I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pugliese Amedeo

Governo e Gestione delle Aziende 1: domande aperte di teoria, esercitazione in vista dell'esame Domande nello specifico: 1) Qual è la finalità dell'azienda? 2) Quali sono i criteri discriminanti il fenomeno aziendale? 3) Che cos'è un Consiglio di Amministrazione? 4) Quali sono le principali differenze tra debiti/crediti di funzionamento e debiti/crediti di finanziamento? 5) Quale funzione assolve il soggetto economico? 6) Qual è il nesso tra soggetto economico e Corporate Governance? 7) Quali sono le caratteristiche tipiche della Governance nelle aziende a proprietà concentrata (impresa familiare)? 8) ... e nelle aziende a proprietà diffusa (public company)? 9) ... e nell'azienda community? 10) Quali sono gli attributi della rilevanza degli stakeholder? 11) Chi sono gli stakeholder? 12) In che modo la massimizzazione del valore per gli azionisti può nuocere agli stakeholder? 13) Perché la Responsabilità Sociale d'Impresa si muove tra una definizione di obbligo morale e una di vantaggio competitivo? 14) Come possono essere relazionate tra loro strategia, gestione operativa, immagine e comunicazione aziendale? 15) Quali sono le direttive della Voluntary Disclosure? Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea Triennale in Economia, a.a. 2019/2020, canale P-Z, Prof. Amedeo Pugliese
...continua
[NB: disponibile anche Modulo B completo in file separato] Struttura ordinata appunti e schemi governo e gestione delle aziende 1 (modulo a) 1) economia aziendale - azienda (caratteristiche, rapporto con gli stakeholder) - modelli di rappresentazione del sistema azienda (input/output, input/output evolutivo, a relazioni circolari) 2) governo delle aziende - relazione tra soggetti (nascita azienda, soci, organi sociali) - acquisizione risorse (capitale di rischio e di prestito) 3) funzionamento aziende: modello dei circuiti - circuito della produzione - circuito dei finanziamenti 4) governance - impresa padronale (vantaggi, limiti) - public company (compagine manageriale, vantaggi, limiti) - impresa community ("nocciolo duro", vantaggi, limiti) - modello renano (cogestione, ruolo delle banche) 5) stakeholder - classificazione (primari e secondari) - teoria della rilevanza (potere, legittimità, urgenza) - tipi di approccio (descrittivo, strumentale, normativo) - strategie sociali (reattiva, difensiva, accomodante, proattiva) - Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI strategica) 6) comunicazione aziendale - ruolo della comunicazione aziendale - relazione tra strategia-comunicazione-immagine - contenuto veicolato (mandatory e voluntary disclosure) - strumenti per comunicazione economica (Corporate Governance Report, Annual Review ecc.) - destinatari (collaboratori, istituti di credito, stakeholder) - intermediari dell'informazione (società di revisione, analisti finanziari, agenzie di rating ecc.) 7) comunicazione delle societa' quotate - comunicazione finanziaria - sconvolgimento della comunicazione nel mercato (interazione tra soggetti, periodicità, ecc.) - Investor Relations (composizione, ruolo) Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea Triennale in Economia, a.a. 2019/2020, canale P-Z, Prof. Amedeo Pugliese
...continua

Dal corso del Prof. A. Pugliese

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di governo e gestione delle aziende 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pugliese dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e management . Scarica il file in formato PDF!
...continua