vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elaborazione digitale dell'immagine (8) ABTEC38
Gestione del colore: il Profilo Colore
I profili colore non sono nient'altro che i colori ottenuti con le fotocamere, e visualizzati sui display; controllano i colori utilizzati, e aiutano a garantire una concordanza tra i dispositivi.
Metodi di colore
RGB: RGB è il nome del modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1931 dalla CIE. Di tipo additivo, si basa sui tre colori rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue).
Con il modello di colore RGB è possibile visualizzare (o acquisire) 16,7 milioni di colori. Ma come si possono sfruttare? Qui entra in gioco un profilo di colore.
I monitor sono ancora molto lontani dalla visualizzazione dell'intero spettro visivo (sebbene le moderne fotocamere siano molto più vicine alla possibilità di catturarle). Ciò significa devono essere fatti alcuni compromessi: profili cromatici diversi prendono decisioni di compromesso differenti nei colori che
includono.sRGB : sRGB è il profilo colore utilizzato dal 99% delle immagini.
La maggior parte dei monitor è progettata per visualizzare una parte significativa di quel profilo. È anche il profilo standard utilizzato sul web.
Adobe RGB : Il profilo colore Adobe RGB è progettato per visualizzare una gamma più ampia dello spettro visivo rispetto a sRGB. Viene utilizzato principalmente da fotografi professionisti e operatori video. Mentre la maggior parte delle fotocamere di fascia alta può catturare Adobe RGB, solo i monitor molto costosi possono visualizzarne una gran parte.
CMYK: CMYK è l'acronimo per ciano (Cyan), magenta (Magenta), giallo (Yellow), e nero (Key black); è un modello di colore detto anche di quadricromia. La "K" in CMYK si riferisce anche a key, in quanto i sistemi di stampa che utilizzano questo modello usano la tecnologia Computer to plate (CTP), i quali mediante una "lastra chiave".
("key plate" in inglese) allineano correttamente le lastre degli altri tre colori (il ciano, il magenta e il giallo appunto). I colori ottenibili con la quadricromia tramite sintesi sottrattiva sono un sottoinsieme della gamma visibile, quindi non tutti i colori che vediamo possono essere realizzati con la quadricromia, così come non tutti i colori realizzati con l'insieme RGB hanno un corrispondente nell'insieme CMYK.