Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPIANTI IDRAULICI
- FLUIDI
V1S1 = V2S2
Bernoulli: Orizzontale no cambio di pendenza: p1 + ½ ρV12 = p2 + ½ ρV22, ρ densità, p pressione, V velocità di flusso
Con cambio di pendenza: p1 V12 p2 V22
PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE:
ΔpDISTRIBUITA = f l/ D
Re = V D
=> Se moto laminare: Re < 2000, f = 64/Re
Se moto turbolento: rugosità relativa = ε/D
PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE
ΔpLOCALIZZATA = ξ V2/2g [Pa], ξ coefficiente di perdita di carico
ΔzLOCALIZZATA = ξ V2/2g [m di colonna di fluido]
POMPE:
h = (p2 - p1)/ρg + (V22 - V12)/2g + (z2 - Z1), Z1 quota della bocca di aspirazione, Z2 mandata della pompa
Potenza P = Δp η, η rendimento = potenza resa al fluido/potenza assorbita dalla pompa
Prevalenza richiesta dal circuito ho = (p2 - p1)/ρg + (z2 - Z1) + (V22 - V21)/2g
componente statica {} + {}, componente dinamica {} + {}
La pompa più ripida avrà minori perdite di portata
2 pompe in parallelo: sostituisco G con G/2 nelle espressioni hpompa e hasp (no in hm!!)
Punto di funzionamento: hpompe = he
CAVITAZIONE:
NPSHa = V2/2g) + Δhc) < NPSHo (= po/
hmax = (pVAPγ)/ lato delle bocchettazioni della pompa per praticare il sistema
GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Impianto industriale: è fatto da un'organizzazione (impresa) definita in cui, mediante mezzi tecnologici (macchine, energia, infrastrutture), risorse economiche e umane (lavoro) si operano trasformazioni tecniche a carattere continuo, o ripetitivo, per ottenere output (beni, prodotti, servizi) di valore più elevato per l'impresa.
- Induce il processo produttivo, inteso: a trasformazione di materiali in interesse in beni grezzi e semilavorati, operano cambiamenti fisici/chimici nei materiali stessi
- Combinazioni combinabili organizzazione gestione sulla produzione, logistica, sistema informativo, controllo di gestione
- Tipologia: 1) Impianti di produzione trasformazione vera e propria da MP a PF; classificabili nei, natura delle trasformazioni (settori industriali: chimico, tessile, meccanico), dimensioni (sistema capacità produttiva), livello di integrazione (verticale, orizzontale), rapporto capitale/lavoro (intensivo di lavoro e/o di capitale) investito (± 50) tipo di elevato produttivo: produzione : commerciale o per conto di terzi, realizzati da fase a processo) diagramma tecnologica:
- Processo monolinea (cemento)
- Convergenti (auto)
- Divergenti (tessile)
- Misto: monolinea - convergenti o convergenti - divergenti
- 2) Impianti di servizio forniscono energia: elettrica/termica agli impianti di produzione, acqua per gli impianti e per
- Flussi dei materiali, manutenzione chimico impianto e le condizioni di sicurezza, tipi: generatore di energia termica/elettrica
- Idraulici (pompe), aspirazione (cappe), condizionamento, illuminazione
economie di scala connesse ad un cambiamento nella tecnologia dell'impianto, i costi fissi crescono e diminuiscono i costi variabili all'aumentare dei k(ij)
ln p0 + ln pj = yc e n cresce in un piano bilogaritimico
ln x⁄ln p0 ~ xcL e yln p⁄ln p0 = c(fore) c(campo)
costo dell’impianto = f(intergrà. b. fieretri. m). (firstrim e f cerrm)
sistema chimico faceti cilindrali simmetrici con diametro b
- c proporzionale al volume dell'impianto c ∼ b3
- c proporzionale alla superficie dell’impianto c ∼ x ∼ b2
economia delle l'impianto costi b. impianto di scala economie ci. min si designo la angeli
effetti: roto urti collegamento spiaggiontiel iterazioni nel
economie di scalo ~ sfrutto uno stesso impianto per n/voluzioni dei
avere un aggiunto nei costi
elastici di funzionamento variando livelli produttivi non variano molto i forti
monlora di produzione
bas in con impianti non fletterano
- comètechimie j ~ Versus ~ commessionichí
inf..connessione accidentale (innescano mezzi, codice corotto)
- connessione di ring
- costi di investimento
- costi di inefficienza
- REQUISTI QUALITATIVI DI "MANUTENIBILITÀ" SONO RICONDUCIBILI A:
- ACCESSIBILITÀ
- ESTRAIBILITÀ
- MANOVRABILITÀ
- UNIFICAZIONE
- INTERCAMBIABILITÀ
- TESTABILITÀ
MTTR -> ~ T. medio di ripristino MTBF = MTTF + MTTR
R(t) = e-∫(0,t)λ(u)du
DISPONIBILITÀ E DISPREMISSIONABILITY DEI SISTEMI
Compensare il sistema torna funzionante dopo un "tempo d'interazione"
- Potere calorifico
- Energia espressa in MJ/kg
- G/J
- /s
Combustibili solidi
- Umidità o secco, il combustibile lo perde con l'essiccazione all'aria
- In essi il passaggio o equilibrio tra il combustibile e il vapore H₂ Devoio combustibile
- Ceneri e sostanze minerali o resti incombustibili che restano dopo la combustione
- Sostanze volatili o metano fisso, bruciando determinate in calore
- Calore elevato in volume in misura Stone fno accorgli del combustibile
Combustibili liquidi: derivati dal petrolio greggio a secondo in colonna, denominati di egualibrio o eqo
- Metodi di separazione oggi sono distillazione, flash, distillazione frazionata, distillazione atmosferica
In camera distillazione (colonna) viene separando frazione, liquido e a colonna liquidi (collegati)
- Si identifica tra le spracolazioni torbide
- Colonna sollevato da trascinamenti, Conferende celi, liquefazione incolonna, fondo colonna
- Miscela dinamica (Mv/Vl=PotereJ/s*4) forza accorciope rea f/o
Forze accorciamento rea f/o, ritorna e relazionali virtuoso uno stato piano virtuale di risultato diretto
- Ad uno stato variabili posto sostituzione virtuale o cinematica (n₂/s10x/a)
- 2b₀.h₀ Inscatto
Peso specifico, peso per unità al volume di combustibile misurato a 15°C
- Azione e resistenza è di nella meda sono bazi da pulivazione autopiani
- Di fiamma, esclusione ed eodiani
Caratteristiche d'enntrambiolarmente temperatura minima oltre la quale vapori i combustibili si cuoo a incentarao e connetso con o fluso incombustibile
Fra protezione previsto si influenza e rispetto m'censerion di speranza e morfologica
- Punto di accensione o trtemplenzao a cui il firmatina i combustibile brucle sera o temperatura a
- Ci protegiamo per la libera energia riconverina della carica in alcune so compri
- Zolfo: solfuri e flidoz, ralzalesco di consentimento asieleno meno alcolica del carbonio e traulifica di florolsoci le acaiarcti delle compofrim incombustibile e inaiba astroceso
- Ceneri staccate con bello zolfo e sono rimostro, in mentuiti minerali