Estratto del documento

Il contesto socio-economico

Nel dover gestire un'azienda, quali sono gli aspetti piu' importanti da considerare?

  • Concorrenti
  • Mercato
  • Gruppi sociali
  • Localizzazione
  • Rischiosita' mercato (storia, andamento...)
  • Aspetti legali

Risorse interne

  • Personale
  • Impianti
  • Risorse finanziarie
  • Impatto ambientale
  • Domanda dei consumatori
  • Prodotto che si offre
  • Andamento socio-economico
  • Incentivi statali

Le scelte dell'impresa dipendono da fattori diversi tra loro

L'IMPRESA E L'AMBIENTE

L'impresa, cellula fondamentale del sistema economico-produttivo, opera all'interno di un ambiente più vasto con cui scambia risorse.

IMPRESA ↔ AMBIENTE

Tale ambiente può essere convenzionalmente suddiviso in MICRO-AMBIENTE e MACRO-AMBIENTE.

Tante piccole imprese formano il tessuto produttivo, per questo la singola impresa viene vista come una cellula. L'impresa ha bisogno di trovare nell'ambiente sia materie prime che lavoratori.

IMPRESA MICRO-AMBIENTE MACRO-AMBIENTE

Il MICROAMBIENTE è il mercato con cui l'impresa attiva lo scambio delle risorse (in entrata e in uscita).

Il MACROAMBIENTE è il sistema delle condizioni e dei vincoli in cui questo scambio si verifica che tipicamente non possono essere modificati dall'impresa (per esempio quando si ha a che fare con riforme e leggi).

IL MACRO-AMBIENTE

  • Il sistema politico-istituzionale è rappresentato dalla forma di governo e dall'ordinamento legislativo.
  • Il sistema culturale tecnologico è rappresentato dalle tradizioni, costumi, valori, sviluppo tecnologico, innovazione.
  • Il sistema economico è il sistema delle macro variabili economiche (produzione industriale, prezzi, moneta, ecc.).
  • Il sistema socio-demografico è definito dalla struttura della popolazione residente e dalle relazioni tra gli individui.

INFRASTRUTTURE (COME?)

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE con cui l'azienda genera la proposta di valore

INFRASTRUTTURE

  • Key Resources
    • Fisiche
    • Intellettuali
    • Umane
    • Finanziarie
  • Key Activities
    • Produzione
    • Problem solving
  • Key Partnership
    • Alleanze Strategiche
    • Cooperazione
    • Joint Ventures
    • Relazioni con i fornitori

Il successo di un’impresa è legato alla capacità di entrare in partnership con altri soggetti

Sistemi di Controllo di Gestione

Andiamo ad analizzare il flusso di alcune informazioni quantitative in un'azienda di produzione.

Informazioni (co.ges)

  • Commerciale
  • Acquisti
  • Ricerca e Sviluppo
  • Produzione
  • Magazzino prodotti finiti
  • Magazzino materiali

L'insieme delle attività omogenee.

COMMERCIALE: tutte le attività che si occupano delle vendita. VENDITE: coloro che vanno ad acquistare per l'azienda. PRODUZIONE: coloro che si occupano della produzione in senso fisico, ma anche tutto ciò che sta intorno all'erogazione di un servizio. RICERCA E SVILUPPO: attività di ricerca per nuove produzioni, di scelte tecniche innovative, e che si occupano di risolvere problemi in altro modo. MAGAZZINI: - di prodotti finiti - di materiali, cioè di materie prime

Vi è anche l'amministrazione. Queste sono le tipiche funzioni aziendali che ci sono sempre e comunque.

CLIENTE ⟷ ordine ⟶ COMMERCIALE ⟶ Ordini di produzione e data consegna ⟶ PRODUZIONE ⟵ livelli MP ⟵ MAGAZ- ZINO MATERIALI PRODUZIONE ⟶ richiesta d'acquisto MP ⟶ ACQUISTI ⟶ ⟶ ordini di acquisto MP ⟶ FORNITORI ⟶ merce e data consegna ⟶ MAGAZZINO MATERIALI ⟶ ⟶ materiali ⟶ PRODUZIONE FORNITORI ⟶ fatture ⟶ INFORMAZIONI ⟵ condizioni di pagamento ⟵ ACQUISTI INFORMAZIONI ⟶ pagamenti ⟶ FORNITORI PRODUZIONE ⟶ prodotti finiti ⟶ MAGAZZINO PRODOTTI FINITI ⟶ prodotti finiti ⟶ CLIENTI MAGAZZINO PRODOTTI FINITI ⟶ date di spedizione ⟶ ⟶ COMMERCIALE ⟶ fatture da emettere ⟶ ⟶ INFORMAZIONI ⟶ fatture ⟶ CLIENTE ⟶ incasso ⟶ ⟶ INFORMAZIONI CLIENTI ⟶ idee per nuovi prodotti ⟶ RICERCA E SVILUPPO ⟵ richieste nuovi prodotti ⟵ COMMERCIALE RICERCA E SVILUPPO ⟶ nuovi progetti ⟶ PRODUZIONE ⟶ ⟶ informazioni e dati veri di produzione ⟶ INFOR- MAZIONI MAGAZZINO MATERIALI ⟶ informazioni su livelli rimanenze ⟶ INFORMAZIONI INFORMAZIONI ⟶ costi di produzione ⟶ PRODUZIONE

Devo cercare persone capaci di affiancarmi CENTRI DI RESPONSABILITA: Sono un gruppo di persone dell'organizzazione per i quali e individuato cosa devono fare, che cosa devono fare quindi per realizzarli gli obiettivi e infine capire quali sono i livelli di autonomia.

In certe organizzazioni ci sono figure capi di responsabilita, cos{ in modo che chi sta sopra deve decidere solo per casi particolari.

I CdR sono una cellula importante per l'azienda.

Scopo e uso delle informazioni contabili

Scopo

Misurazione

  • Configurazione di costo pieno

Controllo

  • Configurazioni di costo per CdR

Scelte tra alternative

  • Configurazioni di costo differenziale

Scopo

Misurazione

  • Valorizzare le rimanenze
  • Calcolare presti regolarmente
  • Analizzare le reddità, unità dei prodotti
  • Analizzare le prestazioni dei CdR
  • Definizione dei prezzi "normali"
  • Calcolo dei costi "standard"

Controllo

  • Analisi delle prestazioni dei manager
  • Motivare e premiare i manager
  • Pianificazione strategica
  • Budgeting

Scelte tra alternative

  • Non utilizzati
  • Decisioni di breve
  • Decisioni di lungo periodo

Definizioni di impresa a confronto

  • Organizzazione economica che, mediante l'impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi, di scambio con entità esterne al fine di conseguire un reddito.
  • L'impresa deve essere in grado di produrre innovazioni in virtù della capacità di "apprendere" e di mettere a frutto le conoscenze che derivano dall'esperienza (learning by doing).

Le imprese sono sistemi complessi (non complicati), in quanto a fronte di input ottiene certi output, ma se gli input variano anche di poco, non sappiamo cosa ci sarà in output.

FALLIMENTI DEL MERCATO

Come lo Stato può rimediare ai fallimenti del mercato?

  • Problemi di efficienza

    • Concorrenza imperfetta: monopolio, dispoli
    • Esternalità (effetti indesiderati su terzi non coinvolti nella transazione). Quando si ha uno scambio tra 2 soggetti e uno di 2 ne subisce un danno; i 2 soggetti fanno i loro affari senza tener conto delle cose esterne.
    • Beni pubblici (bene che un'impresa privata non ha convenienza a produrre per problemi di "rivaluta nel consumo" o per "escludibilità"). Esistono dei beni per i quali c'è una domanda. Se esiste una domanda vuol dire che c'è qualcuno disposto ad offrire. Alcuni di questi beni per cui

  • Intervento dello Stato

    • Leggi antitrust
    • (per esempio) Leggi antinquinamento: danno un costo agli effetti indesiderati.
    • Difesa nazionale: È lo Stato che finanzia l'esercito. Interventi pubblici.
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 52
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 1 Gestione aziendale: l'impresa Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale: l'impresa Pag. 41
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LucreF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Verteramo Saverino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community