Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Geotecnica - lezione 4 Pag. 1 Geotecnica - lezione 4 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 4 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 4 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI TEORIA

CORSO DI GEOTECNICA

Anno Accademico 2011/2012

Eleonora Magnotta

Professore R. Lancellotta

GEOTECNICA

4/10/14

CONDIZIONI DI STATO INIZIALI

Tensioni geostatiche: significa definire le tensioni dovute al peso proprio del terreno. Bisogna individuare la categoria geostatica k0 iniziale e quelle in direzione orizzontale. Gamma P=k0 Gamma p ϕ (0,45-0,55 materiali a grana grossa) k0 (0,55-0,70 materiali fini)

K0 - Coefficiente di spinta a riposo

Determina dalla storia tensionale del terreno (che vedremo oggi cosi' detta storia t). Si applica sempre alle tensioni critiche esercitate

Esercizio: calcolo tensione orizzontale

Supponiamo di avere: Gamma w = 9,81 kN/m^3

z= 10 kN/m^3

  • Sabbia p=20 kN/m^3
  • Ko=0,5
  • Limo e argilla p = 18 kN/m^3
  • Ko = 0,7
  • Sabbia e ghiaia p = 20 kN/m^3
  • Ko = 0,5

Storia Tensionale di Un Deposito

È la successione in precisa sequenza degli eventi che hanno interessato un deposito dalla fase di formazione fino all’attuale configurazione. Tali eventi può essere:

  • fase di sedimentazione,
  • erosione,
  • oscillazioni di falda,
  • creep (deformazioni viscose),
  • effetti diagenetici
  • ecc…

Il comportamento del materiale è l'espressione del terreno che ha acquisito nel corso del tempo, ed è dato a questi punti degli eventi. Questo che eliminiamo tutto è la storia geologica del mio materiale che leggo in modo diverso, solo considerando l'aspetto naturale, meccanico ecc...Questo perchè voglio ottenere un modello matematico che mi faccia riprodurre il comportamento del terreno e delle opere ad esso vicino. Simuliamo un foglio di volvole le fasi:

  • Compressione per sedimentazione:

Nuovo deposito qui vicino

MODELLI IDEALIZZATI

Facciamo un po' di terminologia:

  • Modello elastico lineare, che usiamo quando facciamo gli interventi dei tensioni dovuti a carichi applicati

  • Modello elastico-plastico perfetto, resistenza esy costante. Si usa per le analisi numeriche con carico monotolo...

  • Modello plastico perfetto, usato negli analisi limite della rottura. Quando si calcolare il carico di collasso

  • Modello elastico-plastico con indurimento positivo

  • Modello elastico-plastico con indurimento negativo (softening)

Ne sceglieremo il modello + idoneo di caso in caso.

-20-

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
15 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.