Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PREECLAMPSIA
Nella preeclampsia l'adattamento cardiocircolatorio alla gravidanza non si verifica. Non avviene l'espansione del volume plasmatico, né la predominanza della prostaciclina e la condizione circolatoria è simile a quella extragravidica.
Nel trofoblasto extravilloso delle pazienti affette da PE, l'espressione della HLA-G è assente o ridotta, rendendo il trofoblasto vulnerabile agli attacchi del sistema immune materno, rendendolo incapace di invadere le aa.spirali in modo efficace (Goldman-Wohl DS, Mol Hum Reprod, 2000).
È stato ipotizzato che le modificazioni della risposta immunitaria nell'interfaccia materno-fetale potrebbero essere responsabili dell'alterata placentazione.
A sostegno dell'ipotesi immunitaria, nelle pazienti affette da PE sono stati riscontrati elevati livelli di citochine infiammatorie; così come di cellule NK e di neutrofili, questi rilasciano proteasi tossiche che...
danneggiano l'endotelio e sono le cellule che intervengono nel rigetto dei trapianti
Loke YW, Biochem Soc Trans, 2000
PREECLAMPSIA CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Placentazione anomala
- Disfunzione endoteliale
PREECLAMPSIA CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Placentazione anomala
- Disfunzione endoteliale
PLACENTAZIONE
È stato dimostrato come l'invasione trofoblastica delle arterie spirali sia incompleta nella preeclampsia, interessando esclusivamente la porzione deciduale, mentre la porzione intra-miometriale rimane intatta, non dilata, e va incontro a processi di aterosi acuta
PREECLAMPSIA
La mancata trasformazione delle arterie spirali è considerata il primum movens della diminuzione della perfusione placentare nella preeclampsia, fenomeno in grado di condurre alla precoce ipossia placentare: IUGR
PREECLAMPSIA
Le lesioni placentari non sono morfologicamente specifiche ed esclusive della preeclampsia, si trovano anche nelle forme di IUGR isolato, e sono caratterizzate da necrosi dei villi
infarti placentari: è come se si verificasse un precoce invecchiamento della placenta PREECLAMPSIA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Placentazione anomala Disfunzione endoteliale PREECLAMPSIA Il danno endoteliale comporta una riduzione della produzione di sostanze, quali l'ossido nitrico e la prostaciclina, ad attività vasodilatatrice ed antiaggregante piastrinica PREECLAMPSIA Il danno endoteliale tende a diventare sistemico ed è accentuato dal vasospasmo, caratteristico dell'ipertensione, che potrebbe essere secondario ad esso, e sostenuto dal tentativo del circolo di mantenere una adeguata perfusione placentare IPERTENSIONE GRAVIDICA Negli Stati Uniti è responsabile di circa il 15% delle morti materne, essendone la seconda causa, dopo l'embolia IPERTENSIONE GRAVIDICA DEFINIZIONE PAD ≥ 90 mmHg PAS ≥ 140 mmHg IPERTENSIONE GRAVIDICA CLASSIFICAZIONE Ipertensione cronica Ipertensione gestazionale Preeclampsia IPERTENSIONE CRONICA ÈL'ipertensione pre-esistente alla gravidanza, essenziale o secondaria, diagnosticata prima della 20° settimana è chiamata ipertensione gestazionale. L'ipertensione isolata, che si manifesta dopo la 20° settimana di gestazione, è chiamata preeclampsia.
Preeclampsia - Definizione
L'ipertensione gestazionale è caratterizzata da:
- Ipertensione
- Proteinuria: ≥ 300 mg/litro
- Può associarsi a danno epatico, renale, coagulativo e neurologico
Preeclampsia - Fattori di rischio
I fattori di rischio per la preeclampsia includono:
- Primiparità
- Storia familiare
- Età
- Gemellarità
- Precedenti patologie
- Obesità
Preeclampsia - Fattore di rischio: Primiparità
Il rischio di sviluppare una preeclampsia è da 5 a 10 volte superiore rispetto alle pluripare.
Preeclampsia - Fattore di rischio: Primiparità
Con il ripetersi delle gravidanze si viene a stabilire un meccanismo protettivo immunologico nei confronti degli antigeni.
paterni, che non può essere presente nella prima gravidanza
Redman CWG, Semin Pernatol, 1991
PREECLAMPSIA
Fattore di rischio: PRIMIPARITÀ
L'incidenza della PE diminuisce progressivamente con l'aumentare della parità; tale effetto protettivo si annulla con il cambio di partner
PREECLAMPSIA
Fattore di rischio: PRIMIPARITÀ
Incidenza della Preeclampsia:
Nullipare 3.2%
Multipare stesso partner 1.9%
Multipare partner diverso 3%
Trupin LS, Epidemiology, 1996.
PREECLAMPSIA
Fattore di rischio: PRIMIPARITÀ
Per intervalli tra due gravidanze >10 anni, il rischio è pressoché identico alla nullipara
Saftlas AF, NEJM, 2002
Preeclampsia
Fattori di rischio
Primiparità Storia familiare
Età Gemellarità
Precedenti patologie obesità
PREECLAMPSIA
Fattore di rischio: ETA'
Il rischio di sviluppare una preeclampsia nelle donne > 35 anni è di circa 3 volte superiore rispetto alle più
giovaniPREECLAMPSIAFattore di rischio: ETA 'E' stato ipotizzato che questo sia legatoalla perdita di compliance , età-dipendente, delle strutture miometrialicon atrofia delle strutture vascolari,con ridotta espansione del lume vasalee del flusso ematico utero-placentareHansen JP, Obstet Gynecol Surv, 1986PreeclampsiaFattori di rischioPrimiparità Storia familiareEtà GemellaritàPrecedenti patologie ObesitàPREECLAMPSIAFattori di rischio: precedenti patologieIpertensione Deficit della proteina S Nefropatia Iperomocistinemia Sindrome anticorpi fattore V di Leiden antifosfolipidi Asma Lupus eritematoso sistemico (LES) SclerodermiaPREECLAMPSIAFattore di rischio: IPERTENSIONEDonne ipertese hanno un rischio dicirca 10 volte superiore disviluppare una preeclampsia,rispetto alle normotesePREECLAMPSIAFattore di rischio: DIABETEL'incidenza della PE nel diabete ditipo 1 è del 10%, che sale al1999PREECLAMPSIAFattore di rischio: ObesitàL'obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo della preeclampsia. Le donne obese hanno un rischio maggiore rispetto alle donne con un peso normale.Sibai BM, Obstet Gynecol, 2000PREECLAMPSIAFattore di rischio: Età avanzataLe donne di età avanzata hanno un rischio maggiore di sviluppare la preeclampsia rispetto alle donne più giovani. Il rischio aumenta gradualmente con l'aumentare dell'età.Sibai BM, Obstet Gynecol, 2005PREECLAMPSIAFattore di rischio: GemellaritàLe gravidanze gemellari sono associate a un rischio maggiore di preeclampsia rispetto alle gravidanze singole. Il rischio aumenta con il numero di feti presenti nella gravidanza.Sibai BM, Obstet Gynecol, 2005- 2005
- Preeclampsia
- Fattori di rischio
- Primiparità
- Storia familiare
- Età
- Gemellarità
- Precedenti patologie
- Obesità
- PREECLAMPSIA
- Fattore di rischio: GEMELLARITÀ
- Preeclampsia
- Fattori di rischio
- Primiparità
- Storia familiare
- Età
- Gemellarità
- Precedenti patologie
- Obesità
- PREECLAMPSIA
- Fattore di rischio: OBESITÀ
- PREECLAMPSIA
- Fattore di rischio: INSULINO-RESISTENZA
- Parretti E, Hypertension, 2006
- PREECLAMPSIA
- Ha un rischio di ricorrenza stimato tra il 7% ed il 29%
- IPERTENSIONE GRAVIDICA: follow-up
- Le donne che
Costituisce un fattore indipendente di rischio, con un aumento del RR di 3,5 volte, che sembra aumentare col numero dei gemelli
Le donne obese hanno un rischio di sviluppare preeclampsia stimato tra 2 e 5 volte superiore, in proporzione al BMI
Tra la 16° e la 20° settimana, donne magre, che poi sviluppano preeclampsia, in circa l'80% dei casi presentano un aumento significativo dell'insulino-resistenza
IPERTENSIONE GRAVIDICA: follow-up
Le donne che hanno sofferto di ipertensione gestazionale nella prima gravidanza, hanno un rischio da 3 a 5 volte aumentato di ammalare di sindrome metabolica: obesità, diabete e ipertensione. (Fonte: Pouta A, Hypertension, 2004)
PREECLAMPSIA: follow-up
Le donne che hanno sofferto di preeclampsia, hanno un rischio aumentato del 60% di ammalare di ictus. (Fonte: Brown D, Stroke, 2006)
PREECLAMPSIA DEFINIZIONE
Ipertensione
Proteinuria: ≥ 300 mg/litro
Può associarsi a danno epatico, renale, coagulativo e neurologico.
PREECLAMPSIA Apparati, sistemi ed organi coinvolti
Apparato cardio-vascolare
Rene
Fegato
Sistema coagulativo
Sistema Nervoso Centrale
coagulativo
Sistema Nervoso Centrale
PREECLAMPSIA
Nella preeclampsia l'adattamento cardiocircolatorio alla gravidanza non si verifica. Non avviene l'espansione del volume plasmatico, né la predominanza della prostaciclina e la condizione circolatoria è simile a quella extragravidica.
PREECLAMPSIA
Apparati, siste