Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEZIONI DELL'INSETTO
- Scatola riempita di emolinfa
- Apparato digerente
- Cuore e aorta
- Catena ganglionare (cervello che si prolunga per tutto il corpo)
- Diaframmi ventrali: delimitano gli spazi
- Corpo adiposo viscerale: riserve di grasso chiamate masserelle→ sono molto grandi quando l'insetto ha mangiato ed è una larva di prima età, prima di cambiare la cuticola queste si svuotano per aumentare di dimensione.
APPARATO DIGERENTE
- Formato da un tubo che inizia con l'apertura boccale e termina con quella anale. Il tubo è formato da tre sezioni separate da valvole per impedire il reflusso. La parte centrale ha la funzione digerente e assorbente. La membrana peritrofica avvolge l'alimento e permette il passaggio degli enzimi. Nell'emolinfa sono presenti dei tubicini che sboccano nella terza parte del canale alimentare→ funzione renale.
SISTEMA RESPIRATORIO
- L'aria entra dagli stigmi presenti lateralmente al corpo.
Dell'insetto a partire dal secondo pezzo di torace. Gli stigmi sono dotati di muscoli che permettono loro di aprirsi e chiudersi, da essi partono le trachee che portano l'aria direttamente ai tessuti dove rilasciano ossigeno e prelevano anidride carbonica. Ai pressi degli stigmi sono presenti dei sensilli che se percepiscono una concentrazione di CO troppo elevata, fanno chiudere gli stigmi → riduce il metabolismo a zero grazie all'aria di riserva e anche al fatto che non deve mantenere la temperatura interna → al di sopra del 60% di anidride carbonica è in grado di sopravvivere circa 10 giorni a 25°C.
SISTEMA CIRCOLATORIO
• L'emolinfa circola liberamente nel corpo dell'insetto e ha funzione nutritiva, difesa immunitaria ma non quella respiratoria intesa come trasporto di ossigeno. Solo per un tratto l'emolinfa è in una struttura cilindrica chiusa posteriormente e aperta anteriormente → l'emolinfa entra posteriormente da
Una serie di fori (cuore dei mammiferi, scorre anteriormente verso il capo (aorta), grazie al movimento del diaframma e sfocia a livello del capo. L'emolinfa si diffonde in tutto il corpo grazie ad altri diaframmi e delle valvole nei pressi delle antenne e zampe.
SISTEMA NERVOSO
- Analogo a quello dei mammiferi eccetto per un aspetto → quando i sensilli sul corpo percepiscono, ad esempio, una temperatura troppo elevata trasmettono un impulso di informazione di movimento delle zampe o delle ali al cervello se il sensillo si trova sulle antenne, ma se il sensillo si trova sulle zampe non si trasmette al cervello, ma ad una catena ganglionare = risposta velocissima.
- La trasmissione dell'impulso è mediata da neurotrasmettitori → acetilcolina è il principale neurotrasmettitore presente a livello del Sistema Nervoso Centrale. Alcuni insetticidi impediscono all'acetilcolina di scindersi in acido acetico e colina, causando movimenti rapidi.
scoordinati→ stigmi si chiudono e l’insetto muore
OCCHI• Sono provisti da un numero di lenti variabili→ poche lenti (=visione grossolana),tante lenti (=visione precisa)→ vista a mosaico
Organo di senso secondario
SVILUPPO POST-EMBRIONALE• La deposizione delle uova dipende dalla specie→ l’uovo è influenzato dallatemperatura, se la T è alta la schiusura è più veloce.L’uovo può essere deposto libero o racchiuso, all’interno di semi o sulla superficiedell’alimento.Dall’uovo esce un individuo che può essere simile (neanide) a come sarà oppuremolto diverso (larva)→ questa forma giovanile di prima età per crescere deveaumentare le sue dimensioni mediante delle mute. Un cambiamento non solovolumetrico, ma anche fisiologico e morfologico (ali e maturità sessuale) si verificacon la metamorfosi.
Gli insetti nel loro sviluppo hanno 4 stadi: uovo, larva, pupa/ninfa
adulto.Larva= forma cilindrica più o meno appiattita→ dopo aver effettuato un numero di mute variabili a seconda della specie, entra in uno stadio chiamato pupa (lepidottero→ crisalide), è immobile e si verificano dei cambiamenti della sua forma e raggiunge la maturazione sessuale.
Età= periodo che intercorre tra una muta e l'altra→ ogni insetto a seconda della specie ha un numero variabile di età→ ad ogni muta cambia età.
Metamorfosi incompleta= uovo→ neanide→ ninfa→ adulto.
Metamorfosi completa= uovo→ larva→ pupa/crisalide→ adulto.
- Ordine degli tisanuri appartengono ad uno sviluppo post-embrionale degli ametaboli→ esce dall'uovo come neanide e continuerà a fare la muta anche da adulto poiché la sua cuticola è molto fragile.
- Ordine di blatte, psocotteri e ortotteri ha uno sviluppo post-embrionale di tipo eterometabolo→ esce dall'uovo come neanide e dopo...
metamorfosi incompleta diventa un adulto
- Ordine di Lepidotteri, Coleotteri, Ditteri e Imenotteri appartengono ad un sviluppo post-embrionale di tipo olometabolo→ esce dall’uovo come larva e compirà poi una metamorfosi completa per diventare adulto. Nel caso dei Ditteri la larva di ultima età non abbandona la vecchia cuticola che diventerà così l’involucro della pupa (pupario)
- Insetti potenzialmente infestanti le derrate e gli ambienti della ristorazione
ORDINE TISANURI
In ambienti con umidità elevata intorno alle finestre, in bancali che erano stati all’aperto
Sono privi di ali con uno sviluppo ametabolo, con cuticola molto sottile che cambiano frequentemente anche da adulti …
La Thermobia domestica ha una necessità di temperature molto esigenti (sotto i macchinari)
Corpo molto appiattito
Sviluppo molto lento
ORDINE DITTIOTTERI
Maggiori responsabili di infestazione degli ambienti della ristorazione
ristorazione vettori di→microorganismi e nematodi
Sono molto veloci negli spostamenti, quindi trovano molto facilmente i nutrienti→ non lasciare rifiuti
Forma estremamente piatta→ si trovano anche in spazi molto piccoli
- Antenne lunghe ricche di sensilli per percepire gli ambienti
- Primo pezzo del torace slittato fino a ricoprire il capo
- Apparato boccale masticatore
- Corpo più o meno allungato
- Con zampe: primo paio corto di tipo deambulatorio, secondo e terzo paio molto lunghi per spostamenti molto veloci
- Ali anteriori leggermente sclerficate e leggermente sovrapposte
- Vivono al buio e si muovono e si alimentano di notte
- Ambienti umidi→ preferiscono ambienti ricchi di acqua= pericolo sanitario
- Onnivori
- Originali dell’africa equatoriale
- Importanti ecologicamente
- Sviluppo eterometabolo→ le uova depositate sono protette da un’ooteca→ l’ooteca si crea nella vagina
della femmina, le uova man mano che cadono degli ovidutti sono avvolte da un secreto ghiandolare che a contatto con l'aria si secca. L'ooteca non viene subito deposta, la femmina la depone solo in condizioni ambientali favorevoli e protetti (fessure, cartoni, sotto a elettrodomestici e lavandini) - funzione di protezione dalla disidratazione e dagli insetticidi. Contenitori di rifiuto e scarichi presenti sul pavimento devono essere sempre ben puliti per limitare le fonti di alimentazione dell'insetto.
ORDINE BLATTOIDEI
Blattella germanica (L.): è la specie più frequente negli ambienti della ristorazione. L'adulto misura circa 1 cm, di colore giallastro-marrone. Il capo è protetto. Ali più lunghe del corpo - primo paio sclerificato, secondo membranoso - fa solo ali planari. Esigenze di caldo-umido. Da larva ad adulto ci vogliono circa 3 mesi. In grado di spostarsi agevolmente anche in verticale grazie.
alle ventose presenti su• tutti i tarsi
Sulle zampe hanno delle spine sulle quali rimangono appiccicati batteri e virus→• diventano vettori
Blatta orientali (L.): meno frequente
Più grosse e goffe e quindi si spostano male• Colore scuro• Dimorfismo sessuale→ maschio più piccolo, femmina più grandi• Spostamenti sono svantaggiati dal fatto che solo il primo tarso ha le ventose• Specie notturna• Presente soprattutto in magazzini e cantine• Tempo di sviluppo in condizioni favorevoli è di circa sei mesi
Periplaneta americana (L.): è la più esigente riguardo temperature e umidità: arriva con lemerci di importazione e vive nelle tombinature
Misura circa 4 cm, di colore giallastro-rossastro• Le ali a riposo superano il l’addome in lunghezza• Specie notturna• Il tempo di sviluppo in condizioni favorevoli è di circa 12 mesi
ORDINE ORTOTTERI
Vettori di
microorganismi→ nei bancali esterni poi portati dentro
ORDINE IMENOTTERI
sviluppo olometabolo→ larve diverse dagli adulti
Appartengono ad un gruppo sociale
ORDINE IMENOTTERI, FAMIGLIA ICNEUMONIDI
Pochi mm
Non sociali
Due paia di ali
- Le femmine hanno un prolungamento dell’organo genitale per depositare le uova
- Parassitoidi→ la femmina depone le sue uova in una vittima (larva) con sostanze anestetiche→ la larva non muore, quando l’uovo si schiude si avvicina alle trachee el’insetto paralizzato muore fino a quando il parassitoide diventa adulto
Se li troviamo in un ristorante→ segnale che ci sono tanti insetti (“vittime”)
ORDINE IMENOTTERI, FAMIGLIA FORMICIDI
Problema sanitario
- Onnivore→ le formiche entrano in un ambiente se trovano una fonte alimentare→
- evitare di lasciare esposti alimenti e rifiuti durante la notte
Vivono in società con ruoli precisi: comunicano con la produzione di
el formicaio:- Il centro della colonia è la regina (società matriarcale) e poi ci sono le operaie.
- La regina depone le uova e le operaie portano il cibo e accudiscono le larve e le prole.
- Quando c'è la necessità di una nuova colonia si hanno reali che hanno le ali per volare alla ricerca di un nuovo luogo idoneo, altri reali non hanno le ali e colonizzano un nuovo spazio limitrofo al vecchio formicaio.
- Se c'è un calo netto degli individui della società, la regina viene stimolata a produrre nuove uova.
- Se vogliamo eliminare la colonia bisogna eliminare la regina che si trova sempre in un luogo molto molto protetto.
- Se l'ambiente diventa pericoloso, le operaie prelevano le uova e le larve e si spostano.