Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Geotecnica - lezione 18 Pag. 1 Geotecnica - lezione 18 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 18 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 18 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI TEORIA

CORSO DI GEOTECNICA

Anno Accademico 2011/2012

Eleonora Magnotta Professore R. Lancellotta

La differenza tra fondazioni dirette e profonde è:

  • Diretta trasmette le azioni solo tramite forze di contatto
  • Profonda trasmette il carico mediante forze d'attrito

σs = σamm 9amm - 9s

Corso di Geotecnica

Problema della capacità portante (o carico limite) delle fondazioni superficiali.

Le condizioni limite sono quelle a breve scadenza. Le condizioni a lungo termine portano ad altre condizioni. Verifiche critiche delle fondazioni. Su terreni a grana fine:

  • Condizioni critiche a breve termine;.
  • Condizioni non drenate (in termini di tensioni totali);
  • Inviluppo di rottura di Tresca: Mezzo puramente coesivo.

Adottiamo questo inviluppo xché ci muoviamo nei termini di tensioni totali.

Il

dallo

(altezza),

posiamo:

A

O

  • dallo (-1,5
  • probabili.

    5.b.

    TEOREMA

    ammissibile) criterio di equilibrio) con tale

    inferiore di collasso

    B
    • Ta Ta
    • Tb Tb
    • B
    • A

    zona

    zona

    1.

    N.B.

    In A d8ovamo Y1a finale y1 e

    quella

    Nr

    Ng

    Nc

    Sono i fattori di capacità portante.

    ESEMPIO 1

    Vediamo alcuni esempi perché tale formula riserva delle complicazioni: Fondazione nastriforme.

    sabbi limosa

    o : 34°

    D = 1,5M

    Y = 20 KN/M3

    (Materiale poco addensato)

    Vediamo l'inviluppo di rottura dei materiale:

    Ql

    QLIMITE = 12 y' BN y + a' Ng

    non conteremo il termine della coesione perché non c'é

    Nota: p = 34° andiamo sul libro e troviamo i valori tabella di ~~ e Ng, che valgono: 41 e 29

    QLIMITE = 12 20 2 2m 41 + 1,5 x 20 x 29 = 800 + 900 kpa

    QAMMISIBILE = 800 + 9003 = 600 Kpa

    NB: controllare i cedimenti perché 9AMM = MINUMO QUMFS QWAMM

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.