vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ERM E STRATEGIA:!
Risk appetite rappresentano ammontare di rischio complessivo che una società è disposta ad
assumere nel raggiungimento degli obiettivi di crescita e del valore aziendale. !
Cercare il rischio vuol dire spesso mantenere un profilo competitivo che però può oltre che far
aumentare le probabilità di guadagno anche far aumentare l’impatto di possibili eventi dannosi.!
Quantità di rischio che azienda si prende è collegata con il business model e dunque le decisioni
che possono esse aggressive oppure no vanno tenute in considerazione dal momento in cui
pianifico una decisione strategica per l’impresa che ha un suo risk appetite ben definito. !
Anche le persone hanno un risk appetite!!
!
La recente crisi finanziaria contiene numerosi esempi di istituti e organizzazioni che in modo
consapevole o meno hanno accettato una grande quantità di rischio nel perseguimento di obiettivi
di breve termine.!
Ci sono quattro applicazioni del risk appetite in azienda: !
1. Supportare la definizione della strategia, portando ad un profilo di rischio bilanciato e alla
decisione su quali rischi evitare e quali ritenere.!
2. Supportare una gestione efficace dei rischi, assicurando che le risorse di risk management
siano allocate in modo ottimale e favorendo la diffusione di una cultura del rischio in tutta
l’organizzazione.!
3. Definire dei limiti appropriati per i rischi da prendere, consentendo ai decision maker di
effettuare delle scelte strategiche migliori.!
4. Massimizzazione del valore aziendale, migliorando le performance operative.!
Risk manager prima non sapeva cosa fare di preciso mentre adesso ricopre un ruolo fondamentale
che gli permette di analizzare in modo quantitativo.!
!
!
! Risk attitude
!
!
! ! Risk capacity
Risk maturity
Risk attitude !
RISK ATTITUDE:
Risk attitude è determinata da due tipologie di fattori:
1. Fattori endogeni: caratteristiche intrinseche dell’imprenditore/investitore
2. Fattori esogeni: aspetti esterni alla sfera personale
!
Fattori endogeni:
Età anagraHica: la persona giovane è tendenzialmente più portata a rischiare.
• Età imprenditoriale: gli imprenditori nascenti sono meno avversi al rischio rispetto a quelli già
• affermati.
Genere: le donne sono generalmente più avverse al rischio.
• Livello di istruzione: ad una maggiore scolarizzazione corrisponde un livello più alto di rischio.
• Stato civile: i soggetti sposati si inHluenzano a vicenda
• Orizzonte temporale: un individuo se si preoccupa maggiormente di ciò che accade nel breve termine
• assume un atteggiamento prevalentemente avverso al rischio.
Fattori esogeni:
Localizzazione: la maggiore complessità della vita in ambienti urbani porta ad un maggiore
• propensione al rischio.
Mercato: gli individui assumono più rischi se i mercati sono più proHittevoli.
• Grado di controllo: se la gestibilità è elevata individuo tende ad essere risk seeking
• Disponibilità di informazioni: la ridotta disponibilità di informazioni conduce all’errore di
• pianiHicazione, con conseguente tendenza dell’individuo ad assumere un atteggiamento risk averse