vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Medicina Tradizionale Cinese e l'equilibrio Yin-Yang
In Medicina Tradizionale Cinese Yin rappresenta il "-" (negativo) e Yang rappresenta il "+" (positivo). Il più importante principio della Medicina Cinese è riportare l'equilibrio fra lo Yin e lo Yang. L'equilibrio Yin-Yang rappresenta lo stato di salute dell'organismo. Un disequilibrio Yin-Yang nella Medicina Cinese rappresenta "malattia".
Come agisce? "Agire sugli agopunti con una forma qualsiasi di stimolazione equivale a modificare in qualche modo le caratteristiche dell'energia che scorre in quel dato punto e in quel meridiano".
Strumenti e tecniche: Si procede inserendo con una manovra rapida e per lo più indolore l'ago negli strati superficiali della cute, per ottenere la stimolazione esatta che il medico ricerca al fine di conseguire un dato risultato. L'ago va più o meno approfondito e manipolato in modo opportuno (esistono moltissimi tipi di manipolazione dell'ago). In questa fase, il paziente...
Avverte delle sensazioni caratteristiche (formicolio, senso di pesantezza, sensazione di scossa elettrica o altro) che indicano la dinamizzazione dell'energia nel meridiano operata dalla stimolazione dell'ago. Dopo di ciò gli aghi vengono lasciati inseriti nel punto per alcuni minuti fino ad ottenere la sensazione dell'energia che può avvenire subito dopo il contatto o dopo 15-20 minuti o più.
Applicazioni dell'Agopuntura:
- Patologie infettive
- Patologie allergiche
- Pat. dell'apparato respiratorio
- Pat. del sistema cardio circolatorio
- Pat. dell'apparato urogenitale
- Pat. dell'apparato motore ed osteoarticolare
- Pat. d'interesse ginecologico
- Pat. del sistema emopoietico
- Pat. del sistema nervoso
- Pat. psichiatriche
- N.B: importante l'applicazione dell'agopuntura come non anestesia utilizzo di farmaci, riduzione tempi di recupero post-chirurgici per rienergizzazione
AGOPUNTURA IN GINECOLOGIA
- Irregolarità Mestruali: polimenorree, oligomenorree, Menorragie, ipomenorree, dismenorre, amenorree..
- Problemi legati alle Mestruazioni: gonfiore mammario premestruale, cefalee, edemi nel periodo mestruale..
- Patologie della gravidanza: nausea, vomito, sind. daminzione dolorosa, dolore addominale..
- Patologie del post-partum: difficoltà alla minzione, secrezione spontanea del latte, dolore addominale..
- Ma anche: sterilità, prurito vaginale, prolasso uterino, sciatica, problemi venosi, presentazione podalica, pat. dell'allattamento può indurre il travaglio nelle gravidanze a termine favorendo la dilatazione del collo..
AGOPUNTURA IN GINECOLOGIA
L'agopuntura trova indicazioni specifiche in patologie come Climaterio e Menopausa: a tal punto da sostituirsi alle normali terapie ormonali o farmacologiche. I suoi effetti sono nel:
- Controllo vampate di
calore• Secchezza delle mucose• Fattori tensivi:irrequietezza, insonnia..
TERAPIA:12 sedute di 30 min con un richiamo mensile dimantenimento a fine trattamento
AGOPUNTURA IN GINECOLOGIA
Nelle Dismenorree l’agopuntura si collocacome trattamento alternativo aiFANS inducendo:
- Effetto sedativo con innalzamento dellasoglia del dolore
- Regolazione del tono simpaticovasoregolatore con riduzione dello statocongestizio uterino
Agopuntura nel trattamento delle cistiendometriosiche:terapia elettiva
Dal punto di vista energetico gli organi, imeridiani e le energie che determinano ladisarmonia responsabile del processo patologicooriginano dal:
- Rene che “governa “l’utero
- Milza presiede alla fisiologia del ciclo mestruale
- Fegato regola la ciclicità ed il ritmo delk flussomestruale
N.B: 6 casi trattati di cui 3 conclusi con ilriassorbimento completo, 2 con una riduzione divolume, 1 con nessun miglioramento(L’Aquila)
AGOPUNTURA NEL
TRATTAMENTO DEI FIBROMI DELL'UTERO
Un trattamento ogni settimana per 16 settimane in 6 pazienti tra i 30 e 50 anni... Né diminuzione né aumento di volume. Miglioramento dei sintomi associati alla regolarizzazione del ciclo, diminuzione del dolore e delle perdite ematiche e inoltre miglioramento dei parametri ematochimici.
La terapia d'elezione rimane quella chirurgica ma l'agopuntura potrebbe essere utile nel controllo del volume dei fibromi e dei sintomi senza effetti collaterali e senza limitazione di durata (Univ. Torino).
Controindicazioni all'utilizzo dell'agopuntura nel campo ginecologico
- Donne in fase mestruale: attraverso l'infissione degli aghi e quindi il successivo cambiamento funzionale corporeo può aumentare la perdita ematica.
- Donne in fase gestazionale: l'infissione degli aghi può indurre l'espulsione dell'embrione.
- Donne con minaccia d'aborto.