Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Gli inibitori Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli inibitori

inibitori della replicazione degli acidi nucleici virali;

analoghi strutturali dei nucleosidi come vidarabina o Ara-a,

citarabina, azido- timidina o AZT, trifluoro-timidina o TFT,

de- ossiguanosina aciclica o aciclovir, ribavirina;

guanidina e derivati del benzimidazolo; acido fosfonoformico

e fosfonoacetico) farmaci antivirali che inibiscono

inibitori delle proteasi;

l'azione dell'enzima proteasi necessario per la maturazione

delle particelle virali, che risulteranno prive di

infettività (es. saquinavir, indinavir, ritonavir,

nelfinavir). Vengono impiegati per bloccare la replicazione

del virus dell'immunodeficienza umana (HIV) e del virus

dell'epatite C (HCV) farmaci antiretrovirali che

inibitori dell'integrasi;

interferiscono con l'enzima integrasi che consente al virus

di inserire il genoma virale nel patrimonio genetico della

cellula infettata (es. raltegravir)

Meccanismo d’azione dell’aciclovir. La timidina chinasi

codificata dal genoma

virale fosforila l’aciclovir

oltre cento volte più

velocemente dell’enzima

della cellula ospite.

Ulteriori fosforilazioni

sono catalizzate dagli

enzimi della cellula

ospite.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.