Estratto del documento

RISCHIO DEL TASSO DI INTERESSE

Come ci proteggiamo?

Ci sono delle tecniche gestionali e finanziarie noi ci concentreremo su quelle seconde: FRA implicano

relazione immediata tra perdita e guadagno e al contrario delle opzioni questo processo avviene

automaticamente nel tempo.

FRA

Il suo funzionamento è simile allo Swap e al future e può essere modellizzato secondo necessità, è un

contratto negoziato over the counter, nonostante questo siccome è molto diffuso gode oltre che di regole di

notevole flessibilità.

Il funzionamento del FRA è molto simile al future dove la differenza è che il futures è quotato, il contratto

prevede che un tasso venga bloccato per un determinato periodo di tempo. Quando parliamo di FRA vediamo

due numeri dove il primo rappresenta unità di tempo in cui tasso viene fissato, Se avessimo 01 vuol dire che

dopo un mese si bloccherà ma la regolamentazione del contratto si verificherà ad esempio dopo il 4 mese

(01X04).

Questo contratto prevede che una parte si impegni a pagare all’altra una cifra a cui viene applicato tasso fisso

e riceve dall’altra una cifra a tasso variabile, dopo un mese A pagherà a B un tasso fisso già deciso e B

pagherà ad A un tasso variabile che ci sarà al termine del mese, A ha già stabilito controvalore mentre B ha

controvalore determinato da un nuovo tasso e questo avviene su un valore nominale o nozionale che viene

fissato quando contratto viene siglato. Chi paga tasso fisso è il borrower mentre chi paga a tasso variabile è il

seller. Quindi il secondo numero è il periodo in cui la contrattazione viene chiuso in contanti, il primo

numero fissa quello che verrà effettuato nel mese indicato dal secondo numero. Abbiamo pertanto operazione

di fixing e attualizzazione dove operazione regolata in contanti.

FIGURA 1

Esempio pagina 20:

Se tassi salgono questa society deve sostenere debito con rata che costa di più e questo potrebbe rendere il

suo bilancio più difficile da sostenere. Abbimo pertanto un problema di inflazione, se alzo tassi rendo debito

più caro, è più conveninte tenere i soldi fermi e non prendere a prestito e quindi la liquidità viene risucchiata.

Questo riduce la base di moneta e ne riduce la velocità di circolazione sottoponendo economia a stress,

quindi abbiamo trade off quando c’è inflazione che sale abbiamo aumento della disoccupazione. Abbiamo

apstettiva di crecista dell’inflazione: ho paura che nel corso del temo tassi saliranno e costo del debito

aumenti e quindi fa FRA 3X6, quindi contratto si fissa il livello dei tassi mentre la regolazione in contanti

verrà fatta nei tre mesi successivi e stabilisce tasso al 4%. Tra tre mesi la società pagherà il 4% per 10 ml$ e

riceverà tasso reference rate (variabile), Se ci pensiamo ha fatto un operazione opposto a quella del debito, ha

debito a tasso variabile e quindi con contratto quello che è andata a pagare di spread per variazione del tasso

lo riceverà con questo tipo di contratto. Il contratto gli da plusvalenza, pagherà il 4% su 10 mlm e riceverà il

reference rate variabile, al tempo 0 era al 4% mentre successivamente è diventata 5%.

! Mi entra il

Sottoscrivo un differenziale che è

RTA su 10 mln$

! 1% 10 mlm $

ed è relativo a

tasso tra 3 mesi

!! t=0! ! ! ! ! t=3

!! Pago 10 mln$ a cui applico

Prendo a prestito tasso a 3 mesi che è il 5%. ho

10 mln$ un aumento della rata

!!

Società è passata da tasso variabile a tasso fisso, in buona sostanza quando tassi salgono paga di più ma

riceve più denaro se il tasso dovesse scendere paga il rata più leggera ma il differenziale che riceve è

comunque diminuito quindi la situazione in ogni modo si bilancia. La banca sposta di 3 mesi la transazione

effettiva per un motivo finanziario legato ai flussi cash un po' come la dilazione di pagamento a 30/60/90 gg.

!

All’aumentare del tasso di interesse abbiamo incremento della pressione su questo tipo di attività con grossi

investimenti iniziali. Se avessi avuto debito che prendeva restituzione , mensile avrei avuto contratto 1X4.

Ricapitolando:

le strutture 1X4 e 1X7, 1 mi da unità di tempo dei pagamenti quindi avremo pagamento mensile perché

voglio regolare il differenziale che mi nera in base a periodi del prestito. il differenziale tra il primo e il

secondo mi da il tasso a cui devo attualizzare il FRA (per tutti FRA 3X userò regolamentazione di tipo

trimestrale). Questo contratto viene negoziato tra due parti STD, se voglio contratto stipulato su piattaforma

andrò a fare un future dove al posto di avere solo una controparte ho di fronte il mercato e quindi non so chi

c’è dall’altra parte perché ho preso uno strumento quotato.

Tecniche di copertura:

Future è uno strumento quotato che mi da più garanzie dal punto di vista legale e finanziario. Non sempre

• la stessa banca che fa FRA è la stessa che mi fa prestito.

RTA è sicuramente più flessibile anche dal punto di vista del controvalore

• Lo swap ha il pagamento contestuale e quindi al posto della struttura ad esempio tra 3 mesi sia la

• fissazione che lo scambio per contante e questo implica costi diversi. Abbiamo sempre raso fisso e

variabile con una scadenza quindi a meno della “dilazione” il meccanismo è il medesimo.

Nello Swap variabile è un indice. Al tempo 0 fisso quello che sarò il tasso ad esempio tra 3 mesi, il tasso

• fisso è frutto della contrattazione ed è proprio per questo che il fisso di mercato cambia.

!

DV01

Mi da in valore % o nominale il valore di utile o perdita con incremento dello 0,01% dei tassi di interesse che

è chiamato basis point. DV01 è indicatore di rischio e mi dice come vari il mio bilancio con una variazione

unitaria del tasso di interesse, come cambia il mio rapporto attivo/passivo? se ho valore -285,40$,

all’aumentare del tasso del 0,01% perde questa cifra quindi si è finanziato a tasso variabile , è esposta a

variazione dei tassi. Pensiamo a qualcuno che investe in titoli di debito e ad esempio può essere indebitata a

tasso variabile oppure se ho del credito a tasso fisso. Se io ho tanti titoli BTP ho Dv01 negativo, più salgono

più valore dei titoli diminuiscono quindi abbiamo indicazione della protezione del bilancio relativo a

variazione dei tassi di interesse. Posso dividerlo sia per aree monetaria (uds,eur,jap…) che per periodi di

tempo, si possono avere sensibilità diverse in base al particolare lasso di tempo oppure all’area monetaria a

cui ci riferiamo. Nell’esempio analizzato abbiamo dei grossi impatti su variazioni riguardanti gli altri paesi

quindi società ha investito molto nei paesi emergenti perché ha un aspettativa di ribasso dei tassi di interesse

e quindi si ha aspettavi di rialzo del prezzo dei titoli.

Dv01 si può calcolare anche in base la rating, nel caso dia tanta liquidità ad un azienda con rating molto

basso come ad esempio CCC ho un esposizione di bilancio che è molto maggiore a fronte di variazioni del

tasso di interesse.

Opzioni:

La banca può darti un servizio ma in cambio vuole ad esempio un 1%, acquisto diritto a fare una cosa ma

questo diritto lo pago una somma. Se ho tasso variabile posso chiedere alla banca tetto massimo al di la del

quale mi paga lei il differenziale a fronte di un eborso ad esempio di 300000€.

Interest rate floor: serve per coprirsi da ribassi del tasso di interesse

• Interest rate cap: sevr eper proteggermi da rialzi del tasso di interesse.

Vediamo un esempio: Se fisso il mio cap al 6,25% se avessi un tasso maggiore la banca mi deve pagare il

differenziale, ogni volta che non arriva al 6,25% pago un tasso variabile mentre se lo supera pago sempre

6,25% perché differenziale mi viene pagato dalla banca. Io devo pagare giustamente una somma per avere

questo servizio.

!! Cap

!!

!!

Se siamo un impresa facciamo una valutazione dei bilanci e vede utile e fatturato oltre che costi e dice: con

attuale livello di costi e fatturato puoi sopportare un rialzo dei tassi fino al 6% oltre a questo tasso incominci

ad avere una perdita. Vado pertanto dalla banca e sottoscrivo un Cap.

Quali sono gli elementi che influiscono il Cap?

Strike: se è basso devo pagare un premio maggiore

• Aspettative sui tassi.

• Volatilità del tasso del bene sottostante: se è alta avrò una richiesta del premio sicuramente più notevole.

Floor:

il tuo credito è a tasso variabile e tu blocchi il livello al di sotto del quale ricevi un tasso fisso perché viene

rimborsato del differenziale.

Cosa succede se compro un Cap e contestulambte sul medesimo tasso compro un Floor?

Ottengo un collar: il mio controvalore di indebitamento si fissa su un intervallo, tasso del Cap deve essere

ntaurlamnte più alto di quello del Floor. Avrò un risultato finale in cui pagherò un fisso se il mio tasso è da 0

a Floor poi dal tasso del Floor a quello del Cap diventa variabile e se costo sale ulteriormente diventa di

nuovo fisso.

!

Il risultato è che mi tutelo grazie a questa operazione sia a variazioni verso il basso che vero l’alto.

In questo modo vado ad incanalare il tasso di interesse in due intervalli all’interno dei quali ho tasso di

interesse di tipo variabile.

Tasso Cap!

!

!

Floor tempo

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Global Risk Management - rischio del tasso di interesse Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Deltorchiodavide91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Global Risk Management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Giorgino Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community