vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI TEORIA
CORSO DI GEOTECNICA
Anno Accademico 2011/2012
Eleonora Magnotta Professore R. Lancellotta
I cedimenti dei 2 edifici si incontrano a causa delle interazione dei bulbi dei 2 edifici. Ma questo porterá alla sovrapposizione degli effetti. E gli edifici vicini tra agli altri tendono a sostenersi gli uni agli altri.
Corso di Geotecnica:
24 – 10 – 14
Torre Ghirlandina a Modena:
Voleiamo con una serie di slides la relaziona tario– struttura. Sapre nel 1079, data in cui l’architetto inizia la realizzare delle fondazioni – architetto Lanfranco, che fu il primo a realizzare leggi dei finì delle legge curve, degli archi (gli allergici sono la struttura) Questa torre ha un’altezza di H1, …m e un’altezza di 84, ... metri, una torre dunque molto elevata. Grazie alle infiltrazione avviate la realizzazione della torre, se avvia la possibilitá di realizzare diversla torre… E’stare realizzata con tegomi originari di epoca romana ESI é una torre iterativa materiale di recupero di epoca romana Eodi e una torre imitazion Successivamente viene realizzata una scale che permette di salire a piani superiori. Per sicurezza Le intrusioni (provocatorie) per la stabilitá di opere da consolidare, svolte per liste in relazione alle caratteristiche meccaniche dei terreni di fondazion: Olet tecnici di fondazioni – le intervenzioni sono inserimento consolidamento del terreno, l’abbassamento degli indici devi di ti. Anche questa torrei polite, e sembra che si appoggi al Duomo – Il comune di Modena a chiesto ai poi a due professionisti di studiarne Il fenomeno, rilanscio con il realizzare un solo attor… ma alle fondazini della torre. E si viol che anche la parte del Duomo é inclinato verso la torre. Semandno trovano il riposo di una porta. Arrivando alla base delle fondazioni fatte oli, met tonii dopo qualche irconvisieo che il tetiero
Mohr
lo stato di sforzo del piano scarbiato ottenuto dalla τ1 e c nel punto C -
- τ1 = μτ1 => materialo il valore assoluto ho 2 rette
- τ' = τ'u - τ' tanφf' => φf' = angolo di resisten α al taglio -
Immaginiamo di voler risolvere il seguente caso:
τZZ = 50 KPa τXX = 20KPa
E' uno stato di sforzo con il tipo di materiale? E' evidente che in qualunque piano inclinato c'è una re una τ / u la τ non c'è perché τ e x sono piani principali. Disegniamo il cerchio di Mohr tangetle all'invilo co di rottura quando con τ e il cerchio somma - Pul succedere uno sruolvamento anche ki τZZ e τXX sola