Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Formulario corso Gestione dei sistemi logistici e produttivi Pag. 1 Formulario corso Gestione dei sistemi logistici e produttivi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso Gestione dei sistemi logistici e produttivi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso Gestione dei sistemi logistici e produttivi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso Gestione dei sistemi logistici e produttivi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso Gestione dei sistemi logistici e produttivi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso Gestione dei sistemi logistici e produttivi Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO GSLP

Costi per le decisioni

Valutare solo costi differenziali

  • Flusso di cassa = Ricavo - Costi
  • Tempo di PB = Investimento/CF
  • Si ipotizzano ≤ 2 anni
  • Costi:

Costo Totale = CVU . Q

CMP, CE, CR

Stare attento al graficoper capire cosa inserire ele % da inserire

Per Q si intende la quantità dal primo ramo, altrimenti il Ctot sarà pari a Cvu (Q + … + Q)

quantità finale totale

CF = ΔCv · Q anche qui Q intesa come quantità totale

Calcolabile anche come riduzione dei costi (Δ) per la quantità

Calcolo delle prestazioni

  • Volume di prodotto in tempo standard

∑ Tstdi · PBi = ∑ TPBi

quantità prodotta

  • Capacità produttiva = ore di apertura impianto = T

T = (gg) × (turni/giorno) × (h/turno) × (numero operat)

Stagionalità =

Di + Di-1

Mi + Mi+1

—————————————— = Soi

2

Bisogna verificare che ΣSoi = L

Se venisse chiesto di effettuare la simulazione per un periodo con parametri α, δ, β

Pi+1 = (M0 + m · T0) · St−L+m

orizzontedove ci troviamo

Ht+1 = α Dt+1 + (1−α) (M0+T0)

Soi

es.

Hi2007 = .... + (1−α)(M0+T0)

Mi2007 = .... + (1−α)(Mi2007 + Ti2007)

  • Costi associati al piano aggregato:
    • costo della produzione (costo straordinario)
    • costo del mantenimento a scorta
    • costo set-up
    • costo stock out ← vincolo

Costop + Costomsc + Csu = Costop + Costomsc + Csu

chase

  • Cprod = Tt=1 Pt . Cvu ↑
  • calcolati per ogni tipo di piano

Cmsc = Gm . Cvu . (i + φ)

Csu = (costo singolo set-up) . (n° set-up)

Io trovo guardando quante volte varia la prod.

In presenza di fabbisogno lordo esterno anche questo andrà sommato nel calcolo del FL di un codice figlio

Sfridi ≠ Scarto

In presenza di sfridi:

coeff. imp. = (coeff. imp.) (1 + % sfridi)

Per gestire le infattibilità:

  1. Verificare le scorte di sicurezza (figlio)
  2. Riduzione del lotto o verificare se eliminare la lottizzazione (L4L)
  3. Verificare le scorte di sicurezza (padre)

Se viene fatta una correzione del lead time (es. -1) si sposta il fabbisogno lordo avanti se correzione < 0 o indietro se correzione >> 0

• Determinazione del lotto di riordino Q

EOQ = lotto di approvvigionamento ottenuto minimizzando la somma dei costi rilevanti

Costo annuo di mantenimento a scorta

Valore di un’unità costante [€/unità]

Tasso di possesso costante [€/€*anno]

CMS = P · Q/2 · cms% [€/anno]

Scorta media pari a metà del lotto [unità]

Livello di servizio

  • Probabilità di non avere rottura di scorta durante il lead time di approvvigionamento (PCS)

    PCS = Prob [( DLT ≤ OP )]

  • Grado di copertura scorte (GCS): rapporto tra unità richieste e disponibili a scorta e unità richieste

    GCS = 1 – (URS / DA)

    URS = numero atteso annuo di unità in rottura di scorta DA = valore atteso della domanda annua

Livello di servizio

Ipotesi: la domanda durante il lead time sia descrivibile mediante distribuzione normale avente media pari a DMLT e deviazione standard pari a σDLT

Media = DMLTDeviazione standard = σDLT

OP = DMLT + SS = DMLT + k ⋅ σDLT

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
29 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher osokriky di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dei sistemi logistici e produttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Cigolini Roberto.