Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ginecologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ginecologia

Apparato genitale femminile composto da: ovaie; utero; tube.

Le tube originano dall'angolo ovarico dell'utero.

L'utero è un muscolo che si ingrandisce in gravidanza grazie alla "despiralizzazione" dei proprimuscoli spirali, tanto che al 7° mese di gravidanza la struttura istmo uterino, diventa segmentoinferiore.

La gravidanza tubarica avviene quando vi è disfunzione delle ciglia o da patologie/cause infettive che alterano la parete delle tube, quali germi come la Clamidia che è asintomatico, intracellulare e avvisabile in tampone vaginale.

Conformazione tuba: internamente presenta ciglia che trasportano ovulo e spermatozoo; stratomuscolare circolare e obliquo con peristalsi.

Complicanza tubarica: rottura della tuba con conseguente emorragia dell'arteria e vena tubarica, innestata all'arteria ovarica (quest'ultima origina dall'aorta, che avendo tanta pressione perde tanto sangue). La tuba può

spezzarsi perché il trofoblasto (costituito da villi coriali, che hanno la forma di dita rivestita internamente da citotrofoblasto ed esternamente da scinziotrofoblasto, presentano piccole arterie e vene, contengono enzimi litici che si annidano alle pareti) corrode la tuba, con conseguente addome acuto dovuto da emoperitoneo.

Salpingectomia: si taglia la tuba e si asporta la gravidanza. (salpingi=tube)

Salpingotomia: asportazione chirurgica di una parte o tutta della tuba.

Methotrexate: farmaco utlizzato nella cura di alcuni tumori e per bloccare la gravidanza extrauterina, in quanto blocca la proliferazione delle cellule.

Extrauterina: al di fuori dell'utero, il concepimento avviene sempre nella tuba, ma con le alterazioni della peristalsi lo spermatozoo va fuori dove può anche morire (aborto intrauterino).

Ormone LH: provoca ovulazione (14° giorno), rottura della parete dell'ovaio ed espulsione dell'ovulo; è un ormone follicolo stimolante che produce

estrogeni.

Papilloma Virus: trasmissione a contatto, ceppo con circa 200 tipi, forma anche verruche sulle mani. I danni sull'apparato genitale vengono apportati solo da 80-90 tipi di essi, e sono virus a DNA che si sostituiscono alla cellula bersaglio riproducendosi e formando tumori. Più arriva in profondità, più aumenta il grado di lesione (ultimo: cancro in situ).

Il collo dell'utero è formato da 5 strati di cellule (chiamato infatti epitelio pavimentoso stratificato), membrana basale, muscolo e canale cervicale.

L'ormone LH viene prodotto a causa del feedback, produce ovulazione e il suo picco sarà al 14° giorno del ciclo ovarico. Quando l'FSH è al massimo, il mediatore che ordina la fine della loro produzione sono gli estrogeni. La parete che circonda l'ovaio è formata da cellule della teca e cellule della granulosa. Dopo la rottura del follicolo si forma il corpo luteo di colore giallo.

Perché l'ormone che produce, il progesterone, ha come base molecole di colesterolo (che è sempre alto in ingestione); se non c'è gravidanza, si atrofizza e ricomincia il circuito scomparendo, altrimenti persiste poiché è l'organo che mantiene l'utero e la sua mucosa, l'endometrio, che permette l'annidamento dell'ovulo.

Il ciclo è diverso dal flusso, poiché il primo dura 28 giorni e il secondo 4, che avviene dopo la prima.

Oligomenorrea: assenza di ciclo fino a 2 mesi

Amenorrea: assenza di ciclo da 3 mesi

Metrorragia: flusso abbondante simile a un'emorragia

Spotting: perdita di sangue tra una mestruazione e l'altra

Polimenorrea: mestruazioni ravvicinate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LesPaul di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Mollo Antonio.