Estratto del documento

Insula

Lo spazio costruito compreso tra quattro strade ortogonali. Nell’urbanistica ellenistica e

romana aveva forma di rettangolo allungato ed era delimitato sui lati lunghi da due cardi

successivi e sui lati corti dai decumani.

Intercolumnio

Indica lo spazio tra due colonne. Corrisponde pertanto alla "luce" e non all’interasse.

Intonaco

Rivestimento dei muri realizzato con impasto di sabbia e calce. Si compone in genere di tre

parti sovrapposte: l’arriccio, l’intonaco vero e proprio, e lo strato finale più liscio e sottile

anche detto "tonachino".

Intradosso

La linea interna di un arco.

Lanterna

Elemento di coronamento delle cupole, a somiglianza di piccolo tempietto rotondo. È in

genere finestrato per permettere alla luce di illuminare l’interno della cupola dall’alto.

Lesena

Elemento decorativo verticale, realizzato come sporgenza del muro, a somiglianza di

pilastri o colonne.

Loggia

Ambiente coperto ma aperto su uno o più lati. Può avere funzione di terrazzo coperto ma

anche di passaggio voltato (loggiato) posto al piano terra degli edifici.

Lunetta

In un portale è lo spazio a forma di semicerchio compreso tra l’architrave e l’archivolto.

Nei portali medievali era lo spazio destinato alle figurazioni a bassorilievo raffiguranti i

santi protettori della chiesa.Martyrion

Chiesa paleocristiana, quasi sempre a pianta centrale a somiglianza dei mausolei romani,

edificata sulla tomba o sul luogo di martirio di un santo.

Mascherone

Decorazione architettonica a forma di volto, spesso deformato come le antiche maschere

teatrali.

Mastio

Torre principale di un castello con funzioni di maggior robustezza e inattaccabilità agli

assalti nemici.

Matroneo

Nelle chiese paleocristiane e medievali era lo spazio destinato alle donne. Di solito era

posto al secondo piano delle navate laterali, affacciantesi come un loggiato sulla navata

centrale.

Mausoleo

Edificio funebre di grandi dimensioni, edificato per perpetuare la memoria di un defunto.

Molto usato soprattutto nell’architettura romana.

Medaglione

Cornice architettonica, di forma circolare o ellittica, realizzata per racchiudere figurazioni o

ritratti.

Megalitico

Letteralmente significa "grande pietra". Il termine viene di solito usato per indicare le

costruzioni preistoriche realizzate in grandi blocchi lapidei, quali i menhir e i dolmen.

Menhir

Forma più semplice di costruzione preistorica, il menhir è un grande blocco lapideo infisso

al suolo in posizione verticale.

Mensola

Elemento strutturale che sporge da un muro o da un solaio con la funzione di sostenere

elementi aggettanti quali balconi, cornicioni ecc.

Metopa

Nella trabeazione dorica il fregio decorativo era realizzato con lastre figurate a

bassorilievo, dette "metope", intervallate da triglifi.

Monofora

Finestra, quasi sempre coperta ad arco, costuituita da un’unica bucatura senza colonnine

intermedie.

Monolitico

Si dice di elemento architettonico o scultoreo realizzato con un unico blocco di pietra.

Naos

Nel tempio classico era la camera interna, preclusa ai fedeli, in cui era conservata l’effige o

la statua della divinità. Il suo significato, derivato dal greco, è di "luogo nascosto". È anche

detta cella.

Navata

In una chiesa basilicale è la porzione di spazio delimitata da due file di colonne. In genere

viene definita "centrale", se è quella più ampia al centro della chiesa, o "laterale" se è

invece adiacente alla centrale.

Nervatura

Elemento sporgente che sottolinea sulle volte e i pilastri le linee di forza che legano gli

elementi strutturali.

Nicchia

Spazio incavato, destinato al collocamento di statue.

Ninfeo

Costruzione da giardino destinata a fontane e giochi d’acqua.

Odeon

Edificio di tipo teatrale destinato alle esibizioni musicali.

Ogiva

Altro termine con cui viene indicato l’arco a sesto acuto.

Opus

Termine derivato dal latino per indicare l’opera muraria. In base alle diverse tecniche di

realizzazione un muro veniva quindi definito ad "opus mixtum", "opus latericium", opus

incertum", "opus testaceum", ecc.

Orchestra

Negli edifici teatrali indica in genere lo spazio, di forma semicircolare, compreso tra la

scena e la cavea.

Ovulo

Elemento decorativo a forma di uovo, presente nel capitello ionico.

Parasta

Elemento sporgente da un muro, simile ad una lesena, ma con funzione di rinforzo

strutturale.

Peduccio

Elemento aggettante da una parete su cui viene impostato un arco o una volta.

Pennacchio

Triangolo sferico che serve a raccordare una la base circolare di una cupola al quadrato

formato dai pilastri di sostegno.

Periptero

Tipologia di tempio classico caratterizzata da un colonnato continuo che gira su tutti i

quattro lati del tempio.

Peristilio

Letteralmente significa "perimetrato da colonne": indica in genere lo spazio centrale aperto

di una domus romana, al cui centro vi era la vasca detta impluvio, e che era appunto

circondata da un colonnato che sosteneva un portico coperto.

Piedritto

Elemento strutturale verticale: se a sezione rotonda prende il nome di colonna,

diversamente viene chiamato pilastro.

Pilastro

Elemento strutturale verticale di sezione non tonda. Può essere quadrato, rettangolare o

poligonale.

Planimetria

Termine che si usa in genere per indicare le rappresentazioni cartografiche sul piano

orizzontale di appezzamenti di terra, edifici, ecc.

Plinto

Elemento a forma di parallelepipedo posto sotto le colonne. Veniva usato in età classica per

aumentare lo slancio verticale delle colonne corinzie.

Pluteo

Elemento architettonico verticale, a forma di parete o lastra, che nelle chiese paleocristiane

e medievali recintava spazi riservati della chiesa.

Podio

Basamento di tempio di origine italica che, a differenza del crepidoma classico, era di

molto sopraelevato dal suolo. Ad esso si accedeva quindi tramite una scala.

Polifora

Finestra, in uso soprattutto nell’architettura medievale, costituita da più colonnine

sorreggenti degli archetti, che ripartivano l’apertura in più "fori".

Portale

È la struttura base con cui nasce il sistema trilitico. Il termine "portale" viene anche usato

per indicare un’apertura di accesso ad un edificio o ad uno spazio urbano.

Portico

Spazio coperto ma aperto e per lo più pubblico, realizzato a piano terra degli edifici e aperti

sulle strade prospicienti.

Presbiterio

Lo spazio di una chiesa destinato al clero. In genere tale spazio era ricavato nella zona

absidale.

Pronao

Letteralmente significa "prima del naos". Per estensione il termine è utilizzato per indicare

gli spazi aperti o colonnati antistanti gli edifici religiosi.

Propilei

Entrata monumentale di un tempio o santuario classico.

Proscenio

In un teatro classico lo spazio tra la scena e l’orchestra utilizzato per la vera e propria

azione scenica.

Prospetto

Le superfici esterne di un edificio. Per estensione indica anche il disegno delle facciate di

una costruzione.

Prostilo

Tipologia di tempio classico caratterizzato da una sola fila di colonne posta sulla facciata

principale.

Protiro

Elemento decorativo delle chiese romaniche e gotiche costituito da un breve avancorpo,

sorretto da colonne, che proteggeva l’ingresso, o gli ingressi, della chiesa.

Protome

Elemento decorativo, inserito in contesti architettonici, a forma di testa di animale o di

uomo.

Pulpito

Tribuna rialzata all’interno della chiesa utilizzata per le letture evangeliche. Viene anche

definita "ambone" o " "pergamo".

Pulvino

Quando le colonne hanno uno spessore inferiore al muro che sorreggono, tra il capitello e

l’imposta dell’arco veniva posto un elemento di raccordo a forma di tronco di piramide

chiamato pulvino. Usato nell’architettura medievale e bizantina.

Quadrifora

Finestra usata nel medioevo caratterizzata da quattro archi sorretti da tre colonnine.

Quadriportico

Cortile porticato sui quattro lati, costruito come spazio antistante alle chiese paleocristiane

e medievali.

Rastremazione

Vengono definite rastremate le colonne che cambiano spessore lungo l’asse. Se si

restringono salendo sono dette "rastremate verso l’alto", viceversa sono "rastremate verso il

basso".

Rocchio

Elemento di cui è costituita una colonna.

Rosone

Grande finestrone a forma circolare posto sulle facciate delle chiese medievali. È così

chiamato per la sua tipica decorazione a colonnine radiali, poste cioè come i raggi di una

ruota di bicicletta, che davano a questo elemento la forma di corolla formata da vari petali.

Rustico

È un termine utilizzato in un duplice significato. Può indicare un edificio allo stato grezzo,

non finito, o può anche indicare un genere di costruzione o di stile appropriato a contesti

rurali.

Sacello

Piccolo edificio di culto simile ad una cappellina, usato in periodo paleocristiano.

Scanalatura

Incavi verticali tracciati sulla superficie di una colonna, di un pilastro o di una lesena, che

accentuano il carattere lineare e chiaroscurale degli elementi verticali.

Scena

La parete di fondo di un teatro, verso la quale guardavano gli spettatori seduti nella cavea, e

che nel teatro classico era stabilmente costruita come prospetto di un edificio.

Scriptorium

Lo spazio nei monasteri medievali destinato all’attività di scrittura degli amanuensi.

Stallo

I sedili collocati nel coro di una chiesa e destinati ai monaci.

Stele

Elemento architettonico decorato o inciso con iscrizioni, posto in posizione verticale.

Nell’architettura egiziana prende la forma tipica dell’obelisco.

Stilobate

Nel tempio greco indica la superficie sulla quale poggiano le colonne.

Stiloforo

Elemento che sorregge una colonna. Nelle chiese medievali i leoni "stilofori" erano quelli

che sorreggevano le colonne dei protiri sulla facciata a protezione degli ingressi.

Stoà

Porticato coperto e chiuso su uno dei due lati lunghi, usato nell’architettura greca ed

ellenistica come spazi prospicienti le agorà e le strade principali.

Stucco

Impasto modellabile, a base di gesso e calce, utilizzato per le decorazioni architettoniche in

sostituzione del marmo scolpito. Fu molto utilizzato come decorazione interna soprattutto

in periodo barocco.

Tablino

Ambiente della domus romana che nelle moderna abitazioni può essere assimilato ad un

soggiorno-studio.

Talamone

Elemento architettonico verticale scolpito a somigli

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Glossario architettura Pag. 1 Glossario architettura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Glossario architettura Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SARA.SCUOLA.NET di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ingegneria e Architettura Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community