Estratto del documento

Gli Ittiti

Alla morte di Hammurabi, l'Impero babilonese vive una fase di declino che coincide con lo stanziamento e la crescita nell'area mesopotamica di popoli indoeuropei (la cui provenienza è ancora incerta). Tale fenomeno migratorio era iniziato già intorno al 2300 a.C. - 2000 a.C. circa: gli Ittiti sono una tribù indoeuropea che si infiltra in Anatolia. Si apprende il loro nome dalla Bibbia.

Sono un popolo militarmente superiore: usano la spada e il carro trainato da cavalli. Assorbono la civiltà mesopotamica e avanzano nel campo della tecnologia (con l'introduzione del ferro).

L'organizzazione politica

Il popolo ittita si distingue dalla tradizione mesopotamica. Il re viene eletto all'interno di un'assemblea di guerrieri: ciò denota un'idea di sovrano inteso come capo di Stato e non investito di un'autorità religiosa.

L'organizzazione politica

struttura politica principale è l'assemblea di uomini liberi (pankus) che interviene anche nell'elezione del re. Dal 1650 a.C., gli Ittiti fondano uno Stato unitario con capitale Hattusas. L'espansione degli Ittiti.
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Gli Ittiti Pag. 1 Gli Ittiti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli Ittiti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Storia Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community