Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Ginecologia e ostetricia – Anticorpi Antifosfolipidi II° parte Pag. 1 Ginecologia e ostetricia – Anticorpi Antifosfolipidi II° parte Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Anticorpi Antifosfolipidi II° parte Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Anticorpi Antifosfolipidi II° parte Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Anticorpi Antifosfolipidi II° parte Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA DELL'INCONTINENZA URINARIA

A. Incontinenza urinaria detrusoriale

- Iperattività detrusoriale

- Ipoattività della compliance sfinterica

- Insufficienza vescicale intrinseca

- Ostruzione cervico-uretrale

B. Classificazione clinica dell'incontinenza urinaria

1. Incontinenza urinaria da sforzo (stress incontinence)

- Dovuta ad aumenti della pressione addominale (colpi di tosse, starnuti)

2. Incontinenza urinaria da urgenza (urge incontinence)

- Dovuta all'aumento della frequenza minzionale

3. Incontinenza urinaria mista (stress-urge incontinence)

- Associa nella stessa paziente sintomi della stress-urge incontinence

4. Incontinenza urinaria da ritenzione urinaria sub-completa o completa

5. Perdita continua d'urina dall'uretra (su base post-rigurgito)

traumatica chirurgica, organica, funzionale)

5. Incontinenza urinaria continua a goccia

6. Minzione involontaria completa durante il sonno (dribbling incontinence)

7. Perdita involontaria d'urina causata da fattori estrinseci alle vie urinarie.

FATTORI DI RISCHIO DURANTE E DOPO IL PARTO

  1. La posizione supina;
  2. Spinta e spulsi forzata (Manovra di Valsalva);
  3. Manovra di Kristeller;
  4. Inadeguata riparazione delle lacerazioni perineali;
  5. Ripresa precoce delle attività fisiche e lavorative (carichi);
  6. Stipsi (con l'allattamento aumenta il fabbisogno di liquidi);
  7. La mobilizzazione precoce dopo il parto deve essere accompagnata da un costante controllo della funzione perineale.

ESERCIZI PER LA PREVENZIONE

DELLA DISFUNZIONE PERINEALE (RIACQUISIRE LA FUNZIONALITÀ CONTRATTILE DEL PERINEO)
  1. Riduzione del ristagno di sangue nella pelvi conseguente al brusco calo della pressione intra-addominale;
  2. Aumento del ritorno venoso;
  3. Decongestione di vene varicose, ematomi, emorroidi;
  4. Favorisce sia il metabolismo che il catabolismo nella zona pelvica;
  5. Favorisce la ripresa di un buon tono della muscolatura perineale tale da poterle far svolgere il suo compito di sostegno dei visceri, evitando che il loro peso allunghi i mezzi di sospensione.
RUOLO DELL'OSTETRICA NELLA PREVENZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA ED EDUCAZIONE SANITARIA
  • Informazione del problema;
  • Valutazione del rischio;
  • Screening della popolazione.
SCREENING DELLA POPOLAZIONE
  1. Ispezione;
  2. Esplorazione vaginale;
  3. Esplorazione dei genitali esterni;
  4. Esplorazione rettale;
  5. Ispezione delle pareti vaginali;
  6. STOP - TEST PC - TEST;
  7. Valutazione della funzionalità del pavimento pelvico;
  8. Trazione su un cono.

VAGINALI

ASSORBENTE INTERNO

TENUTO IN VAGINA

RIABILITAZIONE PERINEALE

Programma fisioterapico attivo e passivo finalizzato al potenziamento delle fibre muscolari

OBBIETTIVI

  • GINECOLOGICO: Prevenzione e/o terapia delle turbe della statica pelvica
  • UROLOGICO: Prevenzione e/o terapia dell'incontinenza urinaria
  • COLONPROCTOLOGICO: Prevenzione e/o recupero della funzione ano-rettale
  • SESSUOLOGICO: Positiva ripercussione sulla qualità della vita sessuale
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
18 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Laganà Antonio Simone.