Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
43c Il gotico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- Abside semicircolare: 4 ordini

sovrapposti di archi.

- Scelte: scomporre il livello degli archi in

campate strette, intensificazione ritmica:

aumento dei sostegni e diminuzione del

loro volume. Struttura filiforme e

filigranata.

- Struttura pentapartita del coro

Notre Dame de Paris

Parigi

-

- iniziata nel 1163 (Gotico maturo)

- Struttura con due torri in facciata:

piatta, molto diversa, grande, compatta.

- Lungo cantiere

- Papa Alessandro III -Edificio gotico con involucro unitario e

nuovo: privo di suddivisioni in pianta. E’

degno di celebrare la monarchia

francese. Volontà di creare il prototipo

della cattedrale gotica

-a 5 navate

-130 metri di lunghezza x 35 metri di

altezza sotto le volte: monumentalità.

-Grandi volte esapartite con

corrispondenza 1 a 2 nella navata

laterale. Tuttavia non c’è differenza di

sostegni: colonne uguali le une alle

altre.

-Coro: doppio deambulatorio, con

raggi differenti (conseguente

moltiplicazione di sostegni minori per

compensare l’allargamento del raggio

della curva)

-Grande cleristorio

-Matroneo

-Torri quadrate che sono ritagliate nella

facciata, appoggiate alle navate laterali

- Statue dei sovrani della dinastia, grande ostensorio del potere politico

- Per prevenire un crollo, nel 1180 vennero aggiunti archi rampanti

- Nel 1230 i quattro piani furono ridotti a tre

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.