Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Global risk management - Rischio commodity Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

!

Le materie prime le andiamo a vedere da un punto di vista finanziario, vediamo come funziona mercato sulle

materie prime, quando abbiamo descritto i derivati avevamo visto come alcune imprese godono dell’aumento

del costo del petrolio mentre altre sono danneggiate, questo provoca esigenza di copertura del rischio legate

all fluttuazione della metrica prima. Eni usa una parte del contratto dei derivati per fissare il prezzo del

petrolio coprendo ad esempio il 40%. Una compagnia aerea userà parte del suo fabbisogno per fissare il

prezzo oggi e non essere soggetta a fluttuazioni.

Tipologie di partecipanti:

Commodity dealers: speculatori, se ho equilibrio tra domanda e offerta non ho bisogno di nessuno per

• colmare il gap di domanda. Se ci sono squilibri si infilano dentro i dealers che speculando riescono a

guadagnare.

.Consumatori

• Fornitori e produttori.

Commodity:

Metals

• Agricoltural

• Energy.

Se facciamo una media ponderata delle commodity che si sono in tutto il mondo, il ristato è una linea retta

dritta perché se un giorno ci sono oro e agricoltura che salgono ci sono petrolio,gas e livestock che scendono.

E un asset molto eterogeneo perché ci sono mp che non c’entrano nulla quindi sarebbe più opportuno fare

indici disgiunti.

Perché sono importanti?

perché sono decorrevate, la domanda e offerta di bovini dipende da dinamica di crescita ma non dipende da

mercato dei titoli azionari, pensiamo ad esempio all’oro dove la domanda dello stesso aumenta in periodi in

cui i mercati vanno male perché sono uno scudo all’incertezza.

Cosa influenza il prezzo delle Mp?

Domanda: se aumenta aumenta il prezzo

• Consumi

• Riserve: la domanda posso stimarla e posso basarmi su dati ufficiali come ad esempio il caso del petrolio

• andando a vedere i consumi, le riserve posso saperle? non ho dati affidabili. Nel gas naturale le riserve

muovono il prezzo perché è difficile immagazzinarlo e sono costretto a consumarlo velocemente. Una

pratica illegale usata da venditori di gas naturale è quello di fa transitare intorno al porto le navi vuote per

far vedere che il gas è sempre richiesto.

Produzione

• Geopolitico

• Atmosferico: un caso di catastrofe mi influenza molto il prezzo delle Mp.

• Macroeconomico: petrolio è molto legato alla crescita

• Monetario: oro è un rifugio contro inflazione.

• Speculativo: può generare le bolle, normalmente se c’è una iper richiesta di un bene, lo speculatore vuole

• vendere questo bene perché prezzo è già alto, se speculatore pensa che prezzo salga ancora alimenta ancora

questa domanda e fa aumentare il prezzo per poi vendere il bene in questione poco prima dello scoppio

della bolla.

!

Prezzo Andamento di una bolla speculativa.!

!! Arrivato al vertice poco prima tutti vendono e quindi si crea effetto a

catena dove tutti vendono e scoppia il mercato dove quel determinato

!! bene non lo vuole più nessuno. Chi ha il capitale va a comprare dopo

lo scoppio della bolla.

!! !

! Tempo

Il ruolo dei futures:

Futures blocca il prezzo oggi e quindi se io sono una compagnia aerea il prezzo del petrolio non deve alzarsi

perché avrei aumento dei costi, quindi cosa faccio? sottoscrivo futures in cui acquisto il bene oggi ma

ritirandolo in futuro. Se prezzo scende pago meno quello che pago alla pompa i benzina ma di più quello

derivante dal futures.

Dettagli
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Deltorchiodavide91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Global Risk Management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Giorgino Marco.