vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI STRUMENTI DI COPERTURA:!
!
!
Le operazioni di copertura si concretizzano assumendo una posizione rischiosa che compensa,
almeno parzialmente quella originaria. Per i rischi puri le coperture assicurative dovrebbero
assumere un carattere residuale rispetto alle operazioni di prevenzione e di protezione , mentre i
rischi strategici e operativi svolgono un ruolo del tutto marginale rispetto all’attività di monitoraggio
e di controllo sulla gestione.!
Nell’ambito delle strategie abbiamo un set di possibili strumenti di copertura e quindi cercar di
gestire il rischio e coprirlo minimizzando gli effetti derivanti da eventi; classificazione può essere
fatta:!
In base ai diversi mercati in cui si possono negoziare!
• Relativa ai diversi rischi che vanno a coprire!
• In relazione al diverso tipo di strumento utilizzato.!
•
!
Diverse tipologie di mercati:!
1. Mercati regolamentati: nei mercati finanziari regolamentati vengono negoziati dei contratti
standardizzati utilizzabili per finalità di copertura. Tali sono tutti gli strumenti finanziari a pronti e
gli strumenti derivati. i contratti stipulati in questi mercati hanno il grande vantaggio di
determinare limitati costi di transazione sia in termini monetari che di tempo per la ricerca della
controparte. Anche il rischio di adempienza è particolarmente nullo perché esiste un
meccanismo di garanzia ben funzionante, da altra parte è difficile adattare la copertura alle
specifiche aziendali.!
2. Mercati non regolamentati o over the counter: in questi merctai sono negoziati contratti
finanziari volti a soddisfare specifiche esigenze dei soggetti che costituiscono il mercato. il
classico mercato OTC è quello degli Swop organizzato dalle aziende di credito a livello
mondiale per gestire il loro rischio di tasso di interesse. Sui mercati OTC i costi di transazione e
di ricerca della controparte sono piuttosto ridotti, non esiste come nei mercati regolamentati un
meccanismo di garanzia dell’esecuzione del contratto, e pertanto sussistendo un rischio di
inadempimento, assume estrema rilevanza l’affidabilità della controparte con cui il contratto
viene stipulato. Il mercato non regolamentato funziona bene per la negoziazione di quei rischi
per la quale esiste un numero limitato ma “affidabile” di soggetti interessata operarvici. I
contratti che vi sono negoziati possono essere così adattati alle specifiche esigenze delle
controparti.!
3. Intermediazione assicurativa: per alcune tipologie di rischio le imprese possono trovare
opportuno negoziare un contratto di copertura con un intermediario specializzato assicurativo. I
contratti di assicurazione sono lo strumento d copertura più importante rientrante in questa
categoria. Se l’impresa cliente dell’intermediario è di grandi dimensioni e se il contratto di
copertura è economicamente molto rilevante, l’impresa può ottenere dall’intermediario un
servizio di personalizzazione a contratto. Al diminuire delle dimensioni del contratto si riduce
anche la possibilità di personalizzazione, fino ad arrivare a contratti con caratteristiche
fortemente sta, nel caso di coperture offerte a piccole imprese o famiglie.!
!
!
!
Tipologie di rischi coperti:!
Rischi puri: sono quei rischi dove posso solo perdere non è presente pertanto la possibilità di
• downsizing.!
Rischi speculativi: se mi va bene posso avere un guadagno a seconda dell’andamento, se ho
• tasso variabile o tasso fisso posso guadagnarci a seconda dell’andamento.!
!
!
!
!
!
!