
- Elementi / fattori
- Energia / risorse
- Concentrato da relazioni
- Economico! Soddisfare bisogni con risorse limitate
- Duraturo e dinamico
- Continuità aziendale
- Adattabilità al cambiamento
- Economico / economico concomitante
- Autonomo da soggetti esterni
- Unità > rapporti familiare (singolare)
- Creazione di ricchezza = fine aziendale
- Processo trasformazione prodotto
- OUTPUT > INPUT (equilibrio economica!)
- Differenziazione mall
Rapporto azienda + istituti
- Accordo economia + società
- Le aziende + istituti hanno un ruolo sociale
- E organizzano attua in funzione di esso
- Garantiscono equilibrio sociale
Modelli Rappresentazione Sistema Azienda
(modulo input output)
- Ambiente
- Azienda
- Struttura
- Attività
- Risultati (modello di bilancio)
→ nascono prodotti e accumulata risorse
→ impatto risorse future
Modello input output evoluto
- Strategia
- Operativa
(vedi pp. 28-29 libro)
Modello a relazioni circolari
- 1. Attività → strategica, operativa
- 2. Struttura
Risorse primarie e derivate Strategiche, operativa
- organizzazione manageriale
- patrimoniale (marchio)
- produttiva (know-how)
(vedi pp. 30-31-32 libro)
Soggetto Economico
Compagine proprietaria e manageriale non sempre coincidono!
Potere decisionale
dettentuo da un insieme di persone fisiche
- Obiettivi long-term Vision e mission.
- CdA
- Soci: il n° ristretto soci
(ruoli maggiori elettivi)
STAKEHOLDER
Aspettative:
- Sostenibilità
- no utili
- ottimizzazione tecnico
Negoziazione contrattualismo
Soggetti (portatori di interesse)
- contribuiscono a realizzare strategia aziendale
- nuovo governance → inevitabile → Invest. specifico di azienda
- stakeholder: portatori cap. rischio
• altro investimento = alto rischio
• capacità di influenzare il governo aziendale
Classificazione
- (Primari) → l'impresa non sopravvive in assenza di essi
- (Secondari) → non essenziali
Teoria della rilevanza
comprendere meglio grado di strategicità di alcuni stakeholder
3 attributi
- Potere (influenza)
- Legittimità (aspettative)
- Urgenza (rivendicazioni)
- Solo P = dormienti
- Solo L = discrezionali
- Solo U = pressante
- P + U = d****
- P + L = p****
- L + U = dipendente
- P + L + U = completo
Tipi di approccio
- (Descrittivo) → past-present-future relazioni documentano che le trasmissioni/raccontano
- (Strumentale)→relazioni sociali- proteste econ-in ‘signin ha già circum (ad sempre valid.)
- (Normativo)→implicca giuridiche relazioni -doveri → regole ⬇ trasparente
Annual Review
- documento che ospita raccolta condensata info rilevanti del fascicolo di bilancio
- Sommario
- core business
- visione strategica
- risultati di gruppo/business + principi contabili
- "Our responsibilities"
Piano Industriale
- Contenuto:
- (executive summary)
- strategia realizzativa
- necessità/apporti al fine innovativo
- prospetto strategico
- azioni realizzative
- prospettive econ-finanz.
- Obiettivi:
- ANALISI AMBIENTALE
- Verifica di coerenza poten.
- REALIZZABILITÀ PIANO
- grado di affidabilità/verosimile?
- VISIBILITÀ PIANO
- intravede pmmi istituz.
Sito Precedente
- se finanziatori?
- info econom-finanziaria (analisi + rilev. bilancio)
- Strategia/azze (settore, mod. business, progetti, ecc.)
- info socio-ambientale (ris. umane, ambiente, inv.ni sociali ecc.)
Destinatari
- COMUNI ECONOMICI
- Stakeholders
- azienda capace di darmi il dividendo? (infl. infl. econom-finanziaria, loro qualità)
- strategia + prospettive future
- competenze accumulate
- "PROBLEMA DI AGENZIA" - situa. where interessi (meglio compatti) proprietà e int. managers!
- (opportunistica)
- COLLAB. A VARI LIVELLI
- partecipano ai risultati economici (Stock options)
- autonomia/relazione uomo
- competitività aziendale (liberare loro motivazione)
- ISTITUTI DI CREDITO
- valutano merito tecnico info azienda (pubblic.) - utili o pubblicabili
- cosa può port. o rischio? (analisi x ASA)
- indici finanziari (es: leverage adeguato?)
- flessibilità finanziaria?
- Stakeholders
PARTITA DOPPIA
= metodo contabile che si avvale del CONTO come strumento di rilevazione
- serie di scoture relative a un determinato oggetto
- monitoraggio
- annotazione
- funzioni
CLASSIFICAZ. DEI CONTI
- ESTENSIONE OGG → analitici (es. salari e stipendi)
- sintetici (es. costi personali)
ACCOGLIENZA SCRITTURE
- unilaterali (es. merci c/acquisti)
- bilaterali (es. debti v/fornitori)
REGOLE
- FUNZIO ANTINOMICO dei conti (raccordo c/o libro mastro)
- DUPLICE OBSERV. NE
- rop originario (numerario)
- rop derivato (economico)