Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Storia del giornalismo, prof. Gallotta, libro consigliato Al di là delle tradizioni storiografiche. Pag. 1 Riassunto esame Storia del giornalismo, prof. Gallotta, libro consigliato Al di là delle tradizioni storiografiche. Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del giornalismo, prof. Gallotta, libro consigliato Al di là delle tradizioni storiografiche. Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP. 2 - IMMIGRATI E RINNOVAMENTO DEL SINDACATO AMERICANO: IL CASO

DELL'AMALGAMATED CLOTHING WORKERS (1910-1920)

1. Immigrati e sindacato americano: il problema storiografico

Nel 1902, durante i lavori della costruzione della metropolitana di New York, i 30.000 operai italiani

che vi lavoravano entrarono in sciopero chiedendo di essere pagati direttamente dal consorzio di

banchieri che si era aggiudicato il contratto per l'esecuzione dei lavori. Gli scioperanti erano

organizzati in una cinquantina di leghe, ognuna delle quali inviava un suo rappresentante ad un

consiglio centrale che dirigevano lo sciopero. Questo sciopero rappresentò per Commons

un'occasione per cercare di capire se fosse possibile inserire lavoratori immigrati nel movimento

sindacale organizzato e insieme a Ralph Easley, segretario della National Civic Federation, convinse i

banchieri ad accettare le richieste dei lavoratori. Allo stesso tempo Commons decise di organizzare gli

scioperanti in una unione federale del lavoro. Questa soluzione fu però respinta dalle leghe. Così, alla

fine, i lavoratori tornarono nuovamente in fila per poter essere ammessi a lavorare. Analizzando

quest'episodio, Commons cercò di spiegare perché il problema dell'ingresso dei lavoratori immigrati

nel movimento sindacale organizzato fosse insolubile e al tempo stesso determinante per lo sviluppo

del sindacato americano.

Negli anni 60 gli studi storiografici si incentrarono sulla complessità della formazione della classe

operaia americana attraverso i processi di industrializzazione e di immigrazione. Gli aspetti salienti del

sindacato americano nel 900 fino agli anni del New Deal saranno la crisi del sindacato di mestiere di

fronte allo sviluppo delle industrie a produzione di massa, il mutamento della composizione della forza

lavoro dovuta all' immigrazione, l'occupazione di queste masse di immigrati senza qualifica

nell'industria a produzione di massa e alcuni esperimenti di industrial unionism che avevano come

obiettivo superare la crisi del sindacato di mestiere e il problema degli immigrati. In particolare,

secondo i sindacati di mestiere non c'era niente che potesse ribaltare la condizione dei lavoratori, i

quali dovevano necessariamente organizzarsi in leghe autonomi rispetto ad altre forze sociali. Le

industrie a produzione di massa avevano invece reso obsoleta la contrattazione strutturata, cioè il

contratto che ogni sindacato stipulava per il mestiere che organizzava. Per quanto riguarda invece il

problema dell'industrial unionism, gli immigrati e gli americani non qualificati lo concepivano come

un'unica grande unione; lo strato mediamente qualificato dei lavoratori americani lo considerava uno

strumento efficace per opporsi alle associazioni imprenditoriali, mentre lo strato più altamente

qualificato lo vedeva come un insieme di sindacati di mestiere dello stesso settore industriale per

risolvere i conflitti intersindacali. Durante la legislazione di Roosevelt era stato riconosciuto il diritto dei

lavoratori di organizzarsi e di contrattare con dagli imprenditori attraverso rappresentanti a scelta.

Nell'industria a produzione di massa non furono però i sindacati di mestiere ad organizzare i lavoratori,

bensì le federal labor unions, che riunivano tutti i lavoratori dell'industria.

2. L'Amalgamated Clothing Workers: uno strano caso di silenzio storiografico

Alla fine dell'800 l'industria dell'abbigliamento aveva una struttura articolata in poche grandi fabbriche,

soprattutto nelle grandi città come New York e Chicago. In queste fabbriche le condizioni di lavoro

erano pessime e qui lavoravano immigrati non qualificati. La sindacalizzazione di queste industrie

sembrava quindi impossibile vista la loro struttura produttiva. Oltre alla difficoltà derivata dalla diversa

composizione etnica della forza lavoro, si aggiungevano altre due, quella di raggiungere lavoratori

sparpagliati in un gran numero di fabbriche di abbigliamento e quella di individuare la controparte con

cui stabilire un contratto. Tuttavia, fu proprio nel settore dell'abbigliamento che si sviluppò un nuovo

6

tipo di sindacato, l' Amalgamated Clothing Workers. Esso è un sindacato di immigrati, ed è schierato

verso l'area riformatrice progressista, per questo motivo diventò un punto di riferimento del

sindacalismo d'industria e dell'aria riformatrice-progressista. Tuttavia, l'Amalgamated Clohing Workers

rappresenta uno strano caso di " silenzio storiografico", in quanto fu sostanzialmente ignorata da

Commons e dagli studiosi della scuola del Wisconsin. Il motivo di questo disinteresse è dovuto al fatto

che l'Amalgamated Clothing Workers era in polemica diretta con le linee fondamentali delle Federal

labor unions. L'Amalgamated Clothing Workers era un punto di raccordo fra immigrati, industrial

unionism e area riformatrice progressista e per questo motivo sfuggì all'attenzione di Commons e

degli studiosi storiografici. L'Amalgamated Clothing Workers costituì pertanto un sindacato

completamente diverso dalle federal labor unions, in grado di contribuire efficacemente al

rinnovamento del movimento sindacale americano.

3. Gli italiani nell'Amalgamated Clothing Workers: il quadro geografico

La presenza degli immigrati italiani nell'Amalgamated Clothing Workers è documentabile attraverso

due tipi di fonti: gli atti dei congressi del sindacato e la corrispondenza di dirigenti ed organizzatori

italiani con Sidney Hillman e Joseph Schlossberg. L'Amalgamated Clothing Workers fu costituita nel

1914 e aveva come epicentro due importanti aree produttive del settore dell'abbigliamento maschile,

New York e Chicago. I gruppi più attivi di immigrati ebrei ed italiani, che costituivano la maggior parte

della forza lavoro del settore, erano schierati su posizioni socialiste o anarchiche. In questi scioperi

emersero alcuni nuovi leader che compresero le aspettative dei lavoratori. Tra questi nuovi dirigenti ci

sono personaggi come Sidney Hillman, di origine ebreo-lituana, come Scholssberg e come

Marimpietri che si era messo in luce nello sciopero di Chicago, come serio organizzatore in grado di

raccogliere consensi anche oltre la cerchia degli italiani. Hillman fu nominato nuovo presidente

dell'United Garment Workers, mentre Schlossberg e Marimpietri furono eletti rispettivamente

segretario generale e membro del consiglio generale esecutivo. I nuovi leaders decisero di costruire

un sindacato di immigrati diretto da questi ultimi.

4. I dirigenti italiani dell'Amalgamated Clothing Workers: Anzuino Marimpietri, August

Bellanca, Franck Bellanca

Lo sciopero del 1910 Chicago si era concluso con risultati sostanzialmente negativi. Il presidente del

sindacato, Rickert, avanzò una serie di proposte per risolvere lo sciopero, ma queste non furono

approvate dagli scioperanti. A questo punto la lotta fu condotta soprattutto da un comitato di

scioperanti che aveva il sostegno dell'opinione pubblica progressista. Per conto del proprietario di una

delle più grosse fabbriche di Chicago, la Hart Schaffner and Marx, fu avanzata una proposta di

soluzione, valida solo per gli operai che lavoravano in quell'industria. Il comitato di scioperanti era

favorevole all'approvazione di questa proposta, tuttavia non riuscì a convincere la maggioranza degli

scioperanti. In mancanza di un accordo, la lotta si inasprì e infine la Hart Schaffner and Marx avanzò

una nuova proposta: i lavoratori sarebbero stati riassunti senza discriminazioni ed una commissione

composta da un rappresentante degli industriali, da un rappresentante dei lavoratori e da un terzo

rappresentante scelto di comune accordo, avrebbe deciso i salari e cercato di risolvere i problemi

legati alle condizioni di lavoro. A questo punto bisognava dimostrare che questa proposta era

veramente l'unica soluzione reale per migliorare le condizioni di lavoro e iniziare a costruire un nuovo

sindacato americano.

4.1 Il decollo dell'Amalgamated Clothing Workers nella corrispondenza Marimpietri-Hillman-

7

Schlossberg

Nella corrispondenza tra Marimpietri, Hillman e Schlossberg è stato possibile individuare le linee

strategiche del nuovo gruppo dirigente per affrontare alcuni problemi: il rapporto con una forza lavoro

multietnica e l'organizzazione interna. Da queste lettere si ricavano anche alcune indicazioni

importanti che ci permettono di capire le caratteristiche del nuovo sindacato. Esso era prima di tutto

un'organizzazione di immigrati, dove la solidarietà, la militanza e il rapporto di fiducia fra dirigenti e

lavoratori dovevano essere i punti di forza centrali. Una delle questioni al centro della corrispondenza

fu quella della stampa. Era infatti necessario un giornale per il nuovo sindacato per mantenere contatti

stabili con gli iscritti, informandoli sulle attività e sulla situazione complessiva. La difficoltà in questo

caso consisteva nella manodopera multietnica. Una soluzione a questo problema fu quella di

stampare un giornale in inglese e uno in ebraico. Quello in ebraico era necessario per la forte

presenza ebraica fra i lavoratori del settore, mentre quello in inglese consentiva di raggiungere un

pubblico più ampio ed informarlo sulle attività della nuova organizzazione. Stampare due giornali

richiedeva però un notevole impegno finanziario per questo motivo si era pensato di costituire un

fondo con i contributi dei lavoratori. Inoltre, era necessario avere un giornale in italiano per la forte

presenza di lavoratori italiani nel settore. Un altro problema era quello della raccolta di fondi per

sostenere gli scioperi. I lavoratori dovevano inoltre sentirsi partecipi in prima persona

dell'organizzazione. Le linee strategiche del nuovo sindacato dovevano quindi essere il rapporto

franco e leale con i lavoratori, un contratto collettivo valido per tutti i lavoratori delle fabbriche,

procedure arbitrali per gestirlo e l'utilizzo di proposte di studiosi intellettuali riformatori. A questo punto

non rimase che fondare un sindacato indipendente: così nel 1914 fu così fondata l'Amalgamated

Clothing Workers. Marimpietri si occupava della revisione e dell'aggiornamento per quanto

concerneva i salari in rapporto alla produzione e cercava di risolvere i problemi che nascevano ogni

giorno in fabbrica. La procedura arbitrale era un prolungamento del contratto che rendeva possibile

l'adattamento dei suoi contenuti normativi al variare della situazione produttiva. Questa fu

probabilmente la maggiore innovazione che l'Amalgamated Clothing Workers introdusse

nell'esperienza sindacale americana.

Il problema a Chicago era quello di estendere alle altre fabbriche le condizioni stabilite dal sindacato,

mentre a New York era necessario lavorare su due fronti: quello esterno, per mettere sotto contratto i

produttori e quello interno, per riunire nel sindacato realtà associative diverse. A

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valja di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dei giornalismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Gallotta Vito.