Economia - gestione informatica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Obiettivi del sistema informativo
Obiettivi generali d’azienda
Obiettivi generali del sistema Strutture
informativo del sistema
informativo
Obiettivi dei sottosistemi del
sistema informativo
Cavalieri E. I sistemi progrediti di conduzione Aziendale, 1968
Obiettivi generali del sistema
informativo aziendale
• Integrazione tra tutte le entità informative
• Generazione di informazioni
omogenee,tempestive e opportunamente
differenziate a tutti i livelli operativi
• Organizzare i dati in base ai flussi-processi
interni all’azienda ai fini operativi (ridurre i tempi
di consegna, elevare il livello di qualità,
mantenere la posizione competitiva…..
Alcuni esempi : Accettazione ordini
• Mettere in grado la direzione commerciale di
precisare i termini di consegna.
• Fornire un migliore flusso informativo alla
programmazione della produzione e al R&D
Dep.
• Informare la direzione commerciale sui prodotti
disponibili in magazzino
• ………………………………
Segue: Programmazione produzione
• Migliorare l’utilizzo degli impianti
• Rispettare i termini di consegna
• Mantenere al minimo il livello di giacenze
compatibilmente con i vincoli tecnologici e i
termini di consegna; ridurre le eccedenze e
razionalizzare le operazioni di reintegro
• ………………………………
Segue: Controllo costi
• Fornire tempestivamente costi specifici dei
prodotti per valutazioni economiche di
alternative di produzione / materiali / impianti….
• Abbassare il livello di fruizione dei dati del
controllo dei costi ai livelli più bassi
• Fornire informazioni dettagliate sulle cause degli
scostamenti
• ………………………………
Il sistema di comunicazione interna
Ogni organizzazione ha certamente al suo interno
un sistema di comunicazione;
Per ogni organizzazione la funzionalità del modello
organizzativo è correlata alle caratteristiche del
sistema di comunicazione interna.
Il sistema di comunicazione interna
La comunicazione interna è strettamente connessa
alla tipologia e alla qualità delle informazioni che
vengono fornite all’esterno.
Fasi preliminari per la
generazione di un sistema
informativo aziendale
1. esame della struttura organizzativa con
particolare attenzione alla individuazione dei
gangli decisionali
2. Ricostruzione della rete e dei flussi di
comunicazione interna
3. Mappatura dei sottosistemi
Scomposizione operativa del
sistema informativo
1. Sistemi operazionali: sono l’infrastruttura
informatica su cui si poggia l’attività
esecutiva
2. Sistemi informazionali: sono sistemi per il
supporto del processo decisionale, in accordo
ai passaggi logici del decisore.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o del prof Catalfo Pierluigi.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato