Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gestione dei sistemi logistica e produttivi
- classificazione e configurazione dei sistemi produttivi
- metodologie e indicatori per la misura e il controllo delle prestazioni
- metodologie e tecniche di pianificazione dei sistemi produttivi
(previsioni della domanda, gestione scorte, programmazione produttiva)
SISTEMA = configurazione ben caratterizzata di asset di macchinari e operose
in relazione agli obiettivi dell'azienda e del mercato
Il sistema di riferimento e la supply chain
- insieme di attori (AZIENDE), infrastrutture fisiche, risorse, processi e attività che contribuiscono nell'approvvigionamento di materie prime,
- trasformazione in semilavorati e prodotti finiti, gestione delle scorte e vendita
(di cosa si compone?)
La progettazione dell'assetto della supply chain si compone di:
- scelte di make or buy
- configurazione dei processi produttivi
- configurazione dei processi logistici
La pianificazione della supply chain nasce dalle previsioni e pianificazione della:
- domanda
- scorte
- distribuzione
- produzione
la gestione della supply chain riguarda:
- realizzazione fisica dei prodotti
- trasformazione fisica dei materiali
- trasformazione della documentazione e delle informazioni
INIZIO
Il sistema produttivo è un insieme COORDINATO di risorse, processi, tendenze, flussi fisici, procedure gestionali e informazioni. rilascia, a dal trasporto tra: lavorazione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
Il processo produttivo e il Ciclo tecnologico è l'elenco delle operazioni che si eseguono per trasformare il grezzo o semilavorato in lavorato con un indicato risorse, tempo e l'operatore
STRUTTURA del Ciclo Tecnologico
FaseDescrizioneMacchinatUtensiliSetup (t)10IntestaturaIntestatrice CNC30s—20 min3TornituraTornio A22 minUtensile IV SX 5325 min€1SmussaturaMANUALE2s——20RettificaRettificatrice XX5 minUtensile RRP30 min30—————40—————Queste operazioni possono comprendere sia
- Fasi tecnologiche (comportano modificazioni nelle caratteristiche fisiche o chimiche di materiali)
- Assemblaggio
Modello di Wortmann
- Attività già svolte in prevendita
- Attività da svolgere dopo le ordini
Progettazione Approvvigionamenti Materiali Fabbricazione Assemblaggio Spedizione
- MTS
- ATO
- MTO
- PTO
- ETO
- MTS = Make To Stock: ho a magazzino il prodotto finito
- ATO = Assemble To Order: ho a magazzino i componenti
- MTO = Make To Order: ho a magazzino i materiali
- PTO = Purchase To Order: ho a magazzino i progetti
- ETO = Engineer To Order: non ho magazzino (ne dati né fisici)
NB: Usualmente tenere scorte a magazzino implica non solo una mobilizzazione di capitale ma anche rischi di INVECCIAMENTO e OBSESOLENZA di prodotto.
NB.2: Più il prodotto è personalizzabile e quindi più lontana è la sua realizzazione fisica più sarà difficile stimarne il costo totale.
Celle di Fabbricazione
Ogni cella è dedicata a una specifica famiglia di prodotti
Le celle NON COMUNICANO tra loro
Normalmente hanno risorse tecnologicamente simili
I microsistemi (celle) sono organismi flessibili del sistema
Punti di Forza
- Razionalizzazione dei flussi di materiali
- Movimentazione e trasporto semplificati (controllo e movimento)
- Minore complessità di gestione
- Scelta di lancio in produzione
- Sensibilizzazione
- Scelta di celle alternative
- Minore tempo di set-up
- Possibile arricchimento delle mansioni degli operai
- Unificazione della responsabilità di prodotto e processo
Ogni cella è AUTONOMA!
Ogni cella ha un RESPONSABILE
Punti di Forza
- Elevata flessibilità
- di MIX e di VOLUME: ogni work station può essere usata per prodotti diversi e si può decidere facilmente il numero
- di PRODOTTO: se è domanda di nuovi oggetti basta istruire l'operatore
- di ESPANSIONE: è facile aumentare il numero di work station poiché non complesse o dipendenti tra loro
- Lavoro vario
- ogni work station (in alcuni casi, ogni operatore) monta da solo un'intera famiglia di prodotto → SVOLGE LAVORO DIVERSO
- Investimento ridotto
- le postazioni e le lavorazioni singole sono molto semplici
Punti di Debolezza
- Flusso dei materiali intrecciato
L'approvvigionamento dei materiali non è schedulato ma dipende dai tempi di montaggio dei singoli operatori e il rispetto di questi è modesto
- Elevati WIP
Poiché il montaggio dipende totalmente dagli operatori e le loro carenze e la loro tempistica influiscono sulla quantità di WIP (potrebbe scegliere di portare avanti più montaggi in parallelo)
3.3 continua
Il sistema di movimentazione è sempre in funzione e porta il movimento a velocità costante. L'operatore dovrà muoversi per ottenere la posizione dei pezzi.
Tc (tempo di ciclo) = D/n
Tl = C/n
- capacità produttiva
- tempo di produzione
Un operatore produce C - il suo to e C ma L dipende da D -
quindi fisso il mio to - ricavo D e dimensiono le C in tal senso.
b. Se l'operatore è lento: - aumento D - aumento C.
Questo mi permette di aumentare D creando dei buffer di contenigo solo porzioni dell’assieme - un operato continua e lavora anche se l’assieme si è spostato verso la base di un altro operato.
No. 23
Esistono linee in cui è possibile per i singoli lavoratori EVITARE TUTTA LA LINEA ma è sempre preferibile non perdersi tutta la possibilità di invadere la zona di un altro operato.
È sempre possibile però, per motivi di SICUREZZA.
I depositi hanno anche funzioni statiche e di manovra
- Contenere le scorte
- Fornire protezione fisica
- Garantire copertura
- Garantire continuità dei flussi
- Trasformare V
- Trasformare non imballati in imballati
- Personalizzare alcuni prodotti
Depositi - Funzioni varie
- Ricarminato
- Stoccaggio
- Allestimento
- Packaging e spedizione
- Assoridizzazione
- Assistenza tecnica
- Gestione resi/cassemse
Attività innovative
Sistema di stoccaggio
Un deposito o magazzino può avere struttura molto diverse e in bosi tipo di sistema di stoccaggio
- V
- A catasta
- A mensola
- A celle
- Con canti
- Ide di piccole dimensioni
- Magazzini mini-load
- Carruselli