vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B Azione che può esporre i sogge� dell'azienda o presen� presso la stessa ad un rischio di infortunio
o a pericolo di incidente
C Situazione che può esporre i sogge� dell'azienda o presen� presso la stessa ad un rischio di
infortunio o di incidente
D Evento casuale, inaspetato ed indesiderato che può degradare una situazione ed, in par�colare,
provocare un danno alle cose, impian�, atrezzature, macchine
105
6 Le procedure per il tratamento delle Non Conformità devono definire i requisi� per:
A Le responsabilità, le competenze e i requisi� per pianificare e condurre gli audit, per riportarne i
risulta� e per conservarne le rela�ve registrazioni
B La frequenza dell'Audit
C Iden�ficare e correggere Non Conformità e intraprendere Azioni Corre�ve per mi�gare le
conseguenze sulla SSL
D Le metodologie dell'Audit
7 Le procedure per il piano di Audit devono definire i requisi� per:
A Le a�vità e le aree da prendere in considerazione nell'Audit
B Iden�ficare e correggere Non Conformità e intraprendere Azioni Corre�ve per mi�gare le
conseguenze sulla SSL
C Registrare e comunicare i risulta� delle Azioni Corre�ve e delle Azioni Preven�ve e riesaminarne
l'efficacia
D Valutare la necessità per prevenire Non Conformità e atuare appropriate azioni adate per evitare il
loro verificarsi
8 Tra le seguen� affermazioni individuare quella non correta:
A Le registrazioni del riesame della Direzione devono essere conservate
B Il riesame della direzione deve essere fato ad intervalli pianifica�
C Il riesame della direzione è disciplinato dal punto 4.6 della norma OHSAS 18001:2007
D Al riesame della direzione partecipano i lavoratori
9 Tra gli elemen� in uscita per il riesame non rientra:
A La necessità di ulteriori risorse
B La prestazione del sistema in materia di SSL
C Possibili cambiamen� della poli�ca
D Possibili mutamen� delle responsabilità delle persone coinvolte
10 Tra gli elemen� in ingresso per il riesame non rientra:
A Il grado di conseguimento degli obie�vi
B Lo stato delle indagini degli inciden�, delle azioni corre�ve e preven�ve
C La definizione delle priorità per le opportunità di miglioramento
D Lo stato delle azioni previste dai preceden� riesami della direzione
106
54 L'ispezione per la sicurezza e gli Audit Interni
1 Le verifiche ispe�ve:
A In generale hanno l'obie�vo di fornire all'organizzazione l'opportunità di migliorare il proprio
sistema di sicurezza
B Non hanno l'obie�vo di stabilire la conformità o meno degli elemen� di un sistema di sicurezza
rispeto ai requisi� specifica�
C In generale non hanno l'obie�vo di soddisfare prescrizioni vincolan�
D Non hanno l'obie�vo di stabilire l'efficacia del sistema di sicurezza atuato per conseguire obie�vi
di qualità specifica�
2 La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 si applica:
A Agli audit di prima parte
B A tute le �pologie di audit
C Agli organismi di ispezione
D Agli organismi che cer�ficano i sistemi di ges�one della Salute e Sicurezza sul Lavoro
3 L'ispezione per la sicurezza:
A Deve essere sempre programmata
B Non deve essere no�ficata
C Non richiede esperienza una formazione specifica
D Deve essere effetuata in maniera casuale per assicurare che i risulta� dell'esame siano
rappresenta�vi dello stato reale della sicurezza
4 La norma UNI EN ISO 19011:2012 si applica:
A Agli audit di prima parte
B Agli audit di seconda parte
C Agli audit di terza parte
D A tute le �pologie di audit
5 Le evidenze dell'audit sono:
A Registrazioni, dichiarazioni di fa� o altre informazioni, che sono per�nen� ai criteri dell'audit e
verificabili
B Registrazioni, dichiarazioni di fa� o altre informazioni, che sono per�nen� ai criteri dell'audit e
verificabili a posteriori
C Registrazioni, dichiarazioni di fa� o altre informazioni, che sono per�nen� ai criteri dell'audit e
verificabili anteriormente
D Registrazioni, dichiarazioni di fa� o altre informazioni, che sono per�nen� ai risulta� dell'audit e
verificabili 107