Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 1 Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione etica d'impresa - gestione etica d'impresa Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alla luce di questi cenni non è difficile notare nelle regole della responsabilità sociale l'operatività di

alcuni dei citati meccanismi, in particolare ogni qual volta sia il legislatore a menzionare espressamente

i vari codici, può ravvisarsi la tecnica del rinvio mobile, che opera genericamente, in via di clausola

aperta, alle disposizioni che nel tempo si succedono

In questi casi è dunque l'ordinamento stesso ad abilitare una fonte formalmente appartenente ad un

ordinamento esterno a produrre diritto anche al suo interno

Tutte le norme contenute nei vari codici grazie alla loro esplicita previsione in una disposizione

legislativa, assumono un riconoscimento formale da parte dell'ordinamento statale e finiscono così in

maniera inevitabile, per essere assorbite nella sfera del diritto oggettivo, diventando fonti di doveri

vincolanti, sia sul fronte contrattuale che extracontrattuale, per tutti i soggetti facenti parte di un

determinato ordine o che si siano impegnati a rispettarle

In questo senso si può quindi parlare di una rilevanza immediata e diretta delle norme di responsabilità

sociale, quando è la stessa norma giuridica a contenere un esplicito rinvio alla regola esterna, facendole

così assumere espressa autorità normativa nell'ordinamento

Peraltro una rilevanza analoga, ossia immediata e diretta, può aversi in tutti quei casi in cui il

Legislatore ricollega incentivi e premi all'adozione da parte dell'impresa di determinate norme di

organizzazione e di condotta, le quali in forza di tale richiamo vengono così a produrre effetti giuridici,

sia pure specifici e parziali, nell'ordinamento statale

La rilevanza indiretta :

Una sicura rilevanza giuridica di queste norme private emerge poi anche in assenza di un esplicito

rinvio o richiamo ad esse da parte del legislatore, ciò si verifica ogni qual volta esse possano concorrere

a concretizzare il contenuto di clausole generali o norme giuridiche elastiche

Come noto il ruolo svolto da tali norme e clausole sebbene da sempre fondamentale, negli ultimi anni è

stato decisamente valorizzato in quanto esse consentono una maggiore adattabilità del sistema,

denotando la sua capacità di apertura a valori non direttamente percepiti e recepiti dal legislatore, ma

comunque presenti nella società

Il loro utilizzo coniuga dunque il rispetto del principio di legalità con la necessaria flessibilità

dell'ordinamento, permettendo di tener conto dei diversi interessi in gioco, di dare rilievo alle loro

sfumature e di assicurare un'adeguata valutazione della loro meritevolezza

Può rilevarsi che di fronte a una lacuna, apparente o reale che sia, ai fini della corretta interpretazione e

applicazione della norma, il ricorso a norme di altri ordinamenti realizza senz'altro una forma di etero-

integrazione

Appare evidente che le norme della responsabilità sociale d'impresa assolvono pienamente alla funzione

integrativa e che sono quindi destinate a entrare nell'ordinamento statale come criteri di interpretazione

per il giudice, per la valutazione di comportamenti e per la decisione delle relative controversie, in

quanto destinate a riempire di contenuto, nel caso concreto, la portata di clausole generali, come la

diligenza professionale, la correttezza e la buona fede, specie nelle attività commerciali, la lealtà

concorrenziale

A questo riguardo si rileva l'ulteriore variabilità della tecnica con cui, di volta in volta, la legge consente

l'inclusione di norme deontologiche esterne all'interno di clausole generali

Il risultato è sempre lo stesso, l'originaria autoregolazione, pur mantenendo la propria autonomia, si

proietta all'interno dell'ordinamento generale attraverso i principi e le clausole generali di cui costituisce

svolgimento, tuttavia a differenza del rinvio a una norma o fonte indeterminata, il riconoscimento e

altresì il rilievo giuridico delle norme destinate a riempire tale vuoto, appare mediato e indiretto, in

quanto sia la scelta che l'interpretazione delle stesse è affidato alla discrezionalità dell'interprete

Codici e standard svolgono dunque la fondamentale funzione di riempimento di norme in bianco di

concretizzazione delle clausole generali sia sotto il profilo della certezza del diritto, sia sotto quello

della motivazione della sentenza

Stessa funzione si riscontra nel caso di tutte le regole di comportamento poste a carico dei dipendenti

dell'impresa, che certamente ampliano la sfera dei loro obblighi e delle loro responsabilità, tanto nei

confronti del datore di lavoro quanto dei terzi, ebbene in questi casi non c'è dubbio che queste norme se

sufficientemente dettagliate e analitiche, acquistano un'indiscutibile valenza giuridica, ben potendo

essere invocate dinanzi al giudice e da questo utilizzate come canoni di valutazione e criteri di

decisione, sotto questo aspetto è evidente che esse lungi dall'ampliare valgono proprio a restringere la

sua discrezionalità

In altri casi poi sembra che la figura della presupposizione rafforzata sia la più calzante per spiegare la

peculiare rilevanza giuridica di molte delle norme della responsabilità sociale d'impresa, e in effetti a

ben vedere questo complesso sistema di regole e procedure è proprio diretto a specificare il contenuto di

un impegno volontariamente assunto il cui inadempimento, in assenza di tale specificazione, non

potrebbe essere sanzionato dal diritto perchè privo di un legame contrattuale o legale

Non di rado infatti, anche in presenza di norme dell'ordinamento volte a sanzionare determinati

comportamenti, non sempre la relativa sanzione risulta effettivamente applicabile per la mancanza di

qualche elemento strutturale nella fattispecie, spetta perciò a tali regole il compito di integrare e attuare

quelle dell'ordinamento, consentendo così di ricollegare alla loro violazione le sanzioni da questo

previste, anche da questa angolazione si deve riconoscere che le norme della responsabilità sociale

d'impresa penetrano nell'ordinamento giuridico e allargano il campo della responsabilità

Operando quindi in direzione dell'interpretazione, che da sempre si colloca a metà tra applicazione e

creazione del diritto, le norme in esame possono dunque rilevarsi come fonte atipica, assumendo tale

connotazione nel momento stesso in cui l'interprete le individua e le utilizza

Occorre poi considerare che queste regole servono come prima cosa a creare fiducia nel mercato, a

generare affidamento sul fatto che l'impresa persegue obiettivi sociali e ambientali, e che a questo fine

si è dotata di buone regole di organizzazione e di azione, sotto questo profilo, dunque esse si

configurano come fonte di aspettative legittime nei terzi circa la loro osservanza

Occore ancora sottolineare che non necessariamente queste regole rilevano solo nei confronti di colore

che appartengono a una certa categoria professionale o imprenditoriale, ben potendo la loro efficacia

vincolante estendersi, quasi come fossero esse stesse fonti di diritto oggettivo al di là dei soggetti che vi

hanno volontariamente aderito o del settore professionale cui si riferiscono, da questa angolazione

nell'ambito delle norme di responsabilità sociale è possibile distinguere fra quelle rilevanti solo nel

rapporto contrattuale eventualmente sotteso alle stesse, e quelle destinate ad avere un'efficacia

generalizzata, se non erga omnes

Può quindi affermarsi che il grado di rilevanza giuridica delle varie norme è destinato a variare anche in

relazione alle diverse categorie di stakeholders e in funzione del ruolo da questi assunto

In particolare questa diversa rilevanza sul piano dei rapporti tra l'impresa e i destinatari della sua attività

si traduce in un ampliamento della responsabilità che a seconda del soggetto di volta in volta titolare

degli obblighi e dei destinatari dei medesimi, potrà operare tanto sul versante contrattuale, quanto su

quello extra-contrattuale

Alla luce delle considerazioni svolte, trova quindi conferma la tesi secondo cui il fatto che queste norme

abbiano un contenuto etico non è di ostacolo all'attribuzione di effetti giuridici nè incide sulla loro

rilevanza nel mondo del diritto

Non si riscontra quindi nessuna incompatibilità tra contenuto anche solo etico e natura giuridica delle

norme di responsabilità sociale, nè si verifica alcun salto tra volontarietà delle stesse e produzione di

effetti giuridici vincolanti, posto che questi scaturiscono proprio dalla libera scelta del soggetto di

adottare tali norme, e quindi, di impegnarsi a tenere determinati comportamenti

La tesi della giuridicità o della tendenza alla giuridicizzazione di tali regole, non pare contraddetta

neppure dalla mancanza, che poi è solo apparente, in esse del carattere della coercibilità, infatti nelle

teorie più recenti, si evidenzia che se da un lato l'espressa previsione della sanzione non può essere

considerata requisito necessario e indefettibile per la configurabilità della norma giuridica, così

dall'altro, la sua mancanza non può giungere a negare la giuridicità delle relative norme, giacchè la

coercibilità va riferita più che alle singole norme, all'ordinamento giuridico, cioè al sistema costituito

dalle norme medesime, la sanzione dunque esiste, anche se non è espressamente prevista

Non resta quindi che ribadire che la rilevanza delle regole presenti nei vari codici nella solo sfera etica o

anche in quella giuridica dipende non tanto dal loro contenuto, ne dal modo della loro produzione e tano

meno dalla volontarietà, quanto piuttosto dai meccanismi dell'ordinamento attraverso cui esse vengono

attratte al suo interno

Al riguardo si può brevemente affermare che la regola derivante dall'autonomia viene ad acquistare

direttamente il carattere della giuridicità qualora sussista un riconoscimento formale, un aggancio

proveniente dalla legge stessa, diversamente essa può essere indirettamente riconducibile al diritto ed

entrare a far parte dell'ordinamento generale nei limiti in cui l'interprete la utilizza e ogni qual volta la

sua violazione sia elemento in grado di giustificare l'applicazione di ergole dell'ordinamento stesso

Quindi la riconosciuta natura giuridica delle norme di responsabilità sociale e l'indiscussa funzione

integrativa dell'ordinamento da esse svolta non impedisce di coglierne aspetti e ruoli ulteriori e in

particolare quello di anticipatore dell'intervento legislativo

Il problema del controllo giurisdizionale :

Il fatto che ci si trovi di fronte a un sistema di regole private, tipica espressione di autogoverno e di

poteri esercitati con autonoma valutazi

Dettagli
A.A. 2013-2014
36 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cicciomonta-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione etica d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Renzi Mariafrancesca.