vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COLLOCAMENTO DELLA FUNZIONE ERM NELLA STRUTTURA AZIENDALE:
!!
!! CDA
!! !!
ERM
AD !
!!
!! B2
B1 B3
!!
!
Io vorrei un risk management in grado di gestire tutti i fattori di rischio dell’impresa, voglio oltre che il
completo controllo in modo che chiunque attraverso proprie decisioni contribuisca ad una quantità di rischio
presa all’azienda che sia compatibili con la strategia. Voglio una funzione di monitoraggio oltre che di
supporto e voglio continuo contributo supervisione sulle diverse scelte.
La tendenza che si registra negli ultimi anni nei maggiori gruppi industriali, perlomeno a livello
internazionale, è l’istituzione di una funzione dedicata al risk management che si affianca a livello corporate
alla finanza, all’Audit e che risponde direttamente al vertice aziendale.
Se andiamo a vedere come esempio alcune delle aziende più grandi presenti in Italia possiamo notare come
la funzione di RM sia di fondamentale importanza e per tanto messa a diretto contato con quello che è il
board of directors o il CEO.
ENEL: la funzione di risk management è a supporto e per tanto è u a linea di staff che è direttamente
• collegata e comunicante con il CEO aziendale e questo ci illustra sicuramente la grande importanza che
può avere il RM all’interno di una grande realtà come quella di Enel.
ANSALDO: in questo caso la funzione di risk management è situata nell’organigramma aziendale a
• supporto del board director a prova del fatto che la funzione di RM è talmente importante da influenzare in
modo sensibile anche scelte strategiche.
GLI ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO ERM
Consiglio di amministrazione!
-Definire livello di rischio acetato!
-Supportare la gestione dei rischi più critici
Funzione RM! Amministratori esecutivi !
!
-Gestire risk -Garantire esposizione coerente con livello di rischio accettato.! Internal Audit!
assessment ! -Verificare la corretta
-Consolidare -Supportare la gestione dei rischi più critici! implementazione della procedura RM!
informazioni sui rischi! -Reporting al CDA! -Supportare il management durante
-Reporting agli -Supportare la gestione dei rischi critici! risk assessment!
amministratori esecutivi -Promuovere la cultura del rischio. -Collaborazione nella stesura del
e al CDA. report.
Responsabile delle funzioni aziendali:!
-Identificare e valutare i rischi !
-Diffondere la cultura del rischio all’interno della funzione .!
-Gestire programmi di prevenzione e protezione