Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UN BENE O SERVIZIO
- Similitudini con le altre .
- Normalmente includono : stampa,editoria, e
multimedia,audiovisivo,produzioni foniche e cinematografiche , artigianato e
design.
Architettura,arti visive e performing arts , sport,manifattura di strumenti
musicali pubblicità,turismo culturale.
- Riconoscimento della dimensione economica della cultura e del suo impatto sullo
sviluppo , analisi delle caratteristiche economiche . (aspetto caratterizzante del
settore stesso).
“Le industrie culturali stanno crescendo esponenzialmente e continueranno a crescere nel futuro ,
diventeranno un pilastro centrale nella società d’informazione, nota anche come società della
conoscenza“.
Le industrie culturali generano valore per gli individui e le società . Richiedono alta
intensità di conoscenza e lavoro , creano occupazione e benessere , nutrono la
creatività , stimolano l’innovazione nei processi produttivi e distributivi.
l’evoluzione della tecnologia ha avuto un impatto sui modelli di produzione e
distribuzione (Amazon,Cd,Spotify).
Da un settore culturale si è passati a tutti gli altri settori.
Sono centrali per promuovere e mantenere la diversità culturale
musei dei pupi siciliani a Palermo, rappresenta la cultura siciliana e non è presente in
nessun’altra parte del mondo. OPPURE – biblioteche, con libri che sono scritti in
italiano per preservare la propria lingua e non fare in modo che si appiattisca tutto solo
in inglese.
e assicurare un accesso equo alla cultura . equità legata al tipo di prodotto
(Amazon,Spotify,Netflix)
Digitalizzazione es. il museo di Van Gogh è tranquillamente sfogliabile e visibile
online senza che si paghi il prezzo del biglietto o andare fino in Olanda. Oppure,
Spotify permette di ascoltare tutta la musica e le nuove uscite sempre e si può scegliere
anche durante della pubblicità
DUPLICE NATURA : CULTURALE E ECONOMICA le rende industrie
particolari
Irene La Porta & Valentina Emanuele
- Dimensione internazionale delle ICC
- Ruolo per la libertà di espressione, la diversità culturale e lo sviluppo
economico
MA
Rischio di ineguaglianza doppia velocità = riescono ad esportare tanti prodotti
in più paesi / non riescono ad esportarne neanche uno in altri.
- Gap Nord – Sud
Contributo del settore culturale al pil e all’occupazione
Paesi OCSE = 4% pil, paesi in via di sviluppo da 1 Brasile) a 3 (Sud Africa) del
pil. La velocità è differente da paese a paese
Canada circa il 5% del PIL
Progetto di internazionalizzazione e progressiva concentrazione delle IC ha
portato a formazione di pochi grandi multinazionali
- rischio di formazione di nuovi oligopoli globali (controllo delle info)
-
rischio per prodotti locali culturali – colonizzazione culturale. Si mette a rischio
il prodotto culturale (es. i film di alcuni film tipici della loro cultura)
Alcuni stati dicono alle imprese tramite incentivi di acquistare prodotti o di artisti locali, in modo
che cosí l’aziende o le imprese hanno degli sconti sulle tasse o hanno degli incentivi.
I musei sono considerati parte del settore culturale, ma non rientrano nella lista dell’UNESCO
perché le loro collezioni non sono coperte dal copyright e non sono prodotte su scala industriale. In
realtà però , i musei hanno il copyright su ogni immagine,libro e catalogo che producono non è
facile identificare quali industrie rientrano nella categoria delle industrie culturali.
CAVES,2000
Industrie che offrono beni e servizi associati con valori culturali , artistici o
di intrattenimento
Si amplia la definizione però l’essenza resta la stessa
UNCTAD una associazione attiva per le ICC per ciò che riguarda l’aspetto
industriale delle stesse,2008
Non esiste consenso rispetto all’insieme di attività basate sulla conoscenza che sono alla
base delle ICC. le industrie creative sono un punto di incontro fra
Definendole in modo ampio ,
arte,cultura,business e tecnologia. In altre parole , comprendono in ciclo di
creazione, produzione , distribuzione di beni e servizi che usano il capitale
intellettuale come input principale.
Comprendono un set di attività basate sulla conoscenza che producono ben tangibili e
servizi intellettuali o artistici intangibili con contenuto creativo, valore economico e
obiettivi di mercato.
Irene La Porta & Valentina Emanuele
Costituiscono un campo ampio e eterogeneo che riguarda l’incontro di varie attività
creative che includono l’arte tradizionale e l’artigianato,l’editoria,la musica,le arti visive e
le performing arts,ma anche attività che includono più tecnologie che sono volte a fornire
servizi come i film,la televisione,e le trasmissioni radio,i new media,il design.
Il settore creativo ha una struttura di mercato flessibile e modulare che va dagli artisti
indipendenti e le piccole imprese da un lato ad alcune delle maggiori imprese conglomerate
del mondo dall’altro. ()
- Si fa riferimento a delle attività basate sulla conoscenza (base delle ICC).
-
Ritorna la prima definizione CAPITALE INTELLETTUALE (comune a tutte le
definizioni)
- Beni tangibili (libri) con contenuto creativo,valore economico,e obiettivi di
mercato.
- Varie attività creative tradizionali , ma anche attività che includono più tecnologie
.
La crescente immaterialità , a causa della maggiore presenza della tecnologia , di
questi beni rende sempre più difficili le determinazioni di queste attività e anche il
raggiungimento degli obiettivi di mercato La tecnologia mette in crisi le
definizioni di dieci anni fa.
-
Struttura di mercato flessibilità più marcata perché comprende
PRODUTTORI (singolo artista = soggetto economico povero) e GRANDI
AZIENDE (soggetto economico con disponibilità economica).
Aspetti economici :
1. Elevati costi fissi per produrre l’originale
2. Basso costo marginale per fare copie
3. Prodotti rischiosi (domanda incerta)
4. Nobody knows quale sarà il risultato dello sforzo che ho fatto per un investimento
nell’industria culturale e creativa.
- Serve conoscere la valutazione dei consumatori in anticipo, ma BENI
ELEMENT
D’ESPERIENZA. I CHIAVE
- Alto tasso di fallimento.
Caratteristiche delle ICC
Politiche per ICC
Intervento pubblico?
Quali strumenti?
Esperienze internazionali
Trend comuni
Casi studio
[Esempi di cultura: letteratura, museo, area archeologica, musica, cultura di senso UMANISTICO,
cinema, tradizioni, teatro; videogiochi, architettura contemporanea, calcio ecc.]
La definizione di cultura non è univoca.}
Irene La Porta & Valentina Emanuele
Si trascura la produzione di patrimonio ai giorni nostri. Ci si basa sul fatto che esistano giá degli
edifici fatti e costruiti precedentemente che non ci poniamo il problema di costruire roba nuova da
consegnare e tramandare ai posteri.
È importante continuare a produre per il futuro, per le future generazioni, altrimenti penseranno di
nooi che abbiamo smesso di creare e produrre edifici, oggetti ecc.
[Restauro quirinale – ponte calatrava a Venezia – bosco verticale Milano – palazzo unicredit Milano
= sono pochi esempi di edifici costruiti nel nostro secolo e nella nostra nazione.]
Intervento pubblico importante per ció che riguarda la cultura o prodotti che vengono venduti nel
mercato. È importante quindi che la politica si interessi anche di questi aspetti
QUESTI SONO I 3 PUNTI FONDAMENTALI DELLE INDUSTRIE CULTURALI E
CREATIVE
Queste industrie generano benessere, ma soprattutto OCCUPAZIONE, posti di lavoro
Il documento riguardo il patrimonio europeo dice la stessa cosa
QUINDI la definizione è nata per le ICC, ma il modo di vedere la cultura si è esteso nel
senso industriale del tempo (un prodotto riprodotto all’infinito)
Modello delle ICC di Crosby / cerchi concentrici. In inglese
CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRIES. CONCENTRIC CIRCLES
MODEL
Piú esterno (cerchio delle related industries – industrie “collegate”) comprende :
Irene La Porta & Valentina Emanuele
- PUBBLICITÁ
- FASHION aspetto creativo fondamentale,ma le altre componenti del
lavoro sono
- DESIGN più numerose e importanti per la realizzazione del prodotto.
- ARCHITETTURA
Nel mezzo (cerchio delle wider cultural industries - industrie culturali e creative più ampie)
: - televisione e radio
- sound recording
- video e games Servizi per il patrimonio
- heritage services
- publishing and print media
Dopo quello al mezzo (cerchio delle other core creative industries – altre industrie creative
fondamentali ) :
- MUSEI
- GALLERIE
- BIBLIOTECHE
- FILM
- FOTOGRAFIA
Al centro (cerchio delle core = cultural expression - nucleo = espressioni creative) :
- LETTERATURA
- MUSICA Forme artistiche tradizionali
- VISUAL ARTS idea creativa fondamentale
- PERFORMING ARTS
Alcune sono solo collegate, altre sono il cuore delle industrie culturali e creative. Ma tutto è
collegato a tutto.
Irene La Porta & Valentina Emanuele
La Work Foundation definisce il modello dei cerchi concentrici in un altro modo, dicendo
che il cuore principale è dettato dal fatto che ci sia il copright, il diritto d’autore.
Le industrie culturali e creative non hanno il copyright.
Il resto dell’economia sta all’esterno del modello, ne godono dei benefici delle industrie.
L’economia puó avere dei vantaggi dai prodotti delle ICC
Irene La Porta & Valentina Emanuele
L’UE invece le differenzia in modo molto piú dettagliato perché parla di patrimonio. Inoltre,
vengono tutte sotto categorizzate. La caratteristica è che nel primo cerchio non ci sono delle
PRODUZIONI INDUSTRIALI. Poi ci sono le industrie culturali, poi le IC e le attivitá (lo
schema è del 2006)
Irene La Porta & Valentina Emanuele
WIPO [wild intellecutal property orgaisation] da un ulteriore schema per le ICC per
implementare il rispetto del diritto d’autore. Molti servizi infatti per la WIPO non sono
prodotti della cultura, quindi alcune cose vengono incluse ed altre vengono escluse.
Concepisce le industrie creative in termini di copyright che vengono considerati come la base
e ha realizzato una guida per misurare il contributo economico delle industrie basate sul
copyright.
La guida distingue 4 livelli di “Dipendenza dal copyright” :
Irene La Porta & Valentina Emanuel