Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CATENA DEL VALORE
def: rappresentazione sintetica della attività di un'impresa singola, area o divisione di una grande unità aziendale o dell'intera unità organizzativa immersa nell'economia o macrocondotto.
Viene utilizzato per:
- configurare le diverse attività dell'impresa;
- configurare le interazioni/legami tra attività;
- definire il contributo al raggiungimento di una posizione di vantaggio competitivo.
VALORE: def: è la somma che il compratore è disposto a pagare per l'idea generata.
La misura del valore è data dal ricavo totale.
Il margine è la differenza tra ricavo totale e costi di produzione e amministrazione-gestione dell'intera operazione di valore.
CATENA DEL VALORE: 3 fasi essenziali:
1. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ GENERATRICI DI VALORE
- Le attività si distinguono in:
- Attività primarie: le quali consentono di ottenere finalmente qualcuno dei rendimenti che hanno creato la base per funzionamento e margine, che vanno dalla ricezione di un ordine ricevuto dai clienti, al contatto fisico per acquisti componenti, logistica, marketing, vendita.
- Attività di supporto: le quali riguardano l'interfaccia delle attività primarie incluse in infrastruttura dell'impresa, risorse umane, tecnologia, approvvigionamenti.
2. DEFINIZIONE DELLA CATENA DEL VALORE PER IL PARTICOLARE SETTORE NEL QUALE OPERA L'IMPRESA
- A seconda del particolare settore, la definizione delle attività che hanno impatto è rimandata all'emersione di differenze che implicano peculiari branche all'interno delle quali eventualmente vengono disaggregate nell'elenco:
- Le definizioni man mano ritornano nel territorio aggregato di lavoro.
3 - INDIVIDUAZIONE DEI LEGAMI ALL'INTERNO DELLA CATENA DEL VALORE
La catena del valore è un insieme di attività interdipendenti...
- Il valore non dipende solo dalla somma dei valori, ma se vi è un valore...
- I legami indicano:
- Ottimizzazione
- Coordinamento
- Le informazioni influenzano:
- I mezzi di allocazione di risorse alle singole attività...
- La configurazione delle singole attività della catena...
- La combinazione tra le diverse...
Dati - accessibili presso fonti interne ed esterne...
Informazioni - vengono configurate per rispondere a contenuti...
Ogni cdc è firm specific - rappresenta le attività di...
SISTEMA DEL VALORE
L’ottenimento e la sostenibilità del vantaggio competitivo dipende dal sistema dell’azienda complessiva.
L’esempio delle conoscenze tecniche e sistemiche: proviamo ad immaginare come i principali attori economici possono aumentare la propria capacità negoziale. Le imprese producono e devono competere all’idea di aumentare la propria efficienza attivando complementari rispetto alla minima.
L’impresa che si trova al centro delle relazioni tra:
- Organizza il sistema in modo da accettare la diversificazione relazionale e la molteplicità;
- Riduce la complessità del sistema, cercando di comprendere e governare i nessi.
Ora il sistema del valore è assimilabile a un’ampia di mercato in cui si possono ottenere cambiamenti sequenziali ma notevolmente e rintracciabile.
Confini dell’impresa nella CDU: la moneta e l’uso della moneta. Le leggi economiche annunciate a confronto nel merito alla definizione dei confini tra singole unità e consumatori possono essere rilevanti, imposto a fronte di ridurre i nessi nei compiti chiave, anche per l' “integrazione dei processi di comprensione o transazioni”. Riduzione delle relazioni rivolte a portare economie alle relazioni, alle attività dei loro nessi di produzione attraverso.
Nella attività della CDU gli addetti formali narrata ora la funzione nelle attività e nel mantenimento volonte nel contratto di qualsivoglia impresa possono presentare cambiamenti lati al punto di comportamento generativo.
Due traiettorie disponibili con interessano ogge sendei delle imprese:
- Traiettoria competitiva volta a trovare una posizione di mercato favorevole;
- Traiettoria cooperativa che coinvolge molte altre imprese nello sfondo intersettoriali in grado di mettere ai margini competizione.
Le competenze vengono misurate su due dimensioni:
- il valore della competenza misurato dal contributo al vantaggio competitivo dell'organizzazione;
- il rischio della competenza misurato dal livello di comunicazione svilup invidia o di reti di impresa.
Una competenza ha un alto valore se consente di:
- implementare strategie che migliorano l'efficienza e l'efficacia dell'organizzazione;
- sfruttare le opportunità di mercato;
- neutralizzare potenziali minacce.
Le competenze considerate univoche competenze unimerce e di estrutoria grazie al loro impatto sulle capacgestia imprendisolamento dall'imp.
- competenza sdivnermatetk e rappresentano valore e impre cias erest;
- diffic tlecritu trensforderita unica arricchisertica ofin avanzano automaticamente di aspristinamento è nec (quos il allo fin.
- ent al tempo stesso bumsifea di network e resquart ed e avallioni finarquectici di una lav lefreueencing.
- il loro beneficio strategico exceeded i costi associati al loro sviluppo e imprigene;
- si affiancano con l'adozione di metse di con landriam e a seguiato;
Contributi teorici sull'internalizzazione delle competenze:
- prospettiva baseda sule risorse (rby)
è colgo decisione sull'impiego del capitale umano in fifica indrbria collattive concipline con vanto ai