Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STIMA CONSUMO ANNUO COMBUSTIBILE
18ARIA UMIDA: aria è una miscela di aria secca (insieme di gas, principalmente ossigeno e azoto) e di vapor d'acqua.
Punto o temperatura di rugiada: temperatura al di sotto della quale il raffreddamento dell'aria umida (a pressione costante) provoca la condensazione del vapore.
Umidità specifica/titolo (x): indica la massa di vapore [g] in 1 kg di aria secca.
Umidità relativa (ϕ): rapporto pressione parziale attuale del vapore e pressione parziale del vapore quando l'aria è satura a stessa temperatura. A T di rugiada UR=100%.
Tabella x, UR e temp.
Entalpia (h): calore scambiato a pressione costante. Nell'ipotesi di miscela ideale: h: ha+x*hv ha= Cpa* (T-T(0)) : entalpia specifica dell'aria secca [J/kg] hv= r(0)+c(pv)*(T-T(0)) : entalpia specifica del vapore d'acqua [J/kg] Cpa= calore specifico dell'aria r(0)= calore di vaporizzazione dell'acqua a 0°C, pari a 2501kJ/kg Cpv= calore specifico a
pressione costante del vapor d'acqua surriscaldato 1,875 kJ/(kgK) h = Cpa(T-T(0)) + x*[r(0)+c(pv) *(T-T(0))] Diagramma ASHRAE e di Mollier Temperatura a bulbo secco Tbs (°C) È la temperatura misurata da un comune termometro a bulbo. La misura di tale temperatura è assolutamente indipendente dall'umidità relativa (U.R.) dell'aria; sul diagramma psicrometrico la scala delle temperature a bulbo secco è indicata sull'asse orizzontale. SERVIZIO ELETTRICO influenza corretto funzionamento stabilimenti, costi di impianto e manutenzione dell'impianto elettrico stesso e costi di esercizio dei sistemi alimentati. Tengo conto anche di affidabilità, sicurezza e costi indiretti (fermate produzione, perdite di energia, infortuni, rischi di incendio) - trasforma la tensione di fornitura dell'energia elettrica in rapporto alle varie utenze - distribuisce l'energia elettrica alle utenze (massima affidabilità e minimo costo)Considereranno sistemi caratterizzati da corrente sinusoidale alternata:
- Simmetrici: le tensioni sono uguali e ugualmente sfasate
- Equilibrati: le correnti sono uguali e ugualmente sfasate
Vfase: tra fase e neutro ipotetico
Vlinea: tra fase e fase
A bassa tensione:
Vlinea= 380 V
Vfase= 220 V
POTENZA:
- Apparente (A): totale disponibile per esecuzione lavoro meccanico e generazione di campi elettromagnetici
- Attiva (P): disponibile per compiere lavoro meccanico
- Reattiva (Q): disponibile che genera i campi elettromagnetici necessari alle macchine
Per singola fase: Af = Vf * I
Totale: A = 3 * Af = √3 * Vlinea * I
bassa tensione (220/380 V) < 150 kW
media (3-20 kV)
alta (60-120 kV)
20
Dimensionamento:
- Rilievo delle potenze di targa delle macchine e potenze assorbite da servizi: disposizione fisica utenze elettriche, reparti con priorità.
- Rilievo delle tensioni di alimentazione delle utenze: dimensionare e posizionare le cabine di trasformazione tensione fornita da ente
erogatore, scegliere quali carichi alimentare con una cabina e il sistema di connessione tra cabina di arrivo e cabine secondarie:
- Radiale (↑ costi inefficienza↓ investimento, semplicità collegamenti)
- Anello (contrario: ↑ efficienza e disponibilità, ↓ perdite e costi di esercizio)
3) Stima potenza effettivamente richiesta (mediamente assorbita) tenendo conto di fattori di contemporaneità e di utilizzo (coefficienti riduttivi della potenza complessiva installata poiché le utenze non funzionano tutte contemporaneamente e continuativamente a pieno carico
Potenza Richiesta = #motori * potenzaditargamot * coeffcontemp * coeffutilizzo
4) Determinazione della potenza installata e tipo di distribuzione:
- economie di scala
- fattore contemporaneità
- Centralizzare
- costo trasformatore cresce meno di potenzialità
- Non-basso costo cavi frazionamento
- costo di distribuzione
- costo impianti protezione (in caso di corto circuito correnti
Decentralizzare più elevate) Frazionamento
Nel caso di utenze con impegno di potenza non dissimile tra loro, costo minimo di distribuzione (impianto + esercizio) si ha posizionando la cabina nel baricentro dei carichi.
5) Dimensionamento dei cavi di collegamento:
Verifica termica: dissipazione calore e surriscaldamento cavi con passaggio corrente ∆Tmax = k*Q costruttori indicano la corrente massima per ogni tipologia di cavo Q=RI² : potenza dissipata misurata in W/mK resistenza termica del cavo
Verifica a caduta di tensione: lunghezza riduce potenza, utenza potrebbe non funzionare
Formula approssimata di calcolo (se Zcavo<<Zu):
- K=2 per circuiti monofase; √3 per circuiti trifase
- r,x = resistenza e reattanza delle linea (per singola fase)
- angolo di sfasamento fra tensione e corrente dell'utilizzatore ϕ=
Ricavo I: W = k * V * I * cosϕ
Verifica economica: 21 W = 3*R * I² R = r * lungh cavo X= x * lung cavo I con ∆Vmax
Rifasamento: trasferire potenza attiva con potenza apparente
quindi effetto joule e perdite, minori. Elevato valore disfasamento comporta spreco 1) Induttore ideale: sfasa la corrente in ritardo a 90°, utenze considerate di tipo induttivo 2) Condensatore ideale: sfasa la corrente in anticipo di 90° La POTENZA UTILE è quella attiva: P = √3 *V* I* cos (cos fattore di φ φ=potenza) Risulta quindi evidente che se cosφ=1 (φ=0) corrente e dissipazioni sono minime L'ente erogatore impone cos >0,9 (φ<25,8°) per ridurre le dissipazioni sulle linee di distribuzione Se cosφ si collegano in parallelo alle utenze degli utilizzatori capacitivi φ<0,9 (Batterie di condensatori, Motori sincroni) per ottenere cos 0,9 φ=POTENZA REATTIVA dei condensatori da installare: f è frequenza di rete =50Hz Capacità totale [F], poi devo dividerla per # condensatori Li inserisco con 2 metodi: Preferisco a triangolo se costo dei condensatori, che dipende dalla capacità e in misura inferiore dalla tensione applicata.è alto. Se tensione molto elevata piùeconomica l’installazione a stella.
CORTO CIRCUITO: diminuzione anomala dell’impedenza complessiva di uncircuito, a causa di guasti o di manovre errate, con conseguente aumento dellecorrenti circolanti
23 Legge di conservazioneZtot = √(R² + X²) potenza:MT BT: Z fornit BT= Vbt²/Pcc =Xfornit bt (Zfornit=V²prim/Pcc) P=Vp²/Zap= Vs²/Xas
CON CAVO: R=r*lung X=x*lung + Xprim Z=√(R² + X²)
CON TRASF: Ztrasf = Vsecon²*Vcc/Anom =XtrasfZdopotrasf=√(R² + X²) con R=Rprima(Vs/Vp)²X=Xprima(Vs/Vp)² + Xtrasf
Oltre ad adeguata prevenzione, CC combattuto anche in ogni caso in cui siverifichi. C’è anche problema sovraccarico di corrente.
Esistono 3 temperature limite:
- T di corto circuito: temperatura si innalza rapidamente e interrotta in pochisecondi
- T di sovraccarico: determina il rapido deterioramento dell’isolante
- T di regime permanente:
si trovano in tensione. È il contatto più pericoloso
Inom=P/(kVcosϕ) IgCondiz: Req * Ig =50V
Rterra= Ruomo*Req/(Ruomo-Req) con Ruomo=3000Ω
Se Rterra fosse molto piccola (al limite 0), per l’uomo non vi sarebbe alcun pericolo.
Impianti di condizionamento: trattamenti attraverso cui si modificano le condizioni termo igrometriche dell’aria (temperatura, umidità, entalpia), filtraggio dell’aria allo scopo di ottenere livelli soddisfacenti di qualità, distribuzione, controllo e regolazione dell’aria e dei fluidi di processo. Obiettivo è mantenimento di condizioni termo igrometriche per il benessere termico o la permanenza in ambienti chiusi in condizioni accettabili delle persone e per lo svolgimento di alcune attività nell’ambito dei processi di produzione.
BILANCIO ENERGETICO (potenza riferita all’unità di superficie corporea)
ORGANISMO UMANO
M – W ± C ± Cres – E – Eres
± R ± K = S + energia entrante, - energia uscente Metabolismo, lavoro, convezione e evaporazione (anche per respirazione), radiazione, conduzione, termine di accumulo o cessione Se ambiente non particolarmente freddo/caldo valori degli scambi termici per respirazione risultano trascurabili Uomo deve rimanere a temperatura ottimale costante, condizione di omeotermia (criteri) Ambienti moderati: condizione di benessere termico può essere raggiunta senza o con una minima sollecitazione a carico del sistema di termoregolazione dell'organismo umano. Criterio PMV-PPD (Predicted Mean Vote e Predicted Percentage of Dissatidfied), questo criterio è basato sull'equazione di bilancio termico dell'organismo. Ambienti severi: sistema di termoregolazione molto sollecitato anche oltre le sue possibilità, non è possibile raggiungere benessere termico e i criteri, scopo di valutare l'esposizione ai fini della salvaguardia della salute: Ambienti caldi:tende a far aumentare temperatura del nucleo; il sistema di termoregolazione sollecitato a cedere maggiore quantità possibile di calore
Criterio WGBT (Wet Bulb Globe Temperature), empirico non basato su equazione. Calcola il tempo massimo di esposizione, sudorazione cede calore per evaporazione
Ambienti freddi: tende a far diminuire la temperatura del nucleo. Danni legati all'ipotermia da raffreddamento localizzato (riduzione della circolazione sanguigna nelle zone periferiche)
Criterio dell'isolamento termico richiesto