vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI TEORIA
CORSO DI GEOTECNICA
Anno Accademico 2011/2012
Eleonora Magnotta Professore R. Lancellotta
"CORSO di GEOTECNICA" - 7/10/2011
La lezione di oggi riguarda:
- LA PROVA EDOMETRICA [Cap. 4]
La tensione di snervamento segna il dominio delle defor- mazioni elastiche e quelle delle deformazioni plastiche. Se anche noi conoscessimo a grandi linee la storia morfolo- gica, ma tutti i fenomeni che affliggono possono essere chia- snificati dal punto di vista metodologico.
Il materiale elastico sono e elastico di quello che rifernole il nome di memoria dei materiali. Le prove edometriche ci dicono come interpretate la prova per ricavare dei dati impressi sulla memoria storica del materiale.
Esercizio oggi:
- Definizioni dei campioni indisturbati,
- Schema dell'apparecchiatura e modalità esecutive
- Determinazione della PI and ephi psi psi compressibilità (simbole di Tansi sono: cc, phi e E e omega)
- Come si calcola il cedimento di una struttura mono componentale.
"CAMPIONI INDISTURBATI"
Prendo tali provini dal terreno e lo spagnolo, da qui però io non ricavo nulla se. distinguenti la struttura dei materiali. Il requisito fondamentale e che il campione deve essere indisturbato ossia: "Un campione che conserva intatte la struttura, il content-".
Devo di solito aspettare 24 ore per poi aggiustare un secondo
dopo un terzo,... carico. E faccio un diagramma di
quel tipo ad ogni incremento di carico.
t100 è il tempo necessario al processo di consolda
zione. Ossia consolidare sotto quel carico.
TBC = deformazioni di natura viscosa, avvengono sotto
tenzione efficace constante.
Tratto AB = compressione primaria.
Vediamo ora:
t = 0 → μo = pz'z'
pz'z'
t = 0
pz'z'
compressione: entra nel fem
po dell'acquame
to che rimisce
il menume
con il proceder del tempo l'acqua tende a fuoriuscire
lentamente e la pressione diminuisce.
All'istante t = t100 avremo μu = 0 allora p′z'z' = puz'z'
solo quando p′z'z' = p' z'z' si ha l'assestamento e il carico
agisce sulla fase solida.
Il processo nel tempo di dissípassione dui μu e dell'evoluzione
delle deformazioni si chiama consolidazione, fenomeno di
flusso transitorio.
ΔH
Ho = - Δe
Ho - 1 + eo → ΔH = Ho - Ho
1 + eo [Cr log (N1 / No) + Cs log (
(NT1 / NP1) = 2 [ 9,08 log (70 kPa / 24 kPa) + 0,70 log (
1 + 1,2 (124 / 70)]
ΔH = 0,19 m cioè l'accorciamento di quello
strato è di 19 cm.
sommando poi i vari contributi degli stati otteniamo
un cedimento globale.
Anche se io prolungando nel piano semilogaritmico lo tratto
come lineare, ma questo non vuol dire che il comportamento
del materiale sia lineare.
Metodo Edometrico sul calcolo dei cedimenti
Esercizio 1
Le condizioni sono: No1= 100 kPa e eo = 1,0 , Ho = 4 m
Carico applicato: ΔNz = 50 kPa
Parametri Cr= 0,10 NP1 = 250 kPa
Cs= 0,80
ΔH= 4 / 2 [ 0,10 log (250 / 100) + 0,80 log (450/250)] = 0,27 m
Δ₇Н è un numero negativo che interpretiamo così: