vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI TEORIA
CORSO DI GEOTECNICA
Anno Accademico 2011/2012
Eleonora Magnotta Professore R. Lancellotta
CORSO di GEOTECNICA
28-10-11
- Riprendiamo dalla scorsa lezione -
- Il criterio di rottura di Coulomb definisce: τ = Fτ' tang φ'
✩
Tale criterio può essere anche ottenuto con le tensioni principali e utilizzando questa relazione individuata con ✩ La reazione τ3 può essere rappresentata nel piano di Mohr e definisce due rette:
- σ
- π
- E: punto di rottura
Noto τ1 e lo possiamo definire chiamato inviluppo di rottura - definire i criteri di sicurezza
In termini generali, immaginiamo di voler calcolare le ten sioni principali; come si calcola l'angolo φ'?
Pensiamo ora ad una sabbia densa, e facciamo lo stesso ragionamento:
qui leggiamo le variazioni del volume in funzione delle deformazioni sessa. si ha un decolamento della resistenza dell'aumento della lateralizzazione del provino. comportamento variabile. comportamento meccanicamente instabile.
Anche questa curva come definisco i parametri?
qui resto critico. l'avviano di rottura (corrispondente al comportamento) di instabile è uguale alla sabbia studiata. la condizione simulata è una malfischita di uno stato iniziale e questo conferma il intercro dei CU lomb.
Materiale meccanicamente instabile
"Parola Chiave"
stato critico: configurazione altimodica che il materiale raggiunge inavvertitamente dallo stato critico.
dilatanza: le variazione di volume giocano un ruolo fondamentale per la determinazione e il comportamento dei materiali.
resistenza di picco: che è somma di nelle minze 2 parole chiavi che definiscono il due comporamenti.
Che differenza c'è tra le P e le proprieta?
proprietà: indica un qualcosa di intrinseco che non dipende del suo stato. Ad es: il peso specifico dei dei singolo granello.
Aila* alla quale corrisponde un angolo di picco pi m' è una porfieta perché dipende delle minze due parole chiavi quindi è un parametro. P' varia il suo valore del (36° a 48°-50°).
Angolo a volume costante, raggiunta la ruttarione allo stato unito pv, rispechia lato la morfologia elq costante volume in inglese (32° a 34°)
tipologia dell al comportamente quindi è una propieta.
7421
Operiamo ribaltando dal piano P' al piano P,q
non cambia nulla xchè sto rappresentando lo stesso fenomeno.
M = mu greca minuscola / è un gamma
- dei variabili che: corrisponde ad un gamma di Poisson
- M =
μ = tan φ'cv
M = 6sinφ'cv/3-8sinφ'cv
Riduco lo stesso l'angolo φ' -
Perchè introdurre queste nuove componenti?
Per il calcolo servono il criterio con gli invariati ottenuto plotatori allo sforzo:
q = secondo invariante ( π variabili tensonali )
p' = primo invariante