Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'EQUAZIONE DI BILANCIO
A = totale attivo
P = totale passivo
A - P = CN
CN = capitale sociale + riserve + utile d'esercizio
Le riserve rappresentano ricchezza trattenuta all'interno dell'azienda in anni
L'utile (perdita) rappresenta la variazione di ricchezza all'esercizio in corso
Nel corso della vita dell'azienda si svolgono operazioni di scambio che hanno impatto sul risultato economico dell'esercizio, producendo variazioni di costi e di ricavi. In sintesi:
A = P + N
A = P + [CS + Rs + U]
A = P + [CS + Rs + (R - C)] poiché Utile = Ricavi - Costi
Questa eguaglianza rimane sempre verificata nello svolgimento delle operazioni di gestione, registrando opportunamente le variazioni prodotte dalle operazioni sugli elementi dell'equazione.
04 novembre
RISULTATI QUIZ
- I debiti di funzionamento... rappresentano una sostituzione temporanea di uscire monetaria
- L'acquisto di un immobile in centro città rappresenta...
un costo misurato all'atto dell'acquisto che cede utilità in più cicli produttivi
Finanziamenti di terzi: MISURA
rimborso finanziamenti di terzi: VFN (-banca per 100) COMPENSA una VFP (-debiliti di finanziamento per 80) e la DIFFERENZA MISURA una VEN (-interessi passivi per 20)
Che cos'è o cosa rappresenta una variazione finanziaria positiva? Un incremento di cassa o denaro. Un incremento di crediti id funzionamento
oneri finanziari: Il debito di finanziamento si riduce di 90 a forte di un'uscita di cassa pari a 100
L'analisi quantitativa proposta dal modello dei circuiti considera le operazioni di esterna gestione perché sono le uniche ad influenzare la generazione di ricchezza aziendale. FALSO, la generazione della ricchezza aziendale avviene nella fase del ciclo di produzione e trasformazione. La gestione esterna consente la misurazione
Una modifica dell'organigramma aziendale attiva il circuito delle rilevazioni
contabili e dell'analisi quantitativa. FALSO, si tratta di un'operazione di gestione interna che non porta l'azienda a contatto con terze economie. 9. L'incremento dei ricavi di vendita rappresenta una variazione originaria che attiva il circuito delle rilevazioni. FALSO, no, i ricavi di vendita rappresentano un fenomeno economico derivato che viene misurato da una variazione numeraria certa o assimilata. 10. Un cliente di ALFA salda un debito commerciale di 1000 a mezzo banca. Indicare se l'operazione comporta una modifica nella ricchezza complessiva di ALFA. FALSO, si tratta di una permutazione finanziaria, quindi l'incremento di banca si compensa esattamente con una riduzione dei crediti di funzionamento. La dinamica economica di ricavi e costi non è intaccata. 11. I ricavi e costi rappresentano l'aspetto originario della gestione perché determinano le ricchezze aziendali. FALSO, ricavi e costi senza dubbio alimentano la dinamica reddituale cheper definizione è economica e quindi derivata
ESERCITAZIONE PARTITA DOPPIA
CONTI DI NATURA FINANZIARIA → determiniamo i saldi
CONTI DI NATURA ECONOMICA → IL CE AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRE-ASSESTAMENTO → considerando tutte le componenti
LO SP AL TERMINE DELL'ESERCIZIO → PRE-ASSESTAMENTO
RETTIFICHE DI FINE ESERCIZIO 06 novembre
attività di costo storico fondi
RILEVAZIONI CONTABILI
LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO
- La trattazione dell'IVA
- Durante l'esercizio:
- Costituzione
- Acquisto
- Costo del lavoro
- La vendita
- Finanziamenti ricevuti
- Fine esercizio:
- Ammortamento
- Rimanenze
- Svalutazione crediti
- Rischi e oneri
- Chiusura dei Conti
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)
- Si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate
- Il pagamento (acquisti) o l'incasso (vendite) dell'IVA
- 1° passaggio: cessione da produttore originario a grossista 100 + IVA 22%
- Il produttore originario: incassa 22 (IVA) + 100 e pagherà 22 allo Stato
- 2° passaggio: il grossista rivende il bene al dettagliante 150 + IVA 22%
- Il grossista: paga 22, incassa 33 (IVA) + 150 e pagherà 11 allo Stato
- 3° passaggio: il dettagliante vende il bene al consumatore finale 300 + IVA 22%.
- Il dettagliante: paga 33, incassa 66 (IVA)
+ 300, pagherà 33 allo Stato
Il consumatore finale è il soggetto inciso, in quanto non ha diritto al credito di imposta per l'IVA pagata. In seguito ai tre differenti passaggi, lo Stato incassa 11 + 22 + 33 = 66 che corrisponde esattamente a quanto pagato dal consumatore finale. L'importo è indipendente dal numero di passaggi intermedi (dal produttore al consumatore finale) ma è commisurato al valore aggiunto che si viene a formare nelle diverse fasi.
Le aziende documentano analiticamente le operazioni poste in essere attraverso l'emissione di FATTURE il cui contenuto e modalità di conservazione sono stabilite dalla normativa.
Liquidazione e versamento dell'IVA:
- le aziende devono determinare periodicamente la posizione per l'IVA a debito e a credito
- il calcolo consiste nel confronto delle due situazioni: può emergere una situazione debitoria (IVA a debito > IVA a credito) o una situazione creditoria (IVA a credito > IVA a debito)
a credito > IVA a debito)-Liquidazione e versamento dell’IVA in caso di situazione debitoria liquidazione e versamento devono avvenire mensilmente otrimestralmente (a seconda del regime scelto) dichiarazione annuale
LA COSTITUZIONE D’AZIENDA E IL CAPITALE SOCIALE
Capitale Sociale = Capitale Proprio delle “Società ”Azione = parte in cui è suddiviso il CS in una S.p.A.
La costituzione (o l’aumento di CS) avviene in più fasi:
- Sottoscrizione
- Versamento immediato del 25% dei conferimenti in denaro
- Richiamo
- Versamento
Le risorse conferite dai soci per la formazione – aumento del capitale sociale possono essere di varianatura:
- Denaro
- Crediti
- Immobili- Materiali : fabbricati, impianti, attrezzature
- Immateriali : brevetti, licenze
- Finanziarie : azioni, partecipazioni
La tipologia di risorse può determinare problemi nella stima del valore delle risorse conferite2a COSTITUZIONELE
OPERAZIONI DI ACQUISTO - Ai fini della corretta rilevazione contabile delle operazioni di esterna gestione si pone il problema di scegliere in quale momento vada effettuata la rilevazione contabile. I momenti rilevanti sono:
- Il ricevimento della fattura, ove sono indicate le caratteristiche quali-quantitative (in termini fisici o monetari) dell'acquisto effettuato.
- Il pagamento della medesima, con cui si chiude il "ciclo passivo" dell'acquisto.
Da un punto di vista logico ed operativo ogni operazione viene quindi scissa in due:
- La liquidazione dell'acquisto (accertamento del debito conseguente al ricevimento della fattura) - rileviamo il costo.
- Il pagamento.
2b ACQUISTO DI MATERIE PRIME
In data 05/05 la Gamma1 acquista 150 unità di materie prime di tipo Alfa al prezzo di 5 euro ciascuna + IVA 20%.
Pagamento a 90 giorni con bonifico bancario
150 x 5 = 750 (imponibile)
20% di 750 = 150 (iva)
= 900 (totale fattura)
GLI ACQUISTI DI SERVIZI - L'azienda
In merito alla rilevazione di queste operazioni, specificità sorgono nel caso che di servizi acquistati da professionisti (per le norme tributarie e previdenziali)
LE IMMOBILIZZAZIONI
I caratteri delle immobilizzazioni
- fattori a fecondità ripetuta
- fattori pluriennali
- beni materiali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali o commerciali)
- beni immateriali (brevetti, marchi, licenze e concessioni)
- oneri pluriennali (costi sostenuti per sviluppo, per impianto e ampliamento)
FASI RILEVANTI PER LA CONTABILIZZAZIONE
- Acquisizione
- Conferimento da parte dei soci
- Acquisto
- Costruzione interna
- Utilizzazione
- cessione graduale di utilità al processo produttivo;
- ammortamento: processo di ripartizione del costo pluriennale nel tempo di vita utile del fattore
- quota di ammortamento:
- quota del valore originario da considerare come il valore dell'immobilizzazione che partecipa alla formazione del risultato economico dell'esercizio - Dismissione
- Alienazione sul mercato o rottamazione
- Ritiro in permuta
- ACQUISTO DI IMMOBILIZZAZIONI
- 2c COSTO DEL LAVORO
- Componenti costo del lavoro (dipendente):
- Retribuzione lorda
- Contributi previdenziali (a carico dipendente)
- Ritenute Fiscali
- Assegni Familiari
- Contributi previdenziali e assicurativi (a carico azienda)
- Componente differita: accontamento TFR (ove previsto)
- Nb: attenzione ammontare del costo del lavoro è diverso dal debito verso i dipendenti
- Nelle rilevazioni si registra prima l'ammontare dei salari e stipendi, competenze Inps e debito per le retribuzioni. A quanto ammonta il debito nei confronti dei dipendenti?
- LIQUIDAZIONE DEBITO
- PAGAMENTO RETRIBUZIONE
- CONTRIBUTI A CARICO DELL'AZIENDA
- 2d VENDITA DI PRODOTTI
- Come per gli acquisti, le rilevazioni contabili relative alla vendita di
prodotti e/o servizi sono relative a:
- L'emissione della fattura
- L'incasso della fattura
VERSAMENTO DELL'IVA
Gli esempi precedenti hanno mostrato esempi di operazioni che fanno sorgere in capo all'azienda posizioni di credito (2b) e debito (2d) nei confronti dell'Erario.
Periodicamente l'azienda riepiloga la posizione IVA e, se a debito, versa quanto dovuto:
- Chiusura dei conti IVA ns credito e IVA ns debito nel conto di riepilogo Erario c/IVA.
- Se il saldo è in Avere, si effettua il versamento
- Se il saldo è in Dare, il valore si riporta nelle successive liquidazioni periodiche
2e I FINANZIAMENTI ATTINTI