vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi della gestione aziendale e dei risultati finanziari
La civlistica non evidenzia in modo chiaro e completo gli indicatori che consentono di dare un giudizio composito sulla gestione aziendale. Tuttavia, è possibile individuare alcuni elementi che permettono di valutare la gestione aziendale e i risultati finanziari.
La nota integrativa al rendiconto finanziario e allo stato patrimoniale ha lo scopo di informare i destinatari del bilancio sulla gestione aziendale. Inoltre, la dichiarazione di conformità esprime il parere di un revisore sulla correttezza e l'aderenza alle norme contabili.
Per fare un'analisi della gestione aziendale, è possibile utilizzare un approccio sistemico basato su indici e flussi. Questo approccio integra i dati finanziari con informazioni di natura extracontabile, permettendo di valutare la gestione passata e di formulare previsioni per il futuro.
La relazione sulla gestione fornisce spiegazioni sui criteri di valutazione del bilancio e esprime le rimanenze della gestione passata. Inoltre, fornisce dettagli sulle voci di stato patrimoniale e conto economico.
Il capitale investito e il capitale di funzionamento sono due elementi fondamentali su cui fondare l'azienda. La forma civilistica viene riscritta perché fornisce poche informazioni a livello di capitale. Tuttavia, è possibile ottenere il dettaglio di alcune voci di stato patrimoniale e conto economico.
La relazione finanziaria fornisce informazioni sul patrimonio dell'azienda rispetto al capitale investito e al capitale di funzionamento.
BILANCIOINTANGIBILE PassivoCIVILISTICO vieneCAPITALE 4SE L'ATTIVOclassificato per NATURA Fornisce le variazioni diUMANO DURA + ORISPETTOAL BILANCIODELLE FONTI DI alcuni elementi dello SPMENO DI 12PATRIMONIO NON CIVILISTICO vieneBILANCIO FINANZIAMENTO Attivo MESIEVIDENZIATO NEL riclassificato PERDESTINAZIONEPATRIMONIOPATRIMONIO DI CAPITALE DI DEBITO Sono dati Aggiuntivi e nonBILANCIO ricopiati da SP e CEPATRIMONIO CAPITALE PROPRIO(per sua natura dura + di 12 mesi)DELL'AZIENDA ATTIVOATTIVO IMMOBILIZZATOpassivo corrente CIRCOLANTEpassivo consolidato (ù (DURA + 12 MESI)(dura meno di 12 mesi) (DURA MENO DIdura + di 12 mesi) 12 MESI + debiti, meno soldi usciti)+ crediti, meno liquidità MALEGli aumenti del CCN sono un male gli aumenti del pasivo corrente: BENE2° variazione Capitalecircolante netto (CCN) retifiche date dai pagamenti effettivamente fattiImposte pagate1° calcolo del Redditoutile di esercizio Utilizzo del Fondo TFRspendibile+ o - Gestioni non
caratteristiche (+ imposte - dividendi percepiti) eccc3° pagamenti+ ammortamenti (costi non monetari) effettivamente fatti3 fasise al 1° gennaio ho 1000 € sul conto e al A) Gestione 31/12 ho 5000 da dove operativa arrivano i 4000 € Rendiconto nelle imprese armatoriali tipicamente B finanziario (investimenti) assorbe grandi liquidità che Nelle imprese armatoriali il B assorbe grandi vengono in minima parte coperti da A e per la possono arrivare B) Gestione degli liquidità nelle fasi di rinnovo della flotta (nella maggior parte coperti da C da Gestioni investimenti costruzione/acquisto di nuove navi) misura la variazione di CAPITALE SOCIALE capacità dell'impresa di pagare i cassa e banca dal + RISERVE devono essere alti e spesso debiti nel breve periodo In C spesso si ricorre 1/1 al 31/12 MEZZI PROPRI rimborsano dividendi solo nel lungo maggiormente al capitale di periodo debito= capitale di terzi EQUILIBRIO C) Gestione dei ECONOMICO EQULIBRIO
finanziamentiEQUILIBRIO NUOVI DEBITI = BENEciclo monetario DELL'AZIENDA aggiungono liquiditàFINANZIARIO verificarel'influenzadelle 5 MEZZI TERZIgestioni RIMBORSO DEBITI = MALEEQUILIBRIOmisura il tempo necessario dall'acquisto PATRIMONIALEdei fattori produttivi all'incasso ricavi caratteristici ( NOLO) -capacità Costi caratteristici ( costi per ladell'impresa assorbono liquiditànave, carburante ecc)di generareImrese armatoriali sono reddito nelcapital intensiveL'attivo Circolante (Attivo dello Stato patrimoniale breve periodo gestione carateristicacon durata < 12 mesi) deve coprire il Passivo fitti attivi escluso il nolocorrente (debiti con durata < 12 mesi) richiedono grandi investimenti chedurano molti anni (costruzione di ciascuna gestioneuna nave) gestione accessoriaaumenta o riduce ilCOMMESSA Costo e rendimento del denarrorisultato di esercizio preso a prestito ( debiti ) oinvestito ( partecipazioni)Attivo circolante
menopassivo corrente = gestione finanziaria
capitale circolante netto gli investimenti DUREVOLI (> 12 mesi) [cioè le NAVI] minus/plusvalenze da devono essere coperti con FONTI DUREVOLI (rimborso dismissione o cessione della oltre i 12 mesi [debiti bancari, obbligazioni] gestione straordinaria gestione tributaria nave imposte
FONTI DUREVOLI
CAPITALE PROPRIO (rischio)
Passività a lungo termine (mutui passivi)
Regolamenti su costruzione nazionali più severela tenuta ed il controllo dei bilanci
Rispetto delle regole internazionali assetti societari limiti di responsabilità contratto di lavoro più costoso come arruolare il personale sicurezza a bordo
REGIME FISCALE E GIURIDICO la nave ha diritto alla protezione militare del paese di origine
STANDARD DI SICUREZZA NAZIONALITA' EQUIPAGGIO processo attraverso il quale un armatore riduce i costi complessivi di gestione di una nave passando da una SCELTA DELLA assenza di impèoste sul reddito bandiera nazionale
ad una OPEN PROTEZIONE MILITAREAUMENTA IL ROE INDICI XLEVA FINANZIARIA
SE IO PRENDO A PRESTITO 1 € CON UN ROD DEL 5% DEVO PAGARE DOPO FORMULA
REDDITTIVITà DEL CAPITALE FISSO ROA = 1 ANNO 5 CENTISIMI
Utile di esercizio ROI CARATTERISTICO + ROI Incidenza della gestione ROI diviso EXTRACARATTERISTICO non caratteristica Extra caartteristico
PIU' SONO INDEBITATO, PIU UTILE Reddito operativo OTTENGO DALLA LEVA FINANZIARIA ROD
RISCHIO: SE IL ROI SCENDE SOTTO IL ROD reddittività degli DEVO PAGARE TUTTO investimenti accessori FORMULA
Reddittività degli investimenti ( capitale fisso) che deriva dalla GESTIONE caratteristica
FORMULA rapporto tra reddito operativo e il totale impieghi CARATTERISTICA
FORMULA rapporto tra gli oneri finanziari e il totale dei debiti onerosi ( mutui passivi)
ROS REDDITO OPERATIVO e i Ricavi di vendita
REDDITTIVITA' composizione ROI = delle vendite ROI x FORMULA
IRI - Indice di Rapporto tra i Ricavi di vendita e il totale impieghi
impieghi armata - con equipaggio
larghezza - leggero nave armata ma scarica
altezza - lunghezza peso della nave
pescaggio - nave carica fino al massimo consentito dalla legge
parametri pesante - disclocamento dimensionali della differenza tra la nave a pieno carico e la nave vacante (vuota)
CAPACITÀ di carico della nave - portata somma dei pesi di tutto ciò che può essere caricato a bordo
STAZZA - marittima misura del carico effettivo che può essere imbarcato
VOLUME netta - tutti gli spazi disponibili per il carico si esprime in Lorda
GROSTONNAGE - tonnellata di carico stazza
NET TONNAGE - tutti gli spazi aperti e chiusi sopra e sotto il ponte (netta)
WORDSCALE - tecnica per il calcolo del nolo confrontare tra loro diversi viaggi in cui una nave da carico liquido può essere usata WS= 10
Nolo - una percentuale del Worldscale
Usato - per il calcolo del nolo
Dagli armatori percalcolare il nolo esempio: ci accordiamo per un nolo perial 70% del wordscale per un trasporto di 50.000 tonnellate, ti chiama qualcuno che derivato è il trasporto per il trasporto.
La domanda è unadomanda derivata. Il valore del nolo nascenoleggio a tempo dall'incontro tra domanda ed (time charter) locazione a scafo nudo offerta sul mercato. (bareboat charter) è il prezzo dovuto per il Traffico crocieristico trasporto marittimo si ha.
NOLO TOTALE = NOLO GIORNALIERO x GIORNI DI NOLEGGIO Trasporto di persone è la principale fonte di ricavo di RATA DI NOLO Traghetto un'impresa armatoriale diviso Navi ro ro GIORNALIERA carico da trasportarsi riguarda merci completamente diverso fra loro nolo Trasporti merci porta conteimer NOLO LUMPSUM con navi di linea Il nolo per l'impiego dell'intera nave può essere L'armatore ed il noleggiatore si calcolato in tre modi: quindi scarico in diversi porti Trasporto merci alla rinfusa.
grano"accordano per una cifra forfettaria per(es. diversi porti di discarica). con navi tramil