Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Ginecologia e ostetricia – Gemellarità Pag. 1 Ginecologia e ostetricia – Gemellarità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Gemellarità Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La gemellarità

Si ritiene inoltre che da uno stesso ovocita possano originare due cellule uovo contenute nello stesso follicolo e quindi fecondate da due distinti spermatozoi. La gravidanza gemellare biovulare potrebbe risultare dalla fecondazione di due ovociti emessi in momenti diversi dello stesso ciclo da parte di due spermatozoi introdotti con coiti differenti; pertanto è possibile che i gemelli abbiano padri diversi.

Placentazione

  • Bicoriale biamniotica
  • Monocoriale biamniotica
  • Monocoriale monoamniotica

Bicoriale biamniotica: gravidanze dizigotiche; la duplicazione biamniotica avviene precocemente. Se la duplicazione avviene allo stadio di blastocisti (6-9 giornata) interessa solo il bottone embrionario ottenendosi un'unica placenta con due cavità amniotiche (monocoriale biamniotica). Se la duplicazione avviene dopo...

labiamnioticaformazione del disco embrionario si forma un’unica cavità amniotica( placentazione monocoriale monoamniotica).monoamnioticaGEMELLARITA’ - DIAGNOSIpuò essere posta con certezza mediante• Diagnosi precoce:ecografia. difficile e poco precisa ; alti livelli di HCG• Diagnosi clinica:non sempre depongono per gravidanza gemellare. Lacertezza si può avere a gravidanza inoltrata quando sipalpano i due feti e si ascoltano due battiti fetali.Una voltaaccertata la gemellarità tre quesiti si pongono:determinazione della zigosi - determinazione dell’etàgestazionale - accertamento dell’ integrità morfologica egenetica del feto.GEMELLARITA’ - DIAGNOSI• Determinazione della zigosi: viene effettuate tramite ecografia.• Determinazione età gestazionale: anch’essa viene esguita tramiteecografia.Il volume dell’utero , la crescita fetale , e la durata dellagravidanza non danno

Riferimenti ben precisi avendo dei limiti molto ampi.

  • La diagnosi prenatale: assume un ruolo di primaria importanza in quanto la gravidanza gemellare si associa ad una età materna avanzata.
  • Amniocentesi: tecnica leggermente più complessa rispetto alle gravidanze singole. L'errore in cui si può incorrere è prelevare il liquido dallo stesso sacco invece che da due.
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Laganà Antonio Simone.