vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- All’interno 3 ordini superposti: navata romanica con matroneo all’interno
del quale viene inserito (come un baldacchino) il soffitto gotico con volte a
crociera. Trafori a sesto acuto superposti al matroneo.
-Trafori a giorno: a differenza di
quelli di Chartres le cui aperture
sono ritagliate nella pietra, le
bifore formano un’unica apertura
superposta da una vetrata
circolare con traforo estrabolato.
-Colonne monolitiche poste
davanti ai pilastri che sorreggono
la volta a costoloni.
-Coro ex novo, con grandi
colonne attorno a cui si sviluppa
un deambulatorio. Complessa
volta autonoma con cappelle
disposte in mdoo radiale attorno al coro. che segnano il perimetro esterno.
La volta fondata sull’arco acuto ha flessibilità geometrica: curve di diversa
ampiezza.
- L’esterno del coro: ruolo conferito a strutture di sostegno a archi rampanti
e contrafforti che permettono alla parete di essere così tanto vetrata
(riduzione del setto parietale) e fanno penetrare la luce.
- Erano previste 6 torri, di cui ne vennero realizzate solo 2 in facciata nel XV
secolo sormontate da guglie.
- Galleria superposta alla facciata con le statue dei sovrani, del XV secolo.
- 3 portali con ghimberle aggettanti: accesso alla navata centrale e alle
navatelle (simile ad un arco trionfale). Composizione plastica.
Cattedrale di Nostra signoria di Laon
Laon, Nord est di Parigi sulla sommità
- di una collina: centro di pellegrinaggio
- Massa architettonica di straordinaria
plasticità grazie alla profondità della
strombatura nello schema delle
tripartiture gerarchizzate e della struttura
biturrita.
- 1160-1200 nella prima fase non c’era una
parte.
- Grande basilica a 3 navate con transetto a
3 navate, coro con deambulatorio
- 5 torri previste fin dall’inizio ma costruite
solo nel 1190: sulla facciata due torri e