Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Complicanze ostetriche del diabete pregestazionale
In epoca pre-insulinica le diabetiche di tipo 1, che spesso morivano in giovane età, sviluppavano lesioni vascolari così precoci e gravi, da essere incompatibili con la gravidanza.
Diabete pregestazionale:
- Infertilità
- Gestosi ipertensiva
- Parto pretermine
- Polidramnios
- Distocia meccanica
- Infezione delle vie urinarie
Diabete pregestazionale e gestosi ipertensiva:
La prevalenza della gestosi ipertensiva è triplicata rispetto alla popolazione normale. In particolare, la preeclampsia ricorre nel 10% dei casi.
Diabete pregestazionale e Preeclampsia:
Sono state osservate alterazioni delle strutture villose e del calibro delle arterie, come pure una riduzione dello spazio intervilloso per aumentata ramificazione dei villi coriali.
Diabete pregestazionale:
- Infertilità
- Gestosi ipertensiva
- Parto pretermine
- Polidramnios
- Distocia meccanica
- Infezione delle vie urinarie
Diabete pregestazionale
Complicanze ostetriche:
- infertilità
- gestosi ipertensiva
- parto pretermine
- polidramnios
- distocia meccanica
- infezione delle vie urinarie
Diabete pregestazionale e Polidramnios:
Si verifica, di solito, quando il diabete non è compensato. Le cause più probabili sono:
- poliuria fetale di tipo iperosmolare
- aumentato passaggio di liquidi attraverso le membrane amniotiche
- malformazioni SNC e apparato digerente
Diabete pregestazionale
Complicanze ostetriche:
- infertilità
- gestosi ipertensiva
- parto pretermine
- polidramnios
- distocia meccanica
- infezione delle vie urinarie
Diabete pregestazionale e Distocia meccanica:
Tale evenienza è correlata alla macrosomia, che spesso
è l’effetto di un non buon compensometabolico
Diabete pregestazionale
Complicanze ostetriche
- infertilità
- gestosi ipertensiva
- parto pretermine
- polidramnios
- distocia meccanica
- infezione delle vie urinarie
Diabete pregestazionale e infezione delle vie urinarie
E’ una complicanza tipica dellapatologia diabetica in gravidanza ericorre nel 16% dei casi, di cui il6% è una pielonefrite
Diabete pregestazionale
Complicanze ostetriche
Complicanze fetali
Complicanze neonatali
Complicanze fetali del Diabete pregestazionale
- abortività e morte endouterina
- malformazioni fetali
- macrosomia
- difetto di crescita fetale
Complicanze fetali del Diabete pregestazionale
- abortività e morte endouterina
- malformazioni fetali
- macrosomia
- difetto di crescita fetale
Diabete pregestazionale e aborto
E’ stato dimostrato che la frequenza di aborto è raddoppiata nelle
diabetiche (25-30%), ed è significativamente correlata ad elevati livelli di emoglobina glicosilata nel periodo periconcezionale
Mills JL, 1988
Diabete pregestazionale e morte fetale
Si ipotizza che, poiché il cattivo controllo glicemico porta all'acidosi, questa possa essere responsabile di ipotensione ed ipovolemia, che riducono il flusso ematico intervilloso, a cui si aggiunge l'aumentato consumo di ossigeno, determinato dalla condizione metabolica iperglicemica.
Risultato: grave ipossia fetale
Salafia CM, 1988
Complicanze fetali del Diabete pregestazionale
- abortività e morte endouterina
- malformazioni fetali
- macrosomia
- difetto di crescita fetale
Diabete pregestazionale e malformazioni fetali
L'incidenza di malformazioni congenite non si è modificata negli ultimi decenni; queste hanno sostituito le morti endouterine e il distress respiratorio come causa maggiore di morbilità e mortalità nei figli di madre diabetica
Hanson U
1993 Diabete pregestazionale e malformazioni fetali
Si verificano molto precocemente: tra la 3° e la 6° settimana dal concepimento e la loro frequenza è stimata tra il 6% ed il 10%, che significa un aumento da 3 a 5 volte rispetto alla popolazione generale (Hanson U, 1993).
Diabete pregestazionale e malformazioni fetali
E’ stata evidenziata una forte correlazione tra il controllo glicemico materno nel periodo periconcezionale e la ricorrenza di malformazioni fetali (Kitzmiller JL, 1991).
IPOTESI ETIOPATOGENETICHE
- danneggiamento del sacco vitellino
- deficit di ac. arachidonico e/o mioinositolo
- liberazione di radicali liberi dell’ossigeno
- disregolazione del segnale di trascrizione (Reece EA, 1997)
Complicanze fetali del Diabete pregestazionale
- abortività e morte endouterina
- malformazioni fetali
- macrosomia
- difetto di crescita fetale
Diabete pregestazionale e macrosomia fetale peso alla nascita
4000 grE' direttamente correlata ai livelli post-prandiali della glicemia materna, speciese, dopo un'ora dal pasto, eccede i 140mg/dlJovanovic-Peterson L, 1991
Complicanze fetali del Diabete pregestazionale
- abortivita' e morte endouterina
- malformazioni fetali
- macrosomia
- difetto di crescita fetale
Diabete pregestazionale e difetto di crescita fetale
- quando il danno arteriolare e' cosi' grave da determinare una inadeguataplacentazione
- secondario a preeclampsia
Diabete pregestazionale
- Complicanze ostetriche
- Complicanze fetali
- Complicanze neonatali
Complicanze neonatali del Diabete
- ipoglicemia
- policitemia
- iperbilirubinemia
- ipocalcemia
- sindrome da distress respiratorio
Complicanze neonatali del Diabete
- ipoglicemia
- policitemia
- iperbilirubinemia
- ipocalcemia
- sindrome da distress respiratorio
Complicanze neonatali del Diabete
IPOGLICEMIA Si verifica subito dopo
Il parto è conseguenza dell'iperinsulinemia fetale che, dopo il clampaggio del funicolo, determina una brusca riduzione dellaglicemia fetale.
Complicanze neonatali del Diabete:
- ipoglicemia
- policitemia
- iperbilirubinemia
- ipocalcemia
- sindrome da distress respiratorio
POLICITEMIA è una risposta all'ipossia fetale mediata dalla eritropoietina, che determina aumento dei globuli rossi. L'ipossia è conseguenza dell'iperinsulinemia fetale caratteristica delle gravide in cattivo compenso metabolico.
Complicanze neonatali del Diabete:
- ipoglicemia
- policitemia
- iperbilirubinemia
- ipocalcemia
- sindrome da distress respiratorio
IPERBILIRUBINEMIA è una complicanza frequente (15-30% dei casi), sembra dovuta alla prematurità e all'alto ematocrito.
Complicanze neonatali del Diabete:
- ipoglicemia
- policitemia
- iperbilirubinemia
- ipocalcemia
- sindrome da distress respiratorio
Complicanze neonatali del Diabete:
- ipoglicemia
- policitemia
- iperbilirubinemia
- ipocalcemia
- sindrome da distress respiratorio
Complicanze neonatali del Diabete:
DISTRESS RESPIRATORIO
E' in costante riduzione come causa di mortalità neonatale ed è causato dalla iperinsulinemia, che ritarda la maturazione polmonare.
Complicanze del DIABETE PREGESTAZIONALE:
- RETINOPATIA
- NEFROPATIA
- PATOLOGIA CORONARICA
Complicanze del diabete tipo 1 in gravidanza:
- RETINOPATIA
- NEFROPATIA
- PATOLOGIA CORONARICA
Effetto della gravidanza sulla retinopatia diabetica: Peggioramento
della retinopatia a causa di:- fattori angiogenici (GH, IGF-1, HPL)
- gestosi ipertensiva
- sforzi espulsivi da parto
- dalle condizioni pregravidiche
- dal controllo glicemico in gravidanza
- RETINOPATIA
- NEFROPATIA
- PATOLOGIA CORONARICA
- dall'iperfiltrazione glomerulare
- dall'ipertensione
- dall'aumentato metabolismo proteico
- dal cattivo controllo glicemico
- il parto pretermine
- la preeclampsia
- il difetto di crescita fetale idiopatico
- RETINOPATIA
- NEFROPATIA
- PATOLOGIA CORONARICA
- incremento della gittata cardiaca
- diminuzione delle resistenze vascolari
- aumentato fabbisogno d'ossigeno
- eventi emorragici