vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI TEORIA
CORSO DI GEOTECNICA
Anno Accademico 2011/2012
Eleonora Magnotta
Professore R. Lancellotta
Quindi o è sbagliato Niv o N1Pv. Ad es. Niv è sbagliato a causa delle condizioni di falda. N1Pv può essere sbagliata.
Se il provino non è stato estratto bene, dal punto di vista sperimentale succede che:
succede che il ginocchio è sempre meno marcato ottenendo il laboratorio Al limite dello sbaglio
(disturbo del prelievo del provino otteniamo una N1Lab - N1Pv che diminuisce. Ed è sbagliato anche la pendenza che è minore, quindi io sottostimo i cedimenti.)
"GEOTECNICA" 24/01/11
"Calcolo dei cedimenti delle fondazioni superficiali"
[Capitolo 9 del nostro libro]. Di questo capitolo dobbiamo fare le seguenti parti:
- Introduzione al calcolo dei cedimenti;
- Distribuzione dei cedimenti nello spazio e nel tempo;
- Il calcolo delle tensioni indotte dai carichi applicati in superficie: Il problema di Boussinesq.
Nell’ultima parte dobbiamo fare solo il concetto e non tutte le formule.
In ogni istante il carico viene trasferito alle tensioni effettive. E ci troviamo in condizioni dilatante ovvero:
Δu = 0 ⇒
Il cedimento avviene istantaneamente, man mano che si applica il carico.Quindi noi avremo, e vediamo:
cedimento immediato+cedimento secondario
Approfondiamo il discorso: se non so gli incrementi delle tensioni nei carichi finiti non posso calcolare la profondità nel dominio sì minimi i cedimenti. Di questo si occupa
Problema di Boussinesq
z
ΔFi,j?
Mezzo elastico, lineare, isotropo, omogeneoTesi: determinare alla generica profondità z l'incremento di sforzo ΔFi,j?
Vedremo 2 modi: la trattazione matematica
1301
Al centro si ha la sovrapposizione degli effetti, sommiamo a destra e a sinistra attergo una distribuzione di quel tipo. Otteniamo alla fine quell'andamento a spillo: man mano che ci allontaniamo dal centro la distribuzione diminuisce, vicino al centro aumenta.
Soluzione di Boussinesq
- *a2 = raggio della fondazione
(Nz) = 9 * 1 - 1
9 [(a2 + 1)3/2]
Consideriamo il rapporto (Nz) = f(a,z,x,y) = costante
9
Voglio il luogo dei punti per cui (Nz) ha un valore 9 n [impatto]
Costante
Cosa rappresenta per noi f(a,z,x,y)=costante è
Equazione di una superficie, o meglio una famiglia di S che cambia in base al valore della costante.
Immaginiamo di voler tratteggiare quel famiglia..
In tutti i punti di quella spi
Mia (Nz) uguale 0.9
(a) (Nz) = 9
9 .09
f.sub del 1
Arrivare già vuol dire che
Carico (a) (Nz)