vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D I E T A
ALTO CONTENUTO IN FIBRE: donne africane che hanno un alto contenuto in fibre nella dieta avevano migliore omeostasi glicemica; donne inglesi messe a random a dieta ricca in fibre avevano uguale omeostasi ma manca il picco postprandiale
ALCOOL: no al consumo dei superalcolici che danno IUGR, si a vino e birra (1 bicchiere) solo ai pasti
D I E T A
SODIO: dieta povera specie nel III trimestre
CALCIO: supplemento di 400mg al giorno a partire dal II trimestre
AC.FOLICO: 400μg al giorno da subito, anzi meglio da 2 mesi prima della gravidanza
FERRO: solo se HB< 11g/dl o MCV< 82fl
DOLCIFICANTI ARTIFICIALI: no alla saccarina - cancerogeno? Poco aspartame - non si conoscono gli effetti sul SNC fetale
ESERCIZIO FISICO (controindicazioni assolute)
Disordini ipertensivi
Macrosomia
Polidramnios
MONITORAGGIO GLICEMIA
Abbandonata GLICOSURIA: a) maggior flusso plasmatico a livello renale (falsi positivi); b) assenza di glicosuria non vuol dire con certezza euglicemia.
EMOGLOBINA
GLICOSILATA: più utile nei casi di diabete conclamato. Nel GDM non è utile:
- ci vuole almeno un mese perché segnali picchi iperglicemici;
- non è sensibile a picchi di iperglicemia modesta (<140mg/dl).
MONITORAGGIO GLICEMIA
❧ GLICEMIA TRIORARIA: è il parametro universalmente più usato. Di solito glicemia a digiuno e 2 ore dopo colazione e pranzo e/o cena. Valori normali per noi sino a 105 a digiuno e 130 postcarico (americani 100 e 120 mg/dl). In condizioni di compenso a casa 2 volte la settimana, per correggere la terapia anche tutti i giorni.
Se l'iperglicemia persiste:
- aumentare le dosi mantenendo le proporzioni di 2:1 tra insulina intermedia e rapida (es. 30:20:10);
- se la glicemia è alta dopo colazione aumenta la rapida;
- se la glicemia è alta dopo pranzo aumenta l'intermedia;
- se la glicemia è alta dopo cena o la mattina a digiuno una seconda dose prima di cena.
RATIONALE PER INSULINA PROFILATTICA
❧ Valori di
La glicemia non sono sufficienti a prevenire la stimolazione del pancreas.
La glicemia non è misurata abbastanza spesso.
Il pancreas fetale è stimolato a produrre insulina da altre sostanze non misurate di routine (es. alcuni aminoacidi).
Risultati Insulina Profilattica:
ROVERSI (1980) presenza di macrosomia sovrapponibile alla popolazione di controllo con dosi quasi ipoglicemizzanti di insulina.
GOLDBERG (1986) monitoraggio glicemico giornaliero riduce del 24% macrosomia rispetto a pazienti controllate 2 volte a settimana.
FREINKEL (1979) correlazione positiva tra peso alla nascita e livelli plasmatici materni di alanina, serina e leucina.